Ormai siamo abituati a comprare le bustine al supermercato e preparare il budino aggiungendo semplicemente del latte. Ma se volessimo farlo da noi in casa senza utilizzare il solito preparato? E’ molto semplice, niente di estremamente complicato. Oggi vedremo insieme, grazie alla nostra ricetta, come preparare questo dolce. Certo non sarà semplice come svuotare una bustina in un pentolino e mescolare aggiungendo solo il latte ma con qualche attimo di pazienza potremo preparare un ottimo budino. E’ un dolce che piace a molti, delicato e gustoso allo stesso tempo chiude in grande stile una cena romantica ad esempio. Oppure potrete prepararlo per la merenda dei vostri bambini. Al cioccolato bianco oppure nero, fatevi come sempre guidare dai vostri gusti.
Redazione
Cucinare con i fiori, ricette e consigli
Sapevate che la cucina con i fiori è in gran voga? So che può sembrare strano e sicuramente i piatti a base di fiori sono molto particolari ma non per questo meno gustosi di una cucina tradizionale. I fiori commestibili, infatti, sono molto versatili e possono essere utilizzati per realizzare tante pietanze, dagli antipasti ai primi, passando per i secondi e i dolci. Prima di pensare a chissà quali abbinamenti con piante tropicali, considerate che mangiamo i fiori molto più spesso di quello che pensiamo: in fin dei conti sono fiori anche i carciofi o i fiori di zucca che consumiamo comunemente fritti.
Tuttavia, per cucinare con i fiori servono delle piccole accortezze: nel caso in cui usiate fiori di campo, come il tarassaco o le margherite ad esempio, è necessario raccoglierli in zone lontane dallo smog; inoltre, è preferibile utilizzate i fiori coltivati in giardino e non in serra e quindi non trattati con antiparassitari o fertilizzanti; prima dell’utilizzo lavateli sotto l’acqua fredda, verificate che non ci siano degli insetti all’interno e asciugateli delicatamente con un canovaccio bianco e morbido.
53° Fiera dell’agricoltura di Lonato del Garda
Prenderà il via il 14 gennaio la 53° edizione della Fiera di Lonato del Garda, dedicata all’agricoltura, all’artigianato e al commercio. La manifestazione, che si concluderà il 16 gennaio offrirà ai visitatori tanti piacevoli momenti di svago.
Nata dalla cultura agricola del territorio, la fiera, sta dimostrandosi importante momento di aggregazione e punto di riferimento per le realtà produttive locali acquisendo la caratteristica di imperdibile appuntamento commerciale, culturale e di intrattenimento.
Ricette ipocaloriche, bocconcini di pollo al pompelmo
Sempre per la serie ricette dietetiche, oggi è la volta di un secondo a base di carne leggero ed appetitoso: i bocconcini di pollo al pompelmo. Si tratta di un secondo molto sfizioso, il succo di pompelmo contribuisce infatti a rendere il pollo ancora più gustoso. Inoltre non è previsto l’utilizzo di grassi quindi niente olio ne burrò che vengono sostituiti dal brodo di carne. Mi preme sottolineare il fatto che a mio parere una dieta per essere efficace debba essere varia ed i bocconcini di pollo al pompelmo credo vadano dritti all’obiettivo.
Detto questo passiamo alla preparazione del nostro piatto dietetico di oggi. Innanzitutto il pollo dovrà essere tagliato a bocconcini. Questi dovranno essere versati in una padella con il brodo di carne, il prezzemolo e fatti cuocere fino a che avranno assorbito il brodo ed avranno iniziato a colorirsi. A questo punto si andrà ad aggiungere il succo di pompelmo, un pizzico di sale ed uno di pepe e si farà cuocere per una decina di minuti ancora.
Contorni con il bimby, i carciofi al formaggio
Un contorno di stagione gustoso e sfizioso ideale per una cena a base di formaggi: i carciofi al formaggio con il bimby. I carciofi mi piacciono in tutti i modi, crudi, alla romana, fritti, al forno o come condimento per riso o pasta, insomma secondo me sono un ottimo piatto che si abbina bene con tutto e che difficilmente non piace.
La ricetta che vi descrivo oggi è molto semplice e può essere preparata ancora più facilmente con il bimby; la parte difficile sarà solo quella relativa alla pulizia dei carciofi e cioè tagliare il gambo e togliere le foglie e fare la classica forma a rosa tipica del carciofo tagliato. Al resto ci penserà il bimby che triterà i formaggi e poi li farà amalgamare insieme all’uovo, all’aglio e al prezzemolo dando vita al nostro ripieno.
