Ricette dietetiche, bistecca di maiale con salsa all’arancia e cipolline

Ingiustamente la carne di maiale è considerata tra tutte una delle meno sane. Ma se consumata con moderazione la carne di maiale è perfetta per completare una dieta equilibrata. Nonostante sia una delle carni con maggior contenuto di grassi bisogna sempre considerare che non tutti i tagli sono uguali e ricordarsi di eliminare le parti di grasso prima di consumarla.

Oggi vorrei proporvi la ricetta della bistecca di maiale con salsa all’arancia e cipolline. Una ricetta che prevede un modo  originale di servire la solita bistecca di maiale. Innanzitutto va cotta la carne in una padella antiaderente avendo l’accortezza di utilizzare poco olio (un cucchiaio) e di rigirarla da entrambi i lati. Una volta cotta la carne va irrorarata con del succo di limone.

A Fish & Chef sono protagonisti i prodotti del lago

Nelle prime quattro domeniche di Maggio (1-8-15-22) torna l’appuntamento con “Fish & Chef”, rassegna golosa del lago di Garda, che a Malcesine e nella frazione di Cassone, presenterà il meglio dell’enogastronomia del luogo interpretata dai ristoratori locali e da grandi nomi stellati della cucina italiana. Oltre ad un fitto programma di degustazioni, in ciascuna delle giornate sarà proposta una cena gourment affidata al talento e alla creatività  degli chef  ospiti.

Tante le stelle  della ristorazione che interverranno all’evento, tra cui Manuel e Christian Costardi (Ristorante Da Cinzia di Vercelli), Alessandro Breda (Il Gellius di  Oderzo – TV), Alfio Ghezzi (Locanda Margon – TN). A prendere per la gola il pubblico ci sarà anche una rappresentanza dell’associazione CheftoChef: Filippo Chiappini Dattilo (Antica Osteria del Teatro di Piacenza), Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense  – PR), Isa Mazzocchi (La Palta di Bilegno di Borgonovo Val Tidone – PC) e Daniele Repetti (Nido del Picchio di Carpaneto Piacentino – PC).

Fish & Chef si conferma un itinerario di sapori  tutti da scoprire, sullo splendido scenario del lago di Garda.

Arista al miele con salsa di soia

Ecco una ricetta davvero speciale. Vi consiglio di prepararla proprio per una cena, vedrete che i vostri invitati rimarranno molto colpiti e vi chiederanno la ricetta, per poter ripetere la delizia! Marinare la carne prima di cucinarla è sempre un ottimo modo per donarle il sapore desiderato, che risulterà forte e caratterizzante, proprio perché grazie al periodo di posa assorbirà tutti gli aromi e si impregnerà del condimento. Potrete abbinare a questa carne delle patate al forno e un’insalata e vi consiglio anche di servire come antipasto dei formaggi accompagnati da marmellate e miele, saltare il primo piatto e completare la cena con uno o più dolci al miele, dolcetti magari, insomma una piccola festa della dolcezza estrema, quella creata dal miele.

L’arista si presta particolarmente a questa ricetta perché viene accompagnata alla perfezione dalle salse. Questa variante un po’ dolce risulterà comunque piuttosto originale e vi incoraggerà a lasciare in tavola anche le marmellate e il miele, come si fa in alcuni paesi nordici, come la Svezia o la Danimarca, dove le carni vengono accompagnate da salse salate e dolci e da marmellate.

Secondo di pesce o contorno? Scopriamo l’Insalata di pesce al pesto

Una lunga descrizione per indicarvi tutti i passaggi per preparare il delizioso e freschissimo piatto di oggi: l’Insalata di pesce al pesto. Non preoccupatevi, tante parole ma poco tempo! L’Insalata di pesce al pesto è una ricca ricette di pesce che unisce il secondo piatto al contorno.

Forse troverete qualche somiglianza tra l’Insalata di pesce al pesto e l’insalata con patate e fagiolini al pesto, come darvi torto! Ma l’Insalata di pesce al pesto è arricchita dai gamberoni e dai calamaretti, che la rendono un piatto unico e prelibato.

insalata di riso orientale, un primo piatto senza glutine

Insalata di riso orientale, un primo piatto senza glutine

L’insalata di riso è un piatto comunissimo della nostra cucina. Specialmente in estate è uno dei piatti che si cucinano di più, in tantissime varianti e con tanti ingredienti diversi. Inoltre è veloce da preparare e si può personalizzare con gli ingredienti che soddisfano di più i nostri gusti, ed è una ricetta perfetta per i picnic che speriamo tutti di poter fare man mano che il clima ce lo permetterà, quando le giornate saranno più lunghe e più calde. Quella che vi propongo oggi è una versione un pochino speciale dell’insalata di riso, rispetto a quella tradizionale, che vede uniti dei sapori particolari come sono il radicchio, le mandorle, l’uvetta e i pistacchi.

