Oggi prepariamo un piatto estivo davvero buono. Si tratta di una ricetta per la pasta fredda: i fusilli con pomodorini e Philadelphia al tonno. Cosa ne dite? Una ricetta sfiziosa anche perché il nuovo Philadelphia si trova in commercio da poco tempo. Quindi perché non provare? E poi in estate un buon piatto di pasta fredda è sempre gradito! Se poi il pomodorini e il tonno vi piacciono questa è davvero una ricetta ottima. E’ facile, veloce e potrete prepararla di ritorno da una mattinata al mare o per una cenetta la sera in veranda. Insomma fate un po’ voi!
Dolci estivi, il clafoutis di fragole e menta
E come già detto le fragole si prestano alla preparazione di una serie di dolci estivi, ma non solo, rendono adatti alla stagione anche dei dolci non propriamente tali. Questo è il caso del clafoutis di fragole e menta, che abbiamo già visto in diverse vesti quì su Ginger: alle mele e pistacchi , alle ciliegie, ed alle more. Questo alle fragole e menta differisce dagli altri perchè in questo caso, alle fragole, si aggiunge della menta, che conferisce una freschezza ed un’aroma particolari al nostro dolce.
Sapete bene che il clafoutis esiste anche in versione salata, spesso mi succede, soprattutto in inverno di sfornarne in grandi quantità soprattutto in occasione di cene tra amici. Ho pensato anche, in vista di un prossimo ritrovo con amici, di proporre una cena a tema, a base di clafoutis, che, essendo un tipo di dolce molto versatile, si presta ad essere farcito con una serie infinita di ingredienti.
Cotto e Mangiato, ricette antipasti, la mousse di tonno
La mousse al tonno è proprio un classico dei classici quando si parla di antipasti ed è inutile dire che come spesso succede Benedetta Parodi nel suo Cotto e Mangiato tratta proprio queste ricette così note e così conosciute, a volte rendendole ancora più semplici e veloci.
Devo dire la verità, istintivamente a me viene da pensare che la mousse possa riuscire meglio se il mix di tonno e formaggio viene in qualche modo frullato, anche non completamente, lavorato prima con la forchetta, poi un po’ di vigore con il robot da cucina o con lo sbattitore elettrico e poi di nuovo una lavorazione a mano, anche se c’è da dire che se volete utilizzare lo sbattitore vi conviene non sgocciolare completamente il tonno, altrimenti per un mixer o simili potrebbe essere complicato lavorare un formaggio cremoso insieme al tonno, tutto troppo solido!
Ricette veloci pesce, Filetti di merluzzo in salsa tonnata
Una buona e gustosa ricetta veloce di pesce per deliziare le vostre serate in compagnia. Rapida e molto interessante, oggi vi propongo la ricetta di pesce dei Filetti di merluzzo in salsa tonnata. Le ricette veloci in questo periodo sono proprio indispensabili, con il caldo che inizia a diventare quasi opprimente non si ha tanta voglia di passare troppo tempo in cucina e così ci buttiamo su piatti semplici, che si possano fare in poco tempo. I Filetti di merluzzo in salsa tonnata sonno un’ottima soluzione per portare in tavola un buon piatto spendendo poca fatica.
Se aggiungete la ricetta dei Filetti di merluzzo in salsa tonnata a quelle precedenti dei gamberoni al sesamo e pompelmo, degli involtini di iceberg con gamberi, del baccalà caldo-freddo,dei gamberetti alla paprica con feta ed alla ricetta della catalana di merluzzo, tutte ricette veloci di pesce che vi abbiamo proposto nei giorni scorsi, potrete comporre un discreto ricettario per piatti veloci a base di pesce. Ma torniamo ai nostri Filetti di merluzzo in salsa tonnata. Questo piatto potrà rivelarsi veramente sorprendente, perché si può adattare facilmente alla cucina per bambini ed è perfetto per la cucina senza glutine! Buon appetito con i Filetti di merluzzo in salsa tonnata.
Ricette Bimby facili, frittata di fiori di zucca e pomodorini
I fiori di zucca cominciano a vedersi nelle bancarelle del mercato vicino casa mia e siccome sono un’appassionata di verdure specialmente se sono di stagione, non potevo non approfittarne, e così proprio ieri ho portato a casa un bel cestino di fiori di zucca. Alcuni erano belli, gonfi e aperti e ho pensato che fossero perfetti da farcire e friggere in una pastella semplice fatta con il Bimby, ma siccome ce n’erano degli altri che erano leggermente più piccoli e altri che ancora non si erano aperti, ho pensato che sarebbero stati perfetti in una frittata. Risultato: ottimo!
Con il Bimby preparare la frittata sarà facilissimo e l’aggiunta dei pomodorini Pachino è stata un’idea vincente. Danno un tocco di colore in più e arricchiscono il sapore della frittata, che già di suo è molto gustosa.
Ricette estive veloci, insalata fantasia con ananas
Oggi una ricetta estiva: insalata fantasia con ananas ma anche con molti altri ingredienti. Per fare queste mega insalatina utilizzeremo i peperoni, i pomodori ma anche i cetrioli e le olive. Faremo proprio un piatonne bello nutriente. Se vi chiedete come si sposi la frutta alle verdure la risposta non è difficile: molto bene. L’insalata fantasia si prepara in pochissimi minuti e se non avete tempo di far scottare i peperoni potete utilizzarli anche crudi oppure non metterli tra gli ingredienti.
Ricette dolci estivi, il cheesecake ai lamponi
Un dolce estivo intramontabile è sicuramente il cheesecake. Non che non si prepari abbondantemente anche in altre stagioni, ma in questo periodo la frutta a disposizione per decorarlo è di gran lunga più festosa e contribuisce a renderlo perfino più goloso. Il cheesecake ai lamponi per esempio lo trovo ideale a conclusione di una cenetta estiva di quelle che improvvisi in quattro e quattr’otto con i soliti vecchi amici di sempre.
