Questa torta mi piace proprio, l’ho trovata in maggio su Elle a la Table e l’ho provata subito. Mi ha incuriosito molto il fatto che si utilizzasse la farina di riso mescolata con quella di soia, temevo sinceramente che il dolce non reggesse la struttura. Invece mi sbagliavo. Quello che é venuto fuori é stato un gateau sofficissimo e profumatissimo, adatto a tutti e soprattutto ai celiaci naturalmente. Si tratta di una ricetta jolly molto ben equilibrata che potete fare praticamente ogni volta, perché davvero piacerà a tutti anche agli appassionati del grano. Se però avete dei celiaci tra gli ospiti ricordatevi si di preparare questa torta ma anche di non farlo in uno stampo dove cuocete normalmente dolci realizzati con la farina di granoturco. Pertanto segnatevi questa ricetta e preparatela ogni volta che ne avrete voglia! un ultimo suggerimento: se la accompagnate con dei frutti rossi sarà ancora più buona.
Urka…farina di soia? Non l’ho mai vista in giro…dove sei riuscita a scovarla?
ciao io la trovo all’ipercoop, comunque ce ne sono diverse marche: una é quella della farine magiche (la trovi in bustine da 250 grammi) oppure vai sulle marche biologiche tipo Alce Nero.
ciao
ciao sono Rita, sono nuova ^_^
anche io ho un blog ma nel tuo mi ci volevo iscrivere come sostenitrice.
e credo di non esserci riuscita.
mi piacciono molto le tue ricette e da domani le proverò e ti segnalerò sul mio blog.
mi piace molto il tuo modo di fare e appunto le ricette.
io sto cercando zuppe, passati, vellutate, creme.
se ti va di aiutarmi io sarei felice.
buona notte Rita