Se un pochino il tempo influenza i nostri gusti alimentari, perchè allora non farsi dolcemente trasportare dal profumo dei limoni che ricordano sempre il calore e la bellezza della primavera e dell’estate? Quella della crostata al limone meringata è una ricetta di facile esecuzione per una torta delicata e veramente primaverile. Durante il fine settimana cerco di cucinare il più possibile per svariati motivi: molto tempo a disposizione, luce naturale da sfruttare e voglia di provare tutte le ricette che ho visto durante la settimana nei vari blog. Ovviamente la produzione viene sempre limitata dal tempo che passa davvero troppo in fretta. Da molto tempo avevo voglia di una crostata e complice il fatto di aver ricevuto in regalo dei grossi e succosi limoni, ecco che nasce questa crostata dal sapore leggermente acidulo dato dal limone e dal dolce della meringa.
Per comporre questo dolce dovrete preparare una buona base di pasta frolla. Ci sono tantissime ricette di pasta frolla e relative varianti, ma quella che preferisco è la frolla di Maurizio Santin, che trovo perfetta per le crostate alla crema, come la crostata della nonna.









Non lasciamoci trarre in inganno dal nome. I


Un dolce molto particolare quello che oggi abbiamo scelto per voi. Vi ricorderà molto il tiramisù ma è un buionissimo semifreddo che si basa sull’utilizzo del mascarpone e dei savoiardi. E’ lo stracchino della duchessa. Un titolo alquanto bizzarro ma che è significativo per la sua particolare composizione. In effetti dopo averlo preparato vi renderete conto che somiglia davvero al formaggio anche se si tratta di un dolce. E’ definito poi della duchessa perchè come accadeva molto spesso in passato le nobildonne facevano delle richieste ai loro cuochi che le soddisfavano in tutto e per tutto. E come sempre dai capricci di una donna nascono i dolci più buoni perchè questo