Qualche consiglio per un’ottima riuscita del cheesecake ai lamponi? Innanzitutto i biscotti. Dovrete certamente utilizzare quelli secchi, ma ancor di più vi suggerisco di utilizzare il tipo digestive il quale si presta particolarmente a questo tipo di preparazione. La base di questo cheesecake è comunque neutra, cioè si presta ad essere decorata con qualsiasi tipo di frutta.
Cotto e Mangiato, pasta fredda: gnocchetti sardi alle olive
Con questa ottima ricetta degli gnocchetti sardi alle olive possiamo dire che la perfetta riuscita di una bella cena a base di prodotti nostrani non sarà affatto un problema, anzi, sarà un successo assicurato! Per quanto riguarda i piccoli consigli che un programma culinario come Cotto e Mangiato può darci devo dire che quello di frullare gli ingredienti nella preparazione dei primi piatti è forse uno di quelli che a me è servito e che ho utilizzato di più.
A volte facciamo l’errore di riempire molto le padelle del condimento, senza pensare che alcuni ingredienti potrebbero poi non legare bene tra loro, non tanto a livello di sapore ma proprio nell’amalgamarsi nel sugo e con la pasta. Come in questo caso invece, frullare capperi e olive e rendere così questa crema un legante per tutto il condimento assicura la perfetta riuscita del sugo, senza alcun dubbio!
Ricette Bimby: risotto alla provola e spumante
Un risotto è sempre un piatto forte in ogni stagione! Magari in inverno lo preferisco caldo, fumante e cremoso, mentre in estate mi piace gustarlo tiepido, ma resta il fatto che tra i primi piatti merita sempre un posto di rispetto. La ricetta del risotto alla provola e spumante Bimby si presta benissimo ad ogni occasione, e visto che ormai le temperature sono elevate può essere un ottimo primo piatto da servire a cena, tiepido e ben mantecato e accompagnato da un bel bicchiere di spumante secco o di prosecco, rigorosamente freddi.
Le regole fondamentali per preparare un vero risotto da dieci e lode le conosciamo: un bel soffritto, la tostatura del riso, la sfumatura con il vino, l’aggiunta del brodo e via di seguito. Questa ricetta con il Bimby invece è leggermente diversa nella procedura da quella del risotto come la conosciamo tutti, ma vi assicuro sarà altrettanto buona e in più, dovrete stare decisamente meno tempo a mescolare.
Primi piatti veloci, pasta con rucola e prosciutto cotto
Oggi prepariamo una ricetta davvero facile e veloce: un primo piatto di pasta con prosciutto cotto e rucola. Pochi minuti per preparare una ricetta sfiziosa che possiamo arricchire di varianti in base ai nostri gusti. Per prima cosa possiamo decidere se fare la pasta fredda oppure mangiarla calda: nel primo caso invece di saltare la pasta in padella con un filo di olio e con il prosciutto la condiremo a crudo.
Ma possiamo aggiungere anche altri ingredienti: per esempio se amiamo lo stracchino possiamo preparare una buonissima crema, come? Mettiamo in una padella un filo di olio e dello stracchino che facciamo sciogliere completamente e uniamo poi prosciutto e rucola in modo da fare un condimento davvero ottimo.
Ricette dolci, la marmellata di amarene e pesche
Estate: oltre che essere tempo di dolci estivi è anche tempo di marmellate. Le nostre care marmellate, che siamo soliti preparare soprattutto di questi tempi in cui frutta come pesche, fragole, albicocche abbonda e che possiamo così “imprigionare” in una preparazione che dura tutto l’anno e che allieterà le nostre colazioni future. Volete mettere una marmellata di amarene e pesche fatta in casa spalmata sulle fette biscottate o sul pane bianco e accompagnata da caffè e latte? Io non riesco a pensare ad una colazione più soddisfacente considerato il lavoro che c’è dietro.
Ed in più siamo sicuri del fatto che non contenga sostanze come conservanti vari che sarebbe bene evitare quando possibile. Nonostante innumerevoli siano gli accostamenti di frutta che possiamo utilizzare in una marmellata, questo tra amarene e pesche mi ha piacevolmente stupito.
Ricette Cotto e Mangiato: l’insalata in camicia
Abbiamo già parlato di un paio di ricette con le uova in camicia, dalla cottura delicata ma dalla riuscita sempre ad effetto, per il loro cuore tenero. Oggi vediamo con Cotto e Mangiato una ricetta particolare, che va proprio ad aggiungere le uova in camicia a una gustosissima insalata, che oltretutto potete prendere come spunto anche per altre preparazioni!
Vediamo allora che questa insalata in camicia va ad abbinare il croccante del bacon e del pancarrè, passati in padella, alla freschezza e alla morbidezza dei pomodori e dell’insalata, il tutto completato proprio dalle uova in camicia, che grazie alla morbidezza del tuorlo renderanno l’insalata molto più particolare di una semplice aggiunta di uova sode, rendendo questo piatto un vero e proprio pasto, di quelli che saziano, senza la solita sensazione che solo un’insalata, anche se bella ricca, potrebbe essere sempre troppo poco! In ricetta gli ingredienti non sono “pesati” questo perchè a seconda di quante persone, e quindi di quante uova, potrete regolarvi con il resto degli ingredienti.
Ricette veloci secondi piatti, Lonza di maiale impanata
La frittura di per se non è propriamente leggera, ma qualche volta, se fatta come si deve, è più che giusto concedersi questo piccolo