L’accostamento del riso freddo con il radicchio e la frutta secca, conferisce a questa ricetta un sapore molto originale in alternativa alle solite insalate di riso tradizionali, spesso a base di sottaceti e tonno. Inoltre è una ricetta che non contiene glutine, quindi potete cucinarla tranquillamente anche per chi soffre di questa intolleranza.

ricette bimby la crema per la festa della donna

Ricette bimby, la crema per la festa della donna

Oggi prepariamo insieme la crema bimby che potrà essere utilizzata per farcire qualsiasi tipo di dolce. Abbiamo pensato a questa ricetta che magari potrà essere utile per preparare una torta mimosa da realizzare in occasione della festa della donna che è oggi. Un ottimo Pan di Spagna e la crema bimby renderanno la vostra torta mimosa davvero speciale per le donne importanti della vostra vita. Potrete anche gustare la crema in modo semplice mettendola magari in delle coppette colorate oppure che ne dite di coppette di cristallo se l’occasione è di quelle speciali? Preparare i dolci ma anche gli altri piatti con il bimby poi è davvero semplice. Pensate che per cucinare la crema avrete bisogno di una decina di minuti nulla di più. Dimenticate lunghi e interminabili istanti davanti ai fornelli con il cucchiaio di legno a mescolare di continuo la crema per non far attaccare il tutto.

ricette dietetiche vegetariane la vellutata di asparagi

Ricette dietetiche vegetariane, la vellutata di asparagi

Questa è una di quelle ricette da tenere a mente da quì a qualche tempo quando, verso fine marzo, inizieranno a comparire i primi asparagi. Non so voi ma con gli asparagi ho avuto inizialmente un rapporto conflittuale, non riuscivano a piacermi, e dire che ne ho provate di ricette! Con il tempo ho iniziato ad apprezzarli inaspettatamente e forse lo devo in parte a questa vellutata.

Si tratta della vellutata di asparagi, una crema avvolgente e gustosa. Un piatto di tutto rispetto e quel che è perfetto è che non contiene troppe calorie. La vellutata di asparagi infatti si prepara a partire dalla cottura degli asparagi che vanno cotti a vapore. Una volta cotti gli asparagi vanno e tenuti da parte per essere aggiunti successivamente alla vellutata.

al centro fiera del garda vi aspetta vita in campagna

Al Centro Fiera del Garda vi aspetta “Vita in Campagna”

al centro Ffera del garda vi aspetta vita in campagna

Grande attesa per “Vita in Campagna“, la prima manifestazione nazionale dedicata all’agricoltura per passione che si svolgerà al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia) da venerdì 18 a domenica 20 marzo.

In programma lezioni su orto, frutteto, vigneto, oliveto, noccioleto, giardino, piccoli allevamenti e animali da compagnia tenute da 11 esperti in una fattoria ricostruita in fiera, una rassegna di trattori d’epoca, visite guidate al Museo agricolo Giacomo Bergomi, tempio di attrezzature agricole storiche eccezionalmente aperto per tre giorni. In vendita attrezzature e le specialità agroalimentari di 18 mercati contadini.

Quella per l’hobby farming è una passione contagiosa che coinvolge sempre più autorità e personaggi del mondo dello spettacolo. L’attrice Gwyneth Paltrow, ad esempio, produce pomodori e zucchine, Helen Mirren coltiva patate in Salento e la bella Nicole Kidman ha dichiarato soddisfatta di aver piantato un frutteto con peschi, peri e susini. Dal cinema al mondo della musica. Sting ha dato il “la” coltivando prodotti nelle sue campagne in Toscana mentre Mario Brunello, violoncellista di fama internazionale, ha dichiarato che nel suo tempo libero ama “sporcarsi le mani”, coltivando radicchio di Treviso.

Secondi piatti di carne: spiedini alle albicocche

Ultimamente abbiamo parlato piuttosto spesso degli spiedini, non solo di carne ma anche di pesce, probabilmente perché gli spiedini sono un modo molto simpatico di mangiare la carne. Se ci sono a casa dei bambini un po’ capricciosi gli spiedini possono essere anche un buon modo per far mangiare loro le verdure, magari alternando più verdure del previsto tra un pezzo di carne e l’altro e poi la cottura, in padella o al forno, permetterà alle verdure di avere un sapore particolare e se avete voglia e tempo potrete convincere i più piccoli a mangiare anche i cavoli ad esempio, basterà impanarli e passarli in padella, e poi aggiungerli sugli stecchini, certo, non saranno sani come gli spinaci lessi, ma i bimbi potranno abituarsi pian piano a sapori diversi.

Tornando ai nostri spiedini, se volete potete anche farvi già tagliare la carne a pezzetti in macelleria, per velocizzare un po’ la preparazione. Inoltre, se vi piace preparare gli spiedini da voi invece di comprarli già pronti, potete pensare di acquistare gli “stecchini” in acciaio, più resistenti e riutilizzabili tutte le volte che volete.

