Oggi una ricetta davvero particolare, un primo piatto molto gustoso che ci terrà in cucina alle prese prima con la pasta da preparare e poi con un ottimo condimento. Il nostro consiglio di oggi: preparare un primo piatto di gnocchi verdi al salmone. Il pesce sarà l’ingrediente base di questa ricetta: il salmone andrà proprio all’interno degli gnocchi mentre nella salsa che utilizzeremo per condire useremo dei gamberi. Perché gli gnocchi verdi? Li prepareremo noi in casa e, utilizzando il classico metodo, cercheremo però di variare facendoli verdi. Come? Utilizzando degli spinaci.
Ricette dolci, la torta meringata al limone
E se siete alla ricerca di un dolce adatto a questo periodo l’avete trovato, a patto però che vi piacciano i dolci al limone: la torta meringata al limone. Una simil crostata perfetta per le temperature primaverli, non troppo pesante e dall’accentuato sapore di limone. Tre strati diversi per un dolce da leccarsi i baffi.
Non sono una grande amante delle meringhe, in quanto troppo dolci, ma trovo che in questa torta la parte meringata costituisca la ciliegina sulla torta, va infatti a contrastare il sapore acidulo del limone. La torta meringata al limone è composta da uno strato di frolla, (che, se siete a corto di tempo potete acquistare già pronta o, perchè no, preparare anche il giorno prima, nessun problema se la conservate in frigo), uno strato di crema al limone e per finire un’abbondante meringa.
Cotto e mangiato, ricette primi piatti: fusilli con ricotta salata e pomodorini
La ricotta salata è un prodotto tipico dell’Italia meridionale e infatti tra Campania, Puglia e Sicilia spopolano le ricette in cui si utilizza questo ingrediente delizioso. Tra le tante proposte di Cotto e Mangiato questa mi ha molto colpito, visto che è una soluzione estremamente semplice, anche per una cena tra amici, e quindi non potevo non proporvela! Trovare una buona ricotta salata non è semplice, infatti confesso che mi è capitato, quando mi veniva a trovare qualcuno da Napoli, di chiederla, visto che è assolutamente deliziosa anche da gustare come secondo piatto, ma al Nord non è così semplice da trovare, un po’ come la Mozzarella di Bufala. Molte salumerie propongono questi prodotti tipici, ma spesso il sapore non è quello vero, un po’ per il viaggio che i prodotti affrontano e un po’ perché magari le produzioni non sono proprio originali.
Se trovate una buona ricotta salata questo piatto sarà davvero speciale, e se è davvero originale, con quel suo sapore così caratteristico e la consistenza tra il solido e il morbido, compratene un po’ di più e gustatela anche così, al naturale.
Ricette Bimby dolci: il gelato allo yogurt
Il gelato allo yogurt fatto con il Bimby è un dolce esperimento che mi è riuscito benissimo. Mi piace
Ricette primi piatti, la pasta fredda con piselli e funghi
Visto che l’estate si avvicina anche se le previsione del tempo ci parlano di un fine settimana sotto l’ombrello, oggi prepareremo insieme una ricetta estiva. Quando inizia a fare caldo molto spesso non si ha voglia di mangiare dei primi piatti complicati o troppo “ bollenti” per questo si cercano alternative. Quella nostra di oggi è la pasta fredda a base di funghi e piselli.
Ma sono anche gli altri gli ingredienti che caratterizzano questo piatto: dal mais ai cetriolini alla mozzarella. E poi come in tutte le ricette potrete variare a vostro piacimento se uno di questi ingredienti da noi proposto non vi piace ( ad esempio perchè non provare con dei pomodorini o dei peperoni!).
Ricette bimby: la vellutata di asparagi
La primavera sta per finire e io sto approfittando di questi giorni che restano per cucinare quanti più prodotti di stagione è possibile. Tra questi, i miei preferiti sono sicuramente gli asparagi. A parte il famosissimo risotto, cremoso e vellutato, gli asparagi mi piacciono tantissimo anche in ricette più semplici e forse meno di classe, come una banale frittata. Ma questa volta ho voluto provare una ricettina abbastanza sofisticata: la vellutata di asparagi.
