
zucchero
Ricette dolci carnevale, le castagnole

Ricette dolci dietetici, la crema di yogurt e frutta
Come ho già detto definire un dolce dietetico è tutto dire, c’è anche chi afferma che un dolce per definizione non possa essere light, ma io non sono di questa opinione, o almeno non lo sono totalmente. Perchè penso che se avessi voglia di una crema e mi mettessi a preparare la crema pasticcera con uova, latte, farina, allora si che le calorie pullulerebbero. Ma se anzichè optare per una crema ricca come quella precedente, scegliessi di utilizzare come base uno yogurt, quello greco, quindi più compatto di quello tradizionale, con ridotto contenuto di grassi, allora il discorso cambierebbe.
Proprio per questo la crema di yogurt greco alla frutta costituisce un dolce dietetico, non ci sono grassi aggiunti, e la quantità di zucchero presente si riduce ad un cucchiaio. La crema è aromatizzata alla vaniglia, ma volendo potete aggiungere della cannella in polvere. Sulla frutta potete sbizzarrirvi: potete utilizzare frutti di bosco, fragole, ananas o optare per la frutta di stagione che più vi piace.
Ricette dolci, le Crepes Suzette

La colazione di San Valentino, gli streusel muffins al cappuccino
San Valentino è sempre più vicino, mancano all’incirca due settimane, avete già scelto il regalo? Oppure vi dedicherete solo alla preparazione di prelibatezze da gustare in due? Finora ci siamo occupati di piatti che potrebbero essere serviti durante una cena, ma non scordiamoci che San Valentino inizia dalla colazione, cosa potrebbe esserci di più bello che farla a letto insieme alla nostra dolce metà? Ma anche chi non dovesse convivere potrebbe cogliere l’occasione per fare una bella sopresa portandosi dietro dei golosi dolcetti.
A questo proposito ho quello che fa per voi: gli streusel muffins al cappuccino. Innanzitutto chiariamo che cosa è lo streusel: si tratta di una copertura croccante preparata con burro, farina e zucchero che servirà da mettere sopra i nostri muffins per renderli ancora più golosi. Cuocendo infatti, lo streusel diventerà croccante ed andrà a contrastare con la morbidezza dei muffins.
Ricette dolci, mousse di ricotta e caffè

Ricette dolci, biscotti ai cornflakes

Ricette dolci calabresi, cubaita o giuggiulena
Il dolce che prepareremo oggi ha un’antica tradizione alle spalle. In effetti la cubaita meglio conosciuta forse come torrone di giuggiulena è un dolce tipico delle regioni del sud. Il nome deriva dal’arabo: in italiano si traduce confetto. Noi oggi prepareremo la cubaita seguendo la tradizione calabrese. Questo dolce nel dialetto calabrese delle mie parti viene chiamato “Cumpetto”. Sicuremente se avrete visitato la Sicilia o la Calabria durante il periodo natalizia avrete assaggiato questo dolce che si basa esclusivamente sull’utilizzo di sesamo, zucchero e miele. Nella nostra ricetta di oggi poi abbiamo aggiunto anche le mandorle che rendono il dolce ancora più buono. Come ho già detto la cubaita viene preparata insieme alla pignolata soprattutto nei mesi invernali e in occasione delle festività natalizie. Essendo però un dolce che piace davvero a molti può essere preparato ogni volta che ne abbiate voglia.
Dolci di San valentino, i biscotti più belli
E continuando la nostra carrellata di idee per San Valentino non poteva mancare qualcosa di dolce: i biscotti. Magari non tutti festeggeranno questa occasione con una cena, ma si limiteranno a preparare un dolcetto come gesto d’amore nei confronti della persona amata. Questo articolo vuole essere uno spunto per attingere idee soprattutto per la decorazione dei biscotti. Mi sono accorta che esistono una serie infinita di possibili decorazioni e vorrei proporvi quelle che mi hanno colpito maggiormente. Per la preparazione dei biscotti di San Valentino in generale dovrete partire dalla base che di solito è una pasta frolla, normale o al cacao, o, ancora meglio, da una vostra ricetta collaudata per andare sul sicuro.
Per il resto dovrete preparare la pasta di zucchero o, a seconda dei casi, preparare della glassa bianca e procurarvi i coloranti alimentari possibilmente in gel. Inoltre vi consiglio di comprare della momperiglia (ossia le palline colorate), dei cuoricini di zucchero e tutto ciò che vi suggerisca la fantasia per personalizzare al meglio i vostri biscotti di San Valentino. Anche le formine sono fondamentali, quelle a forma di cuore sono d’obbligo, anzi vi consiglio di procurarvene di diverse misure. Molto carina ad esempio è l’idea di servire i biscotti come fossero lecca lecca ossia infilzandoli con dei lunghi stuzzicadenti, o ancora sovrapporre un biscotto a forma di cuore con un altro della stessa forma ma forato al centro in modo che si intraveda un cuoricino di marmellata rigorosamente di colore rosso.
Dolci San Valentino, il sorbetto al mango zenzero e cannella
Nella credenza popolare anche il mango rappresenta un alimento afrodisaco, la sua dolcezza, il suo colore caldo, il suo profumo sensuale sicuramente rafforzano questo pensiero. E se pensiamo che anche lo zenzero rientra di diritto tra le spezie afrodisiache, sarebbe perfino consigliato contro l’impotenza, direi che il dessert che sto per presentarvi non può assolutamente mancare nel vostro menù di San Valentino.
Il sorbetto al mango, zenzero e cannella è un dolce al cucchiaio, freddo, che si può servire a conclusione di una cenetta romantica. La sua preparazione è facilissima e non si discosta da quella della maggior parte dei sorbetti. Innanzitutto si prepara uno sciroppo a base di acqua e zucchero che deve essere cotto su fuoco basso fino a che lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Nel frattempo va frullata la polpa di mango insieme allo sciroppo ormai freddo, al succo del limone spremuto ed alle spezie, lo zenzero e la cannella. Il frullato ottenuto va conservato in freezer per circa un’ora.
Come fare il liquore al caffè con il bimby
Siete degli amanti dei liquori? Volete preparare qualcosa che possa essere gustato con piacere dopo una cena o un pranzo abbondante? Oggi vi dirò come preparare il liquore al caffè con il bimby. Un liquore da fare in casa con l’aiuto del bimby che in pochissimo tempo vi aiuterà a preparare un delizioso liquore al caffè da servire a fine pasto proprio in alternativa al classico espresso.
Io non sono un’amante degli alcolici e difficilmente a fine pasto bevo limoncello, mirto o amaro ma qualche volta, come accade per il liquore al cioccolato, mi piace sorseggiare qualcosa dopo un pasto abbondante e in compagnia e devo dire che questo liquore al caffè mi piace molto sia gustarlo che prepararlo.
Ricette dolci, baci di Alassio
La nostra ricetta odierna è quella dei baci di Alassio. Tipici dolcetti al cioccolato molto conosciuti nella cittadina ligure: una deliziosa crema di cioccolato morbida tra due parti invece dure. Una sorta di biscottini al cacao e alle nocciole molto semplici da preparare. Una cosa vi servirà però: la sac a poche. Ma sicuramente chi è un appassionato di cucina non potrà non averla in casa. Come dicevamo questi dolci sono tipici della Liguria tanto da prendere proprio il nome dalla città di Alassio. Ricordano in parte i baci di bimba ma sono differenti. Per prima cosa la parte più “biscottosa” se così possiamo dire, sarà scura e questo grazie all’utilizzo del cacao. E poi non avrà una forma sferica ma molto particolare. Questo perchè utilizzeremo per dare vita ai dolcetti la sac a poche. Ci servirà l’uscita a stella che darà la forma ai dolcetti. Una ricetta del passato, ha più di un secolo, che però è entrata nella nostra tradizione solo di recente.
Ricette dolci, lingue di gatto

Ricette dolci, ciambellone al mascarpone








