Il termine biscuit che leggete nel titolo forse vi trarrà un pochino in inganno. Infatti nella ricetta di oggi non parliamo del classico biscuit. Nell’accezione comune della pasticceria di derivazione francese, il termine biscuit indica una pasta soffice e spugnosa variamente farcita. La pasta biscuit ha una preparazione e un aspetto simile al Pan di Spagna e prevede quindi, un consistente impiego di bianchi e rossi d’uovo montati a spuma. Si prepara quindi un impasto spumoso che viene steso rapidamente su una larga placca da forno. Una volta pronto va farcito e poi arrotolato in modo da formare il classico rotolo.
Quello di cui parliamo oggi invece, è un dolce da servire in coppa, composto da strati di pan di spagna intervallati da una deliziosa crema al caffè. A ben pensarci non è neanche così difficile da preparare, specie se riuscite a procurarvi il pan di spagna già pronto. So che quello acquistato al supermercato non è lo stesso di quello fatto in casa, ma sicuramente dimezza il lavoro di preparazione.



Un dolce molto particolare quello che oggi abbiamo scelto per voi. Vi ricorderà molto il tiramisù ma è un buionissimo semifreddo che si basa sull’utilizzo del mascarpone e dei savoiardi. E’ lo stracchino della duchessa. Un titolo alquanto bizzarro ma che è significativo per la sua particolare composizione. In effetti dopo averlo preparato vi renderete conto che somiglia davvero al formaggio anche se si tratta di un dolce. E’ definito poi della duchessa perchè come accadeva molto spesso in passato le nobildonne facevano delle richieste ai loro cuochi che le soddisfavano in tutto e per tutto. E come sempre dai capricci di una donna nascono i dolci più buoni perchè questo