Con l’aiuto del Bimby è stato veramente facile. In pochi minuti ho cucinato una vellutata buonissima, leggera e con un forte sapore di asparagi, come piace a me. Cucinare la vellutata di asparagi è semplicissimo. Vi basterà cuocere il soffritto nel Bimby e poi aggiungere gli asparagi. Alla fine una noce di burro e l’aggiunta della panna daranno il tocco finale e renderanno la vellutata soffice e morbida. Infine se volete mitigare leggermente il sapore forte e amarognolo degli asparagi, potete aggiungere il parmigiano grattugiato. Un tocco di classe finale? Tritate alcune nocciole grossolanamente e cospargetele sui piatti individuali prima di servirli in tavola.
Ricette pesce, il consommè di gamberi
La ricetta di oggi richiede una serie di ingredienti lunghissima: dalle code di gamberi alla rana pescatrice a tutti gli odori necessari. Prepareremo in questo bel sabato di maggio un ottimo consommé di gamberi. Qualcuno dice che utilizziamo il termine consommé, noi italiani, per sembrare più raffinati. Alla fine si tratta di una zuppa! E in effetti forse è davvero così. Ma anche noi oggi vogliamo dire consommé. Come vedrete la ricetta non è difficile da preparare solo è un po’ lunghetta e di certo non si prepara con gli ingredienti che avete in casa.
Ricette veloci carne: Lonza di maiale con pomodoro
In questi giorni non ho molto tempo da poter dedicare alla cucina. Quindi devo ricorrere a delle ricette veloci per dei pranzi rapidi. Così mi ritrovo ogni giorno a sperimentare qualcosa di nuovo! Ieri, gli spaghetti con “vongole a mare”, qualche giorno prima gli spaghetti con sgombro al profumo di menta e così via. In tante occasioni sono ricorso a delle ricette per delle insalate veloci e poi panini, toast, sandwiches e simili. Ma viene il momento di dire basta! Eh si, mi sono stancato di ricette di pasta o insalate. Dopo qualche giorno mi son detto:
Devo riuscire a trovare una ricetta di carne che faccia al caso mio!
Tanto mi sono impuntato che l’ho travata! Una ricetta molto rapida per portare in tavola un piatto completo, buono e molto bello anche a vedersi: la Lonza di maiale con pomodoro. Una ricetta di carne bianca, quindi, fatta con delle fettine molto tenere e poco spesse di carne di maiale. La Lonza di maiale con pomodoro, è un piatto che potrete cucinare in pochissimo tempo. Palato e occhi saranno contenti e voi non avrete impiegato troppo tempo per prepararvi un buon pranzetto. Ecco a voi la Lonza di maiale con pomodoro.
Ricette Bimby: l’insalata di riso
In estate la pasta, ma anche il riso, si può mangiare fredda e si serve in insalata condita con diversi saporiti ingredienti: verdure, formaggi, sottoli, sottaceti, salumi e chi più ne ha più ne metta. L’insalata di riso è in assoluto il piatto simbolo dell’estate, protagonista di picnic e giornate al mare o di lunghe serate trascorse in terrazza con gli amici. La ricetta tradizionale prevede di cuocere il riso e poi di condirlo con i sottaceti e tutto il resto.
Però avete mai pensato che potreste cucinare riso e verdure insieme e poi condirle? Questa è la soluzione che ho trovato in un ricettario Bimby e trovo che sia molto interessante, sia perchè in soli trenta minuti sarà tutto pronto, sia perchè l’idea di aprire mille scatolette piene di cose di cui non conosco esattamente la provenienza, preferisco cucinare io le verdure per condire l’insalata. Attenzione però, l’insalata di riso o la pasta fredda, non deve essere un’accozzaglia di mille cose. Io vi suggerisco di limitare il numero degli ingredienti e di provare questa originale ricetta che sicuramente sarà un successo.
Ricette primi piatti, il risotto blu
Vogliamo stupire la persona che amiamo oppure far restare a bocca aperta i nostri ospiti? Ecco la ricetta che fa al caso nostro. Cercando tra qualcosa di sfizioso ho trovato una ricettina davvero particolare. Si tratta del risotto blu. Si avete capito bene proprio blu. Nel nostro piatto tutto si tingerà di blu e porteremo in tavola questo primo piatto super! Come faremo ad ottenere questo riso blu? Utilizzeremo del blu curacao un liquore che di solito si utilizza per fare dei cocktail blu. Oppure se non abbiamo il curacao possiamo utilizzare del colorante alimentare in questo modo il risotto sarà anche un po’ meno alcolico! Ci andrà anche dello spumante per cui se siete astemi questa ricetta non fa per voi!
