Un secondo di pesce, la tartare di tonno

Vi piace il pesce crudo? Bene, perchè oggi si parla di tartare di tonno. Ma prima di passare alla ricetta vediamo un pò di scoprire cosa si intende per tartare. La tartare è sostanzialmente una tecnica per “cucinare” uno o più ingredienti crudi, siano essi carne, pesce o ortaggi. L’ingrediente scelto, che andrà consumato crudo, per questo motivo deve essere fresco e di ottima qualità. Devo ammettere che tra le tartare a base di carne e quelle a base di pesce preferisco di gran lunga le seconde, le trovo più delicate, a patto che il pesce sia davvero fresco.

La tartare di tonno in particolare si prepara tritando dapprima il tonno e mescolandolo con l’olio, poi aggiungendo il succo di limone, i capperi e le acciughe tritate, il sale e il pepe nero. Si mescola bene il tutto e si pressa leggermente per ottenere la forma di un hamburger. La tartare di tonno è un secondo veloce, leggero e che si prepara in poco tempo, magari non piacerà a tutti i palati, però chi ama il pesce crudo non può assolutamente perdersela.

Le Lasagne, un primo piatto da Sogno


Le Lasagne sono un piatto classico, intramontabile e soprattutto buonissimo. Si tratta di una di quelle ricette da preparare con la propria famiglia, un modo diverso di trascorrere una giornata magari uggiosa e piovosa. Io adoro prepararle insieme a mia figlia e a mio marito, ce ne stiamo tutti e 3 insieme in cucina per un intero sabato pomeriggio e ci divertiamo davvero come pazzi e “fare le lasagne” per il pranzo della domenica. Naturalmente potete condire questa meraviglia sia con un sugo vegetale come ad esempio con funghi e radicchio oppure con il pesto ma a casa mia va davvero il classico dei classici: le lasagne al ragù. A seconda poi della zona di Italia ci sono diverse varianti per le lasagne a Bologna per esempio si mangiano verdi, con ragù e besciamella, se invece vi spostate verso l’Abruzzo si aggiungerà anche la mozzarella, se andate di nuovo a Nord si gusteranno con i radicchi Veneti. Insomma ognuno le prepara a modo suo e questo che vi propongo oggi é il mio. Una piccola nota: preparate la pasta fresca da voi, vedrete sarà divertente!

Un contorno veloce, peperoni ammollicati

Oggi ritorniamo alle ricette veloci. La vita è sempre più frenetica e il tempo da dedicare alla cucina scarseggia, ma perchè rinunciare al piacere di un buon pranzetto? Ecco che in questi casi ci vengono in aiuto queste ricette semplici, che richiedono poco tempo nella preparazione e sono di sicuro gustosissime. Quella di oggi è una ricetta tipica del sud, che con alcune varianti fa parte della cucina calabrese e della cucina siciliana. La versione che vi propongo oggi è abbastanza personale, nel senso che si tratta di una mia personale rielaborazione di un classico. Le ricette dei peperoni con la mollica presentano infatti molte varianti, c’è chi li serve con i capperi e chi con le olive nere. Io li cucino in genere aggiungendo una manciata di uva passa ed una di pinoli. La preparazione è semplicissima e l’effetto finale del matrimonio tra i peperoni, l’uva passa e i pinoli è sorprendente. Il sapore dei peperoni infatti si sposa benissimo con la dolcezza dell’uvetta e il pangrattato abbrustolito rende il risultato finale rustico ma saporito.

Ricette senza glutine, zuppa di calamaretti

La ricetta che ho scelto oggi per chi deve per necessità o per scelta cucinare senza glutine è quella della zuppa di calamaretti. Un piatto che racchiude il sapore del pesce e quello degli ortaggi che lo accompagnano. Il pomodoro e i piselli possono accompagnare i calamaretti rendendo la zuppa ancora più saporita. Una festa di colori grazie al verde e al rosso degli ingredienti. Un piatto caldo da consumare con piacere in questi primi giorni di freddo. La preparazione non richiedere molto tempo ma trattandosi di un piatto a base di pesce ci vuole sempre particolare attenzione.