Primi piatti estivi: Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone

Oggi portiamo in casa un pò di atmosfera estiva con una ricetta di pasta molto adatta ai mesi più caldi ma che può esser cucinata in tutti i periodi dell’anno: le Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone.

Una ricetta della cucina vegetariana che sta a metà tra le penne ai pomodorini e rucola ed il pesto di rucola, le Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone sono un delizioso e coloratissimo primo da preparare in poco tempo. Ecco a voi la ricetta delle Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone.

King Cake, il dolce di Carnevale a New Orleans

Ancora una ricetta di Carnevale. L’ultima, visto che domani è l’ultimo giorno prima della Quaresima. E visto che abbiamo già parlato della semla, il dolce della tradizione culinaria svedese per il Carnevale, oggi parliamo di un dolce americano, precisamente di New Orleans, cioè il King Cake. Il King Cake è un dolce semplice costituito da un anello di pane ritorto, il cui impasto è molto simile a quello delle brioches, ricoperto comunemente di zucchero colorato con colori luminosissimi che vanno dal viola al verde all’oro. Alcune versioni di questa ricetta prevedono anche un ripieno a base di crema al formaggio.

La tradizione vuole che all’interno del King Cake sia nascosto un oggettino, che può essere un fagiolo oppure un ciondolino o una coroncina da re oppure un piccolo bambino di plastica. Chi troverà l’oggettino nella sua fetta di dolce sarà incoronato re della festa e dovrà preparare la torta per l’anno successivo e ospitare la prossima festa di Carnevale. Per fare in modo di eleggere anche una regina della festa, in genere si preparano due dolci, uno è il King Cake e l’altro è detto Queen Cake. La donna che troverà l’oggettino nella sua fetta sarà incoronata regina del party. Provate questa ricetta e fate divertire i vostri bimbi a cercare l’oggettino nascosto nella brioche. Preparare questo dolce non è difficile ma vi servirà l’impastatrice.

Ricette bimby, insalata russa

Oggi il nostro bimby ci aiuterà a realizzare un buonissimo antipasto- contorno. La nostra ricetta di oggi infatti andrà benissimo sia come un fresco e sfizioso antipasto che come un contorno per pesce o carne. Stiamo parlando dell’insalata russa che prepararemo utilizzando il nostro amato bimby. L’insalata che prepareremo si baserà sull’utilizzo esclusivo di verdure e sottaceti a esclusione della maionese che non può mancare. Non pensate quindi che sia un piatto leggero perchè dove c’è la maionese le calorie abbondano sempre! Potreste provare utilizzando la versione light macredo cambiarebbe davvero poco. Insomma fatevene una ragione! Tante calorie ma anche tanta bontà…

Ricette dolci light, la mousse al caffè

Avete voglia di una golosa mousse al caffè ma non volete esagerare con le calorie? Ho il dolce che fa per voi: una mousse light al caffè, roba da leccarsi i baffi ma senza sensi di colpa. Con qualche piccolo accorgimento si può ottenere un dolce al cucchiaio a ridotto contenuto calorico ma non per questo non invitante. La mousse al caffè è interamente preparata con lo yogurt  magro e contiene un solo cucchiaio di miele.

Per il resto il legante è costituito dagli albumi montati a neve. Ma vediamo nel dettaglio come si prepara la nostra mousse al caffè. Lo yogurt bianco magro va versato in una ciotola. In questa viene versato anche il miele e viene lavorato il tutto con una frusta elettrica. Nel frattempo si scioglie il caffè solubile in una tazzina con un cucchiaio di acqua e viene aggiunto allo yogurt.

A Roma l'8 Marzo si festeggia con la pasta

A Roma l’8 Marzo si festeggia con la pasta

L’8 Marzo, festa delle donne, al St. Regis Grand Hotel di Roma si festeggia con la pasta, ma non una qualunque, bensì gli Spinosini, una pasta made in Italy creata da Vincenzo Spinosi.

Vincenzo si è imposto nel panorama internazionale per la sua volontà di diffondere l’unicità e la personalità della pasta attraverso un progetto ambizioso “la Carta delle Paste”.

Gli spinosini sono il fiore all’occhiello di questo mastro pastaio, una pasta fatta in casa, dei capelli d’angelo per la precisione, realizzati con uova all’omega 3, grassi insaturi antiossidanti che garantiscono benefici per la circolazione. Le galline che forniscono le uova per gli Spinosini hanno un’alimentazione curata e si nutrono anche di olio di girasole. Gli spinosini hanno ricevuto plausi e riconoscimenti in tutto il mondo: Oman, New York, Londra, Tapei, Manila, Shanghai e Hong Kong, solo per citarne alcuni. E dopo Venezia e Firenze, ora è la volta di Roma.