Ricette dolci freddi, la torta allo yogurt al caffè
Quando arriviamo in questo periodo dell’anno, la torta fredda allo yogurt è uno dei primi dolci che inizio a preparare, ancora prima di cimentarmi con gelati e semifreddi. La torta fredda allo yogurt è oramai conosciutissima, grazie anche alla pubblicità in televisione di una nota marca di preparati per dolci. Oggi però vorrei farvi conoscere una variante, ovvero la torta fredda allo yogurt al caffè.
Chi ama il caffè andrà matto per questa torta. Ha un sapore delicato, dona freschezza ed è l’ideale per concludere una cena fra amici. Non appesantisce e rappresenta la degna conclusione di un pasto. E soprattutto, aspetto da non sottovalutare, non richiede cottura in forno! Nesun obbligo di accenderlo quando non se ne avrebbe nessuna voglia, specie in presenza di alte temperature. La preparazione della torta è molto semplice, consiste, come al solito, nel tritare i biscotti e mescolarli con il burro e con il cacao amaro in polvere per ottenere la base che andrà disposta sul fondo di una tortiera rivestita di carta da forno.
Cotto e Mangiato, ricette primi piatti: bucatini rustici
I bucatini sono un tipo di pasta lunga che non a tutti piace, io per prima ad esempio li amo molto con certi condimenti ma con altri li trovo decisamente non adatti. Questa ricetta di Cotto e Mangiato valorizza piuttosto bene questo formato di pasta, che nelle preparazioni in forno secondo me trova una sua buona collocazione.Ecco che facciamo diventare speciali dei semplici bucatini al sugo.
Conosco veramente un sacco di persone che proprio non ne possono più della solita pasta al pomodoro, ma magari per problemi di linea, salute o altro non possono pasticciare con panna o simili, e diciamo che un po’ tutti non dovremmo mangiare condimenti troppo grassi più volte alla settimana!
Questa soluzione è ottima, prepariamo un sugo buonissimo, con pomodorini e polpa di pomodoro, e poi in forno diamo un tocco di sapore con grana e pecorino, davvero un pasto completo, ricco e buonissimo, che oltretutto vedrete piacerà moltissimo ai più piccini, magari eliminando il peperoncino.
Ricette Bimby, i panini al latte
Quanto sono buoni i panini al latte! Morbidi, dolci e soffici sono perfetti per essere imbottiti e mangiati a merenda. I panini al latte sono dei bocconcini di pane soffici, adatti per i buffet delle feste dei bambini perchè sono fatti di un impasto morbido che resta tale anche dopo averli sfornati da un po’. I panini al latte sono ideali da portare ad un picnic o una scampagnata; preparateli il giorno prima e vedrete che manterranno intatto il loro sapore e la loro fragranza.
Forse vi sembrerà difficile riuscire a realizzare dei panini al latte buoni come quelli del panificio, ma tranquilli, questa è una ricetta semplice e dai risultati incredibili. Questi panini sono morbidissimi ma consistenti e sono l’ideale come base per panini per aperitivi (soprattutto se li decorate con qualche semino di papavero). A me piacciono tantissimo anche a colazione, con burro e marmellata. Inoltre se non li fate troppo piccoli, sono i panini perfetti per una versione sana dell’hamburger (pane fatto in casa, insalata, pomodoro, cipollotto e manzo di prima scelta). Con le dosi di questa ricetta dovreste ottenere circa 30 panini.
Ricette pesce, i filetti di sgombro con i funghi
Oggi non vi va di cucinare della carne ma volete fare un secondo di pesce che non vi costi troppo? La nostra ricetta di oggi è mediamente costosa ma vi farà portare in tavola un ottimo secondo piatto. Prepareremo insieme dei filetti di sgombro con funghi porcini. Per prima cosa faremo la crema di funghi che metteremo da parte e poi ci concentreremo sul pesce: in pochi minuti prepareremo degli ottimi filetti. L’aceto bollente darà un tocco di qualità allo sgombro. I filetti andranno passati nella farina: potrete provare anche la versione senza glutine utilizzando magari la farina di riso o quella di mais.