La base ideale per un’ottima torta al cioccolato? Per me è in assoluto il pan di spagna al cacao. Soffice come il classico ha quella marcia in più conferita dal cacao che lo rende speciale. Il pan di spagna al cacao è ottimo farcito con crema al cioccolato, per me la migliore è la crema ganache, quella con metà cioccolato fuso e metà panna montata. Ma non sono da sottovalutare le creme bianche come la pasticcera o la chantilly, magari aromatizzata all’arancia. Tornando al pan di spagna al cacao, il procedimento di preparazione è identico a quello classico: il segreto consiste nel montare montare montare ed ancora montare le uova. Più si incorpora aria al composto e più il pan di spagna verrà soffice e leggero, una nuvola insomma.
Dimenticavo di sottolineare il fatto che il pan di spagna al cacao può costituire la base di diversi dolci sfiziosi: tiramisù, charlotte, zuppa inglese, torte gelato. Come vedete non c’è limite alla fantasia ma soprattutto non c’è limite alla golosità. Se lo preparate in mini porzioni e lo farcite con un velo di marmellata di albicocche e glassate con del cioccolato fondente fuso, creerete delle simil mini sacher: una merenda sfiziosa per i vostri bambini. La dose riportata per questa ricetta è prevista per uno stampo da 20 cm di diametro. Se utilizzate uno stampo più grande ricordatevi di raddoppiare le dosi.
laura 16 Febbraio 2013 il 11:42
Ma la ricetta dov’è?
Cinzia Iannaccio 17 Febbraio 2013 il 18:18
al suo posto. Forse stai guardando col cellulare ? Pensavamo di aver risolto…..Mi confermi così verifico x favore? Io intanto ti copio ed incollo la ricetta qui.;=))
Pan di spagna al cacao
4 uova | 2 cucchiaio latte | 130 gr. amido | 130 gr. zucchero | 30 gr. cacao amaro in polvere | 1 pizzico sale | 1 bustina lievito in polvere vanigliato
Separare i tuorli dagli albumi che andranno montati a neve ferma.
Aggiungere uno per volta i tuorli, lo zucchero, i due cucchiai di latte e l’amido setacciato assieme al cacao e al lievito.
Continuare a mescolare con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata. Trasferire in forno preriscaldato a 180° C per 20 minuti circa.
Dimenticavo di sottolineare il fatto che il pan di spagna al cacao può costituire la base di diversi dolci sfiziosi: tiramisù, charlotte, zuppa inglese, torte gelato. Come vedete non c’è limite alla fantasia ma soprattutto non c’è limite alla golosità. Se lo preparate in mini porzioni e lo farcite con un velo di marmellata di albicocche e glassate con del cioccolato fondente fuso, creerete delle simil mini sacher: una merenda sfiziosa per i vostri bambini. La dose riportata per questa ricetta è prevista per uno stampo da 20 cm di diametro. Se utilizzate uno stampo più grande ricordatevi di raddoppiare le dosi.
[photo courtesy of robbplusjessie’s photostream]
Ads by Google
Kokka 25 Agosto 2014 il 14:26
Ma amido di riso o di mais?
Ishtar 25 Agosto 2014 il 16:19
@Kokka: Di mais 🙂
Kokka 25 Agosto 2014 il 23:33
Grazie!