I panzerotti al ragù di Cotto e Mangiato

Abbiamo già parlato di Cotto e Mangiato e della semplicità estrema delle ricette proposte. Ebbene, oggi, per non smentire quanto detto, vi propongo i panzerotti al ragù, una ricetta veloce da portare in tavola. Veloce riferito ad un piatto lievitato in realtà suona un pò strano, però considerato che la ricetta in questione prevede l’utilizzo della pasta per pizza già pronta e la sola preparazione del ragù, ecco che i tempi si riducono notevolmente e che in poco tempo avrete pronti degli sfiziosissimi panzerotti al ragù.

Io ne vado matta e li preparo spesso, l’unica cosa che mi frena sempre un pò è il fatto di doverli friggere, ma alla fine il loro gusto lo si deve anche a questo e si può chiudere un occhio. Come dicevo dovrete preparare il ragù, ma anche quì Benedetta Parodi ed il suo Cotto e Mangiato ci vengono incontro: utilizzeremo il soffritto surgelato in modo da non doverci perdere dietro l’accurato taglio dei classici ingredienti che compongono il soffritto. Ebbene, dopo aver preparato il ragù seguendo le istruzioni, ed dopo averlo fatto intiepidire, arriva il momento di formare i panzerotti: stendete la pasta già pronta con un mattarello e ricavatene dei dischi grandi aiutandovi con una tazza.

Dolci al limone, ecco le tortine

Le torte al limone sono una risorsa piuttosto richiesta e tutto sommato semplice, come lo torte allo yogurt. Certo, queste ultime sono più classiche, da prima colazione, da merenda, da farcire, ma le torte al limone sono forse più importanti nella loro semplicità, perchè il retrogusto che l’agrume giallo è in grado di donare le rende adatte a tutte le stagioni, delicate, leggere e sempre particolari. Oggi vi propongo delle tortine e non la classica torta, molto simpatiche da servire anche in occasioni importanti. E comunque, nessuno vi vieta però di far diventare questi dolcetti un unico grande dolce! Basterà sistemare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata e la crema utilizzata per decorare e riempire potrete spalmarla al centro o versarla sopra la torta, come una glassa vera e propria.

Ricette per Halloween: la Zuppa delle streghe

Giusto l’altro ieri vi ho descritto la divertente e spensierata ricetta degli spiedini Halloween, pratico finger food per feste in maschera danzanti. Oggi, invece, vorrei proporvi una ricetta per chi ha, in ogni caso, voglia di festeggiare ma ama le riunioni più comode e tranquille in cui ci si ritrova tutti intorno ad una tavola e si banchetta seduti. Restando sempre in tema Halloween ed utilizzando la famosa zucca, si va tutti in tavola con la Zuppa delle streghe!

Niente paura! Gli ingredienti per preparare la Zuppa delle streghe non comprendono ali di pipistrello, zampe di rospo e code di lucertola. Il nome è solo un omaggio alla festa del brivido. La Zuppa delle streghe si prepara con i normali ingredienti della nostra cucina. La particolarità della Zuppa delle streghe? La presentazione! Per servire in tavola la Zuppa delle streghe si utilizza, infatti, la zucca stessa. Come? Seguite la ricetta e lo saprete.

Ricette senza glutine, insalata di pollo e fichi facile e veloce

Non è sempre facile trovare qualcosa di veloce da cucinare che non contenga il glutine. Ho scovato per voi una ricetta semplice da preparare che non richiede grandi abilità culinarie. Prepareremo un’insalata di pollo e fichi. Pochi ingredienti ma tanta bontà per cho molto spesso ha poco tempo di cucinare o è stanco delle solite insalate. Questa è senza dubbio una ricetta originale che accosta il sapore della carne a quello della frutta. Un accostamento particolare che però credo vi lascerà molto soddisfatti.

La preparazione dei pezzettini di pollo vi richiederà qualche minuto in più ma poi tutto sarà semplice. Farete sicuramente una bella figura se preparerete l’insalata di fichi per i vostri ospiti.

Nuove ricette per dolci: Eccles Cakes

Siamo in Inghilterra. Una leggera pioggerellina bagna il nostro prato verde e tutto il quartiere è immerso in una tranquillità irreale, da dipinto. Delle amiche stanno arrivando per il tè ed ecco che noi, davanti al nostro bellissimo forno tiriamo fuori i dolcetti che abbiamo preparato da servire alle 17,00 in punto: gli Eccles Cakes.

