Ricette dolci facili crostata morbida mirtilli

Ricette dolci facili, la crostata morbida ai mirtilli

Ricette dolci facili crostata morbida mirtilli

C’è uno stampo specifico per poter preparare la crostata morbida ai mirtilli, un dolce facile e veloce da preparare, o meglio, sarebbe consigliabile averlo per poter ottenere una crostata morbida con i bordi ben definiti. Io lo comprai diversi anni fa: si tratta di uno stampo basso, rotondo, con i bordi scannellati e con la parte centralle dello stampo leggermente rialzata rispetto al resto. In mancanza di questo stampo andrà bene un qualsiasi stampo da crostata, ma dovrete avere cura di rialzare la pasta in prossimità della parete dello stampo per ottenere i bordi.

La crostata morbida ai mirtilli, come dicevo sopra, è un dolce veloce, si prepara in poco tempo: si tratta di una simil crostata ma si discosta dall’idea che abbiamo un pò tutti per via del fatto che una volta cotta non avrà la consistenza tipica di una frolla: risulterà più morbida per via delle due uova aggiunte e dei due cucchiai di latte.

 

cotto e mangiato ricette pesce orata forno

Cotto e mangiato, orata al forno con patate e pomodorini

cotto e mangiato ricette pesce orata forno patate pomodorini

Quando si parla di pesce, da proporre agli amici durante una cena, perché in famiglia le cose sono un po’ diverse e ci facciamo molti problemi in meno, il grande dilemma è quello di come servirlo. L’ideale sarebbe quello di pulirlo, una volta pronto, proprio come fanno al ristorante, portarlo in tavola, aprirlo, eliminare le spine, in modo elegante e delicato e in più velocemente, e poi offrire il pesce in questione ai nostri ospiti. Proprio come sottolinea Bendetta Parodi non sarebbe proprio il massimo porgere un piatto ad un amico, con del pesce dilaniato e magari ancora con delle spine, oltretutto freddo perché ci abbiamo messo un’eternità a tentare di pulirlo! Servirlo ancora intero con le spine e tutto il resto può essere una soluzione, ma assicuratevi che i vostri amici sappiano pulire il pesce, altrimenti la vostra cena finirà con l’essere una tortura per tutti!

Io sono fortunata, il mio fidanzato non solo è nato in un posto di mare (io sono napoletana ma sono andata via troppo presto dalla mia città per prendere dimestichezza con questa materia), ma viene anche da una famiglia che in passato aveva un ristorante con specialità di pesce … infatti a casa e quando mangiamo fuori affido a lui i miei piatti con le spine!

ricette veloci facili insalata pollo arance

Ricette veloci e facili: Insalata di pollo alle arance

ricette veloci facili inslata pollo arance

In arrivo la stagione calda, è ora di modificare un po’ il nostro menù ed iniziare ad inserire delle portate fresche e leggere, veloci e pratiche che più si adattino a questo periodo dell’anno. Diamo il via quindi alla preparazione delle più svariate ricette di insalate! Eh si, perché sole e mare fanno pensare subito ad una fresca insalata. Ebbene ma che ne direste se l’insalata fosse un po’ più ricca? Ricca, ma non più pesante. Allora mescoliamo le ricette di carne bianca a quelle d’insalate e vediamo cosa può venir fuori. Ma certo, la classica insalata di pollo con tutte le sue varianti.

Sono certo che avrete già sperimentato le ricette dell’insalata con pollo e anacardi, dell’insalata di pollo leggera, dell’insalata di pollo e quinoa, dell’insalata di pollo ricca e dell’insalata di pollo e ananas; e forse avete voglia i gustare qualcos’altro! Ebbene, ecco per voi l’Insalata di pollo alle arance. Semplicissima, facile, leggera e gustosa, l’Insalata di pollo alle arance è perfetta per voi. Nell’Insalata di pollo alle arance, troverete un piatto completo, carne e verdure sono insieme, fresco, cetriolo ed arance danno questa sensazione, e nello stesso tempo sostanzioso e leggero.

ricette bimby minestra fave fresche

Ricette Bimby, minestra di fave fresche

ricette bimby minestra fave fresche

Tempo di fave fresche e questa ricetta quindi è d’obbligo! A me non piacciono molto le fave fresche però devo dire che cucinate in questo modo con il Bimby riesco a superare la mia antipatia, ma in ogni caso in famiglia ho due amanti delle fave e noto che coloro a cui piacciono le gradiscono molto cucinate in questo modo. Una minestra forse non è proprio il piatto adatto per questa stagione ma vi assicuro che negli ultimi due giorni in Sicilia abbiamo dovuto quasi uscire di nuovo i cappotti dall’armadio, per cui una ricettina calda di minestra, servita con un filo di olio extravergine di oliva a crudo, era perfetta per contrastare la pioggia e il vento che ci sono stati fuori dalle finestre.

Per preparare questa ricetta avrete bisogno delle fave fresche sgusciate, del prosciutto crudo e della pastina. Io uso i ditaloni perchè il effetti la pasta troppo piccola la trovo inadatta ad un legume così grosso come le fave. Però voi potete utilizzare il formato che preferite oppure addirittura, se volete assaporare le fave da sole, potete evitare di aggiungere la pasta e portare a cottura le fave da sole.

ricette primi piatti pasta fior zucca cipolla tropea

Ricette primi piatti, pasta con fiori di zucca e cipolla di Tropea

ricette primi piatti pasta fiori zucca cipolla tropea

 

Oggi prepariamo un primo piatto con quello che da queste settimane e per tutta l’estate sarà uno degli ingredienti di stagione, e cioè  i fiori di zucca. Faremo infatti della pasta con fiori di zucca e cipolla di Tropea. Una ricetta dai sapori calabresi quindi, che si prepara molto spesso soprattutto in estate. Ovviamente se non potete utilizzare la cipolla di Tropea usate pure quella che potete reperire più facilmente anche se, in molti supermercati questa cipolla calabrese si trova frequentemente.

Nella ricetta vi consiglio di utilizzare dei pomodori magari freschi, quelli da sugo. Se volete però potete sostituire con della passata di pomodoro oppure aggiungerne un pò a fine cottura. Altro consiglio: usate della pasta corta magari delle farfalle o delle mezze maniche oppure delle pennette.

Ricette dolci rotolo cacao panna frutti di bosco

Ricette dolci, il rotolo al cacao con panna e frutti di bosco

Ricette dolci rotolo cacao panna frutti di bosco 

Oggi vorrei farvi conoscere una ricetta dolce che ho preparato una di queste domeniche. Si tratta di un rotolo al cacao con panna e frutti di bosco. Solo a vederlo mette un’acquolina che non vi dico ma soprattutto è di una golosità unica. L’incontro tra il cacao della pasta del rotolo, tra la panna e tra i frutti di bosco costituisce un mix di sapori che vanno così d’accordo tra di loro che è veramente difficile resistere.

Fortunamente la mia amica, alla quale devo la ricetta del rotolo al cacao con panna e frutti di bosco, non è gelosa delle proprie ricette, ed al mio entusiasmo al primo assaggio di questa bontà, si è subito offerta di condividere con me questa preziosa ricetta. Il rotolo al cacao con panna e frutti di bosco può costituire un goloso dessert da servire nei giorni di festa, anche la domenica quando la famiglia si riunisce ed è piacevole sostare a tavola dopo aver concluso il pranzo di fronte ad una fetta di un buon dessert. 

cotto e mangiato 2011 insalata pollo

Cotto e Mangiato 2011: insalata di pollo di “riciclo”

cotto e mangiato 2011 insalata pollo riciclo

Come non farsi conquistare da un’insalata di pollo, se poi oltre alla bontà di questa ricetta, molto estiva, aggiungiamo anche il concetto del riciclo, ottimo per il portafoglio ma anche per una certa etica da adottare in cucina, ecco che la combinazione è strepitosa! Anche stavolta Cotto e Mangiato ci propone una ricetta semplice, veloce e succulenta, e ci tengo a sottolineare subito il suggerimento di Benedetta Parodi, ovvero quello di non fossilizzarsi sul pollo, ma di puntare a questa ricetta anche se vi sono avanzati tacchino, faraona o cappone … vanno bene sia bolliti che arrosto, vedrete che il risultato finale sarà comunque ottimo e gustoso.

Le insalate di pollo spopolano anche negli stabilimenti balneari, oppure nei bar, quando arriva la bella stagione, per una pausa pranzo all’insegna del gusto e della freschezza. Proponete infatti questa ricetta come piatto unico leggero, da gustare a pranzo, vedrete che i vostri familiari, e magari anche gli amici, si ritroveranno sazi e a leccarsi ancora i baffi quando avranno finito l’ultimo boccone. 

Ricette con le fave, Contorno di fave bacon e lattuga

Tanti piatti da preparare con le fave! Con un ingrediente delizioso come le fave si può spaziare dalle ricette di pasta come le trofie con fave e pancetta, le farfalle con il pesto di fave o le mezze maniche di primavera; alle ricette di contorni: l’insalata di fave, le fave in umido, la frittella alla siciliana e l’insalata con fave salame e pecorino. Ed ancora con questo legume si possono preparare degli ottimi secondi piatti, basti pensare all’insalata di fave e calamaretti, alle polpette di ceci e fave e al pollo in umido con cous cous e fave. Insomma … ce ne per tutti i gusti!

Oggi vi introduco una ricetta di fave per portare in tavola un contorno sostanzioso e molto appetitoso: il Contorno di fave bacon e lattuga. Tutto color verde, macchiato qua e là con dei puntini color rosa abbrustolito, il bacon dà questo effetto, il Contorno di fave bacon e lattuga è un piatto perfetto per la cucina senza glutine. Basta parlare e via alla preparazione del Contorno di fave bacon e lattuga.

ricette bimby salsa eoliana crudo

Ricette Bimby condimenti, la salsa eoliana a crudo

ricette bimby condimenti salsa eoliana crudo

Dovrebbe essere una ricetta siciliana, considerato il nome che porta, ma ad essere sincera prima di leggerla nel mio libro delle ricette Bimby non la conoscevo per niente. Sto parlando della salsa eoliana a crudo, una bontà di condimento che potrete preparare in pochi secondi utilizzando il Bimby e che vi servirà per condire la pasta (l’ideale sarebbero gli spaghetti) oppure per farcire dei pomodorini al forno o ancora, la potrete utilizzare spalmata sui crostini di pane per l’antipasto.

Qualunque sia l’uso che ne volete fare, vi assicuro che la salsa eoliana a crudo è ottima. Gironzolando sul web ho cercato informazioni su questo condimento e ho scoperto che l’originale dovrebbe essere a base di capperi, olive e pomodori. La versione Bimby che vi propongo oggi invece, è un pochino più ricca perchè contiene anche mandorle, parmigiano, basilico e un pizzico di aglio.

ricette pesce baccalà caldo freddo

Ricette pesce veloci, il baccalà caldo-freddo

ricette pesce baccalà caldo freddo

Carne o pesce oggi? Avete un po’ di baccalà in casa oppure state uscendo a fare la spesa? Allora compratene un po’ perché la nostra ricetta di oggi è quella di un secondo piatto: baccalà caldo freddo. Una ricetta veloce ideale per la primavera: infatti ci sarà una parte del piatto da gustare fredda mentre l’altra parte sarà quanto meno tiepida. La nostra ricetta di oggi è un tipico secondo piatto a base di pesce che si prepara davvero in pochi minuti. Se poi volete preparare anche un primo piatto sempre a base di pesce che ne dite di bucatini al forno con salmone e verdure? Se invece volte fare una cena leggera accompagnate il piatto con un’insalata fresca o magari con un purè.

Ricette dolci scones panna fragola

Ricette dolci, gli scones con panna e fragole

Ricette dolci scones panna fragola

Gli scones li abbiamo già conosciuti scoprendone la versione all’uvetta, si tratta di dolcetti tipici preparati  in Scozia che si servono sia a colazione, spalmati con burro o marmellata, sia nel pomeriggio per l’ora del thè, e tutti sappiamo quanto gli inglesi tengano a questo rito quotidiano. Oggi invece vorrei proporvi una versione degli scones farciti con panna e fragole.

L’accoppiata fra panna e fragole è una delle più amate un pò da tutti e racchiusi insieme in una focaccina tagliata in due contribuiscono a renderla di certo più golosa. Ovviamente potete farcire gli scones con le creme che più vi piacciono, in molti utilizzano il lemon curd, una sorta di crema a base di limone, uova e burro, oppure del semplice miele. Le versioni più preparate degli scones sono con l’uvetta o con le gocce di cioccolato, per soddisfare i più golosi.

primi piatti cotto e mangiato conchiglioni sugo arrosto

Primi piatti da Cotto e Mangiato: conchiglioni al finto sugo d’arrosto

primi piatti cotto e mangiato conchiglioni finto sugo arrosto

Appena visto il titolo di questa ricetta e poi approfondito la preparazione ho pensato che questi conchiglioni al finto sugo di arrosto erano da provare immediatamente! Trovo che questa ricetta sia davvero perfetta per essere proposta agli amici durante una bella cena, si prepara molto velocemente e in più dà  una certa soddisfazione, insomma, è uno di quei piatti dal bis facile e in più permette di abbinarvi un antipasto o un secondo con molta facilità. Per una volta vi dico di mantenere la ricetta proprio così com’è, come la propone Cotto e Mangiato, senza sperimentare con altri tipi di pasta o con ingredienti differenti, sarà perfetta così, con i conchiglioni, che sono davvero un tipo di pasta buonissimo, e con la salsa di soia e la ricotta, davvero un primo piatto delizioso

ricette veloci pesce involtini iceberg gamberi

Ricette veloci pesce, gli Involtini di iceberg con gamberi

ricette veloci pesce involtini iceberg gamberi

La mia ragazza mi ha avvertito, solo all’ultimo momento, che per sabato sera era prevista una cena tra amici. Pochi, gli amici più conosciuti, ma lei aveva in mente di fare comunque qualcosa di carino e di un po’ particolare!

Amore … pensi tu alla spesa, che, poi, quando io rientro cuciniamo insieme?

Certo tesoro non c’è problema!

Meglio essere accomodanti in certe situazioni.

Ma cosa inventarsi? Quale ricetta veloce si può sperimentare per un’occasione del genere? I filetti di trota al burro, potrebbero andar bene, ma dove trovo la trota all’ultimo momento? La lonza di maiale con pomodoro, quella si che potrebbe essere risolutiva … lasciamola come opzione salva tutto. Pasta? Semplice classica e nutriente? Per cucinare gli spaghetti con sgombro al profumo di menta ci vuole pochissimo. No, niente pasta … Gigi non può mangiare glutine …

ricette bimby pane miele

Ricette Bimby per la colazione, il pane al miele

ricette bimby colazione pane miele

Buon lunedì a tutti! Il lunedì è decisamente la giornata più difficile della settimana ma io ho trovato un modo per rendere il risveglio, e quindi l’inizio della giornata, più dolce. La ricetta del pane al miele è l’ideale per la colazione perchè è perfetto da accompagnare ad un fumante cappuccino, magari spalmato di un velo di miele o di marmellata. Ieri sera sfogliando uno dei tanti ricettari Bimby che possiedo l’ho trovata e ho deciso di provarla. Mi sono messa all’opera e stamattina la cucina profumava di pane e miele, un odore delizioso che mi ha messo di buonumore.

Il procedimento è semplice e con il Bimby potrete preparare il pane al miele in soli 30 secondi. Poi lasciatelo lievitare per circa 20 minuti, coperto e in un luogo tiepido e infine infornatelo per quaranta minuti. Io sono stata molto soddisfatta del risultato e penso che anche voi non vi pentirete dell’esperimento. Provatelo a colazione oppure per la merenda dei bambini.