
La variante che vi presentiamo oggi è ancora più golosa, miscela lo yogurt con un po’ di cacao. Volete riassunti allora i tre buoni motivi per prepararla? Veloce, facilissima da fare e soprattutto eccellente. Una volta letta la ricetta correte in cucina a realizzarla e raccontateci se ha rispecchiato le vostre aspettative.
Torta con yogurt e cioccolato
Ingredienti per 8-10 persone:
- 1 vasetto di yogurt intero (circa 120gr)
- 150gr di farina
- 75gr di zucchero
- 40gr di olio d’oliva extravergine
- 3 uova
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 bicchierino di rum (o altro liquore a piacere)
- 1 limone
Per la tortiera:
- 20gr di burro
- 1 cucchiaio di farina
Preparazione:
Grattugiare la buccia del limone (soltanto la parte gialla). Imburrare e infarinare leggermente una tortiera. In una terrina lavorare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere lo yogurt, amalgamarlo al composto e, poco alla volta, unire la buccia grattugiata del limone e la farina setacciata assieme al lievito e al cacao; mescolare il tutto con una piccola frusta. Aggiungere infine l’olio e il liquore.Amalgamare bene tutti gli ingredienti e versare il composto nella tortiera imburrata e infarinata. Far cuocere la torta in forno preriscaldato a 180-200 °C per 40 minuti circa. Toglierla dal forno, sformarla sul piatto di portata, lasciarla raffreddare e spolverizzarla, a piacere, con lo zucchero a velo.
Se vi ha soddisfatto, potete cimentarvi a realizzare altre mille creazioni versatili per interessare sia i grandi che i più piccoli: come le torte di compleanno, o la torta di mandorle all’americana.
ho provato questa ricetta!!!è davvero penosa!!!!mai piu!!!
Questa ricetta di torta allo yogurt ha di certo qualcosa di sbagliato.
Primo tra tutti l’impasto risulta troppo liquido e in forno non lievita per nulla e rimane praticamente immangiabile già dopo 3 ore. Una specie di plastica!
ORRIBILE!
poi, altro problemino è il limone, si sente troppo, non sarà troppo?
per favore levala!
Salve, io ho provato la questa torta…ho messo mezzo biecchiere di alchermes, lievito vanigliato…c’ho messo circa mezzora per lavorare il tutto…ma la torta è uscita squisita…soffice, gustosa, sopratutto leggera da digerire…grazie per la ricetta stupenda…
ps: prima di versare tutti gli ingredienti l’ amalgama di uova e zucchero deve risultare bianco-giallastro…poi si versano tutti i restanti ingredienti
Ma perchè?
è la 4° volta che la faccio e riscuote sempre un successone!
é giusto che venga piuttosto liquido l’impasto: quando cresce e asciuga aiuta a rendere la torta meno “stopposa”.
Riprovate con attenzione, forse sbagliate qualcosa nel farla!
Cambierei solo una cosa: far cuocere 30 minuti a poco meno di 180° e gli ultimi 10/15 min alzerei a 180° abbondanti. Per il resto va via come il pane!
ciao a tutti
volevo chiedere se sono indispensabili lo zucchero e l’olio
vorrei eliminare questi 2 ingredienti, se possibile, dall’impasto
per rendere leggermente meno grassa e calorica la torta
sarebbe il mio primo esperimento culinario a livello di dolci
perciò se ho detto un’eresia chiedo venia ai più esperti
grazie anticipatamente a coloro che gentilmente mi forniranno lumi
Ciao Piero,
ammesso e non concesso che sei libero di fare tutti gli esperimenti che vuoi, eliminare lo zucchero significa rendere la torta decisamente amara visto che il cacao utilizzato è quello amaro ed in più lo yogurt apporterà la sua nota acida! se vuoi puoi provare ad eliminare l’olio anche se, secondo me, la torta ti verrà dura e non molto morbida. Comunque fammi sapere com’è andato l’esperimento @ Piero:
ciao liulai
allora in base alle tue osservazioni/consigli
credo che conterrò le modifiche, evitando di stravolgere troppo gli ingredienti base
però mi atterrò alla ricetta “classica” , eviterò quindi di mettere il cacao,
anche per contenere le calorie…
per quanto riguarda gli ingredienti base, toglierò l’olio completamente,
mentre userò lo zucchero (anche se in piccola dose)
appena troverò al market il lievito per microonde (dato che non possiedo forni elettrici o a gas) mi armerò di pazienza e poi vi parlerò del risultato
buon weekend
Che tristezza!!!!Mai fatto un dolce così triste…è venta fuori una soletta prive di gusto e bassa…non è ricresciuta per niente!!!!Se avessi letto prima i commenti sarebbe servito….cmq per me sono sbagliate le dosi….
