Il tiramisù alle fragole, quando il tiramisù si tinge di rosso

Buon venerdi, finalmente ci siamo, la settimana è giunta al termine con mia somma gioia. La settimana appena trscorsa mi ha sfiancato particolarmente ed ho proprio bisogno di riposo. Di riposo e di coccole, perchè no, anche culinarie, ed il tiramisù alle fragole creedo faccia proprio al caso mio. E’ un dolce fresco, squisito, avvolgente e le fragole completano il tutto con il loro colore acceso. La ricetta del tiramisù alle fragole che vi propongo oggi prevede una crema a base di mascarpone, siuramente non il massimo della leggerezza, però vi assicuro che se lo provate, non lo mollerete più.

In alternativa potete sempre usare la ricotta, risultato altrettanto buono ma si perde leggermente l’effetto tiramisù. Allora, se vi è venuta voglia di provare il tiramiosù alle fragole procuratevi delle fragole gustose, dei savoiardi ed ovviamente il mascarpone fresco, mi raccomando, così come le uova visto vhe andranno aggiunte all’impasto crude. E se non volete perdervi le altre varianti di questo dolce paradisiaco, non perdetevi la ricetta del tiramisù al limone, quella preparata dentro il bicchiere, quello dal sapore esotico al cocco, quello insolito di mele con crumble, ed infine una variante di questo stesso tiramisù alle fragole con pavesini al posto dei savoiardi e con l’aggiunta di ricotta al mascarpone.

7 commenti su “Il tiramisù alle fragole, quando il tiramisù si tinge di rosso”

  1. ciao io sono pasticera di argentina, la riceta e buona pero.no me piace el uovo crudo,y no e buono.,en mi paise se mangia tuto coto.un baccio

    Rispondi
  2. Fantastico l’ho provato con i pavesini anzichè con i savoiardi e devo dire che ho fatto un figurone!!! i bambini ne vanno pazzi!!! grazie.

    Rispondi
  3. @ patricia:
    Ciao Patricia, mi fa piacere che la ricetta ti piaccia. In effetti non a tutti piacciono le uova crude, io ci passo sopra perchè la crema fatta così mi fa impazzire 🙂

    Rispondi
  4. Per ovviare al problema dell’uovo crudo lo si può montare con lo zucchero sciolto sul fuoco con un goccio di acqua. In questo modo ci si protegge anche dai batteri es: salmonella. Il sistema mi giunge da un’amica con ristorante, lei fa così la crema all’amaretto.

    Rispondi

Lascia un commento