Ricette senza glutine, le bistecchine di manzo al vino rosso.
Ci sono sapori e piatti che restano indelebili nella memoria. Non importa quanto elaborata sia una ricetta o quanto difficile sia la sua preparazione e sofisticata la presentazione. A volte le ricette più semplici sono quelle a cui siamo più affezionati. Così può capitare che una ricetta improvvisata in una giornata in cui il tempo è poco e il frigo è semivuoto e restano solo gli avanzi, diventi uno dei tuoi piatti preferiti. E’ questo il caso della ricetta che vi propongo oggi, le bistecchine di manzo al vino rosso. A ben guardare gli ingredienti, non si tratta di vere e proprie bistecche, ma di “finte bistecchine” da preparare impastando la polpa di manzo tritata con le uova. La preparazione è semplicissima e anche abbastanza veloce e inoltre è un piatto abbastanza leggero ma molto gustoso, e la cosa non guasta considerato che sarebbe anche arrivato il momento di ricominciare a mangiare bene, piatti equilibrati e meno calorici di quelli a cui ci hanno abituato i pranzi delle feste appena trascorse.
Impastate la polpa di manzo tritata con le uova, il sale e il pepe e preparate le bistecchine ben pigiate con le mani. Fatele dorare in un tegame con un po’ d’olio e il burro. Poi dedicatevi alla preparazione del sugo, a base di cipolla, carota, sedano e un bicchiere di vino rosso. Per legare il sugo, potete usare l’amido di mais al posto della farina. L’amido di mais infatti, funziona da perfetto legante per le salse ma può essere mangiato anche da chi soffre di intolleranza al glutine.
Ricette dolci, crema al cioccolato bianco
Guardando questa foto viene proprio voglia di mangiare chili di cioccolato. La ricetta che abbiamo scelto oggi per voi si basa proprio su questo ingrediente. Infatti proveremo a cucinare una crema al cioccolato bianco. Qualcosa di davvero raffinato per i palati più sofisticati ma soprattutto qualcosa di ottimo per i golosoni. In fondo a tutti piace la cioccolata! Quella bianca poi a me personalmente piace ancora di più e allora perchè utilizzare sempre il fondente? Oggi cambiamo un pò.
Ricette ipocaloriche, il purè di piselli e yogurt
Di solito quando inizio una dieta dimagrante il purè di piselli e yogurt è una delle prime ricette che preparo. Già perchè è molto facile associare la parola dieta ad un regime alimentare ristretto che ci faccia rinunciare ben presto a tutti i nostri buoni propositi. Credo che una dieta dimagrante per essere efficace debba comunque riscontrare i nostri gusti e non ridursi alla solita triste fettina di carne alla piastra.
Il purè di piselli e yogurt, che trovo costituisca una valida alternativa a quello di patate, ad sempio, è un piatto molto gustoso, l’incontro tra la dolcezza dei piselli ed il gusto acidulo dello yogurt lo rende ancora più accattivante ed il bello è che non contiene troppe calorie. Il purè di piselli e yogurt si prepara in poco tempo: si mettono a bollire i piselli in abbondante acqua bollente salata, una volta cotti si fanno raffreddare leggermente e si versano nella ciotola del frullatore, avendo l’accortezza di tenerne qualche cucchiaio da parte. Si aggiungono anche lo yogurt, lo spicchio di aglio, un pizzico di pepe, il succo di mezzo limone e si frulla il tutto.
Chef’s Cup sud Tirol, appuntamento con l’alta cucina
Dal 16 al 21 gennaio, in Alta Badia, la grande cucina sarà di scena a “Chef’s Cup Sudtirol”. Sarà una settimana fitta di degustazioni, ma anche cultura, incontri tra chef, sport sulla neve e tanto divertimento per il pubblico. La manifestazione è giunta alla VI edizione; i registi quest’anno saranno tre ristoranti del luogo che si distinguono per ospitalità, raffinatezza, stile ed eleganza, i Dolomitici: St. Hubertus – Relais & Chateaux Rosa alpina (famiglia Pizzinini), La Siriola – Hotel Ciasa Salares (famiglia Wieser) e la Stua De Michil – Hotel La Perla (famiglia Costa).