Una torta allo yogurt buonissima e facilissima????Ve la dico io…ingredienti:
2 vasetti di yogurt bianco intero
riutilizzando i vasetti…
3 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 bustina dilievito
1 vasetto olio di semi di girasole non colmo
COTTURA 30 MIN. A 180 GRADI
Scusate mancano le 3 uova intere!!buon appetito!
ciao la perla ary… le uova prima monti gli albumi a neve poi tuorli con lo zucchero e poi procedi con l’inserimento di tutto il resto degli ingredienti?? grazie…
can you make greek yogurt from regluar yogurt, just by straining it in the refridgerator over night ? by removing the liquid does the protein content become higher?
@Transporte: Personally, I do not know, I try to inform and let you know
secondo me in qs ricetta c’e’ qualcosa che non va.
prima di tutto e’ amara , cioe’ non amara cioccolatosa ma amara cioe’ non dolce.
e poi nella foto sembra morbidosa e soffice, invece e’ duretta e non cresce abbastanza…. non e’ che per caso c’e’ qualche errore negli ingredienti ? puoi ricontrollare ?
grazie…
You’ll do great! You did really well your first week, and I know it will show. And I am going to make that muiffn just as soon as I can, it looks amazing!
;=)
Questa non è affatto una torta, bensì una ciambella; poi può piacere o meno. A me personalmente non piace. Comunque la prossima volta che faccio una torta, non faccio sicuramente questa. Tiè
forse l’ingrediente mancante è il latte, perchè a me è venuta buonissima
A me la torta è venutaed era squisita, e ha riscosso un grandissimo successo! Cercavo proprio una torta così. Con pochi grassi, velocissima da fare ! Un grazie a chi ha postato questo dolce.
Io ho messo mezza tazzina di Martini bianco, e ho fatto qualche altra piccola variazione ma solo per quanto riguarda il cacao ^_^ l’ho messo zuccherato al posto di amaro (solo un cucchiaio)…Insomma buonissima.
Grazie mille
ho fatto questa torta due volte…una meraviglia!!! uniche variazioni: caffè al posto del rum e una bustina di vanillina al posto del limone…strepitosa! per farla più cioccolatosa 100 gr di cioccolato a pezzetti nell’impasto e la glassa (fatta con 200 gr di ciocco fondente, caffè e un goccio di miele). Finisce in un attimo!
ma xke era una torta????sembrava gomma!cmq non è x niente buona!!
questa torta fa veramente schifo,ma proprio pena,penso che se mi impegnavo non sarei riuscita a farla altrettanto brutta.un consiglio,cambia mestiere!!!
non è una torta, è gomma! per niente buona.. anzi amara, insapore. sembra una soletta gommosa.. mai fatta una torta così, avrei dovuto leggere i commenti. secondo me poi rum e olio vanno messi all’inizio e non alla fine perchè evitano al lievito di lievitare e la torta resta bassa bassa. bleah!
Questa torta è stupefacente – provoca una dipendenza quasi maniacale!!!
Bleah! È venuto un pezzo di gommma marroncino e insapore! E io sono MOLTO brava a fare i dolci! Che schifo
L’ho fatta proprio stasera, è lievitata benissimo perchè ho montato a lungo le uova ma… il liquore è troppo e si sente troppo anche dopo la cottura… 75 gr di zucchero sono decisamente pochi e la torta resta amarognola e di conseguenza quasi insapore. Si sente solo l’amaro del cacao e l’alcool. Non è affatto una buona ricetta, andrebbero fatte alcune modifiche.. e sicuramente lo yogurt va usato quello dolce tipo marca Muller, non di sicuro quello al naturale. Inoltre meno rum e più zucchero… almeno fino a 100 gr. Sono rimasta un po’ delusa.
Spero di aiutarvi con i miei consigli.
Beh che dire….. a me è uscita buonissima ho aggiunto un po piu di zucchero perche mi sembrava poco ! in piu ho messo la vodka come liquore e farcita con marmellata e zucchero a velo…….è davvero buonissima…..un consiglio per chi è uscita gommosa……il forno !!!!! Partite da 160° per i primi 15 minuti e infine negli ultimi minuti sparare a 180° perche lo yogurt è pesante di suo e il calore troppo eccessivo tende a bloccare la lievitazione e non far cuocere bene la torta 😉 buon appetito!!!! 😉
per fortuna ci sono i commenti,perchè mi dispiace buttar via ingredienti e tempo…vi consiglio queta ricetta,già provata,buonissima.250 gr di mascarpone,3 uova,200 di zucchero a velo,150 di farina,lievito e due cucchiai di cacao amaro(io ne ho messi tre)perche nn ho aggiunto 150 gr di gocce di cioccolato che prevedeva la ricetta.
Nei commenti pure c’è chi si è trovato bene con la ricetta così com’era. A volte dipende anche da fattori diversi: il tipo di forno, la teglia, la grandezza delle uova…il tipo di lievito….Personalmente non seguo mai la stessa ricetta quando sono in cucina..ogni volta cambio qualcosa….;=))