Questi pasticcini ripieni sono per l’appunto il classico dolce da tè di origini inglesi, sono molto carini da vedere e buonissimi. Inoltre come al solito trovo sia sempre il caso di sperimentare nuove ricette, non appena li ho scoperti ho fatto qualche indagine sulle origini sui modi di prepararli e di servirli e li ho trovati così perfetti per una merenda, ma anche per la colazione, e allora proprio non potevo fare a meno di proporveli!

Ricette Bimby, petto di pollo al finocchio

Il Bimby ormai sappiamo che cucina qualsiasi piatto ma molte volte ci focalizziamo sui piatti e gli impasti più complicati e non pensiamo che la sua utilità invece è proprio nelle pietanze di di tutti i giorni, quelle semplici. Oggi quindi vi voglio descrivere una ricetta facile, nutriente e soprattutto poco calorica che è possibile realizzare con il nostro Bimby: il petto di pollo al finocchio.

Il petto di pollo mi piace molto perchè oltre ad essere un piatto leggero è anche molto versatile e si abbina bene con molte pietanze e contorni; nella ricetta di oggi ad esempio ci sono i finocchi, una salsa al timo e dei pomodorini che fanno di un semplice petto di pollo cotto al Varoma un secondo delizioso e anche poco calorico.

Grazie al Bimby potrete cuocere contemporaneamente i finocchi nel Varoma e il pollo nel cestello, riducendo i tempi di preparazione e soprattutto sporcando veramente poco, ma questa del resto è una delle qualità del Bimby che preferisco.

Ricette senza glutine, tagliatelle allo zafferano e fiori di zucca

La ricetta che oggi ho scelto per voi è quella  delle tagliatelle allo zafferano con fiori di zucca. Si tratta di un primo piatto facile da preparare ma che vi sorprenderà grazie al risultato finale. Semplice e delicato è adatto per tutti i palati anche per quelli più sofisticati.

Una ricetta utile per uscire dalla routine e soprattutto consigliata anche a chi deve fare a meno del glutine. Basterà infatti munirsi della pasta senza glutine che è facilmente reperibile nei supermercati attrezzati e nelle farmacie.

Patate al cartoccio con scamorza e speck

Ancora le patate. Questa volta però vi propongo una ricetta particolare, per sapore e per metodo di cottura. Si tratta del cartoccio, un tipo di cottura che consiste nell’avvolgere le patate di grandezza media all’interno di un foglio di carta di alluminio, badando a non stringere le estremità. Poi si mettono le patate in forno a 180-200 gradi, per circa un’ora. Il cartoccio è una cottura molto semplice da realizzare e che sicuramente esalta il sapore delle patate. Inoltre consente di mantenere tutti i profumi degli ingredienti usati all’interno e di sortire un gradevolissimo effetto visivo quando la pietanza viene presentata ai commensali. Una volta che le patate saranno cotte vi potrete sbizzarrire con i ripieni. Se volete conservare intatto il gusto della patata, potete tagliarla per lungo in due parti e condirla con sale, un pizzico di pepe e una noce di burro. Se invece volete dare libero sfogo alla fantasia potete utilizzare i ripieni più disparati. Secondo me è perfetta la panna acida all’erba cipollina, oppure i funghi trifolati. Nella versione che vi propongo la farcia è a base di scamorza e speck, un’accoppiata davvero vincente.

Un secondo di pesce, il tortino di alici al forno

Oggi un secondo a base di pesce, un piatto che con la minima fatica vi regalerà un gusto unico: il tortino di alici al forno. Si tratta di una preparazione per niente difficile da mettere in opera, l’unica operazione che vi prenderà del tempo è la pulizia delle alici, dovrete lavarle e privarle della lisca senza peraltro staccare le due metà.

A questo punto sarete pronti per mettervi all’opera. In una teglia da forno unta con dell’olio di oliva andrete a posizionare uno strato di alici e, dopo averle cosparse con olio, prezzemolo, aglio, succo di limone e sale,  andrete a ricoprirle con abbondante pane grattugiato. E poi di nuovo uno strato di alici e così via fino a completo esaurimento degli ingredienti. Per ultimo andrete a versare un bicchiere d’acqua sul tortino di alici ed in forno per 30 minuti a 180 C°. Come potete constatare la preparazione del tortino di alici è molto semplice però vi assicuro che è di un buono …