Primi piatti al forno: Rigatoni al forno alla pugliese
È avanzata giusto un pò di pasta già cotta! Ieri, per cena, dovevamo essere in dieci ed alla fine siamo rimasti in cinque. Solo dopo aver messo a cuocere la pasta ho saputo che il numero dei commensali era diminuito. Cosa fare con quel ben di Dio di pasta avanzata? Un bel primo piatto al forno! Si potrebbe prendere ispirazione dalla cucina Siciliana e preparare una deliziosa pasta al forno con le melanzane. O, restando sempre nel Meridione, cercare qualche ricetta della cucina Pugliese.
Al ritmo di taranta arrivano in tavola i Rigatoni al forno alla pugliese. Un piatto della cucina vegetariana, semplice e gustoso, antispreco e tutto da gustare. I Rigatoni al forno alla pugliese, sono uno dei tanti piatti della cucina del Sud Italia per fare la pasta al forno. Buon appetito con i Rigatoni al forno alla pugliese.
Ricette Bimby senza glutine, la zuppa di gamberetti e spumante.
Una zuppa di pesce è sempre un piatto raffinato che a tavola è un successo garantito. Io però non la amo molto, perchè la maggior parte delle ricette sono abbastanza difficili (oltre che costose) e poi io non gradisco molto i pesci piccoli che hanno troppe spine. La zuppa di gamberetti da questo punto di vista è un’ottima soluzione. Riesco a conciliare il desiderio di mangiare il pesce, non spendo troppo e non devo lottare con le spine. Questa ricetta risulta essere un piatto molto elegante per la raffinatezza dei sapori che compongono questa pietanza.
E poi è davvero semplissima, specie se consideriamo che ci viene in aiuto il nostro alleato in cucina, il robot multifunzione Bimby. Si tratta di un piatto unico, che contiene anche una piccola quantità di riso ed è un piatto adatto anche a chi soffre di intolleranza al glutine. Potete acquistare i gamberetti che vi serviranno, freschi dal vostro pescivendolo, in quel caso avrete l’unico piccolo fastidio di doverli sgusciare. Altrimenti acquistateli surgelati. Potete aromatizzare la zuppa di gamberetti con un cucchiaio di santoreggia, un erba aromatica che appartiene alla stessa famiglia della menta. Oppure se vi piacciono i sapori più decisi e più esotici, spolverate la zuppa con una grattugiata di zenzero.
Ricette dolci, pesche finte all’alchermes
Prepariamo insieme un dolce davvero gustoso da mangiare e molto bello da vedere? Farlo è semplice: basterà seguire la nostra ricetta di oggi. Insieme cucineremo delle pesche finte all’alchermes. Cosa si intende per finte? Il dolce prende questo nome perchè la sua forma molto particolare ricorda quella della pesca. In effetti bisognerà preparare dei biscotti rotondi grandi che andranno poi svuotati e riempiti di crema. Unite nuovamente insieme, le due metà, andranno a formare un qualcosa che richiama prorpio la pesca. Non c’è quindi nella ricetta il vero e proprio frutto. Al termine della preparazione i biscotti andranno affogati nel liquore. Questo gli darà il particolare colore rosa e soprattutto li renderà più morbidi.
Ricette dietetiche, la vellutata di mais
E come ogni anno è arrivata la fine vera e propria delle festività natalizie che ci siamo trascinati fino alla domenica appena trascorsa. Ora mi chiedo se esista qualcuno che non abbia pensato nemmeno una volta durante gli ultimi giorni di mettersi a dieta o perlomeno di alleggerire notevolmente il proprio menù giornaliero. Bene, siccome credo che questo sia un pensiero comune a molti, penso sia arrivato il momento di ripristinare le vecchie e sane abitudini alimentari, di aumentare le porzioni giornaliere di frutta e verdura e di bere tanta ma tanta acqua.
Inizierei oggi da una ricetta dietetica, una vellutata densa e sfiziosa a base di mais. Si tratta di un piatto che potete servire come primo, magari accompagnato da qualche crostino di pane. Non si tratta di un piatto pesante, ne calorico, ma gustoso e perfetto per chi vuole mantenersi in linea senza rinunciare al gusto. La preparazione della vellutata consiste nel sgocciolare bene il mais, fare dorare la cipolla tritata in poco burro, una volta cotta, aggiungere il mais e cuocere per una decina di minuti ed infine bagnare con il brodo vegetale.
Al via la XXXII edizione del Salone del dolciario artigianale
Da sabato 22 a mercoledì 26 gennaio a Rimini Fiera si svolgerà il XXXII Salone Internazionale gelateria, pasticceria, panificazione artigianali.
La manifestazione in questi anni ha consolidato il suo ruolo di manifestazione primaria nell’ambito del settore della gelateria, del dolciario e della panificazione artigianale.