Come non farsi conquistare da un’insalata di pollo, se poi oltre alla bontà di questa ricetta, molto estiva, aggiungiamo anche il concetto del riciclo, ottimo per il portafoglio ma anche per una certa etica da adottare in cucina, ecco che la combinazione è strepitosa! Anche stavolta Cotto e Mangiato ci propone una ricetta semplice, veloce e succulenta, e ci tengo a sottolineare subito il suggerimento di Benedetta Parodi, ovvero quello di non fossilizzarsi sul pollo, ma di puntare a questa ricetta anche se vi sono avanzati tacchino, faraona o cappone … vanno bene sia bolliti che arrosto, vedrete che il risultato finale sarà comunque ottimo e gustoso.
Le insalate di pollo spopolano anche negli stabilimenti balneari, oppure nei bar, quando arriva la bella stagione, per una pausa pranzo all’insegna del gusto e della freschezza. Proponete infatti questa ricetta come piatto unico leggero, da gustare a pranzo, vedrete che i vostri familiari, e magari anche gli amici, si ritroveranno sazi e a leccarsi ancora i baffi quando avranno finito l’ultimo boccone.
Le dosi del condimento, senape e maionese, sono indicative, dipende tutto dalla quantità di pollo e sedano che andrete a utilizzare, e anche a questo proposito il sedano dovrebbe essere in parti uguali rispetto alla carne. Se vi piace provate ad aggiungere qualche spicchio di mela oppure delle noci, renderanno l’insalata croccante e un po’ particolare, buonissima.
che novità! è la classica insalata d pollo che si fa da una vita, sto cotto e mangiato non propone nulla di che..
@ sed:
Ciao Sed, a dire la verità sono partita anche io abbastanza scettica con Cotto e Mangiato, poi mi sono ritrovata per caso a guardare il programma, provare qualche ricetta, prendere qualche suggerimento di cottura o conservazione…. insomma, anche i libri di cucina a volte non aggiungono niente di così nuovo o particolarmente saggio o innovativo, però qualche trucco o suggerimento a cui non avevamo pensato viene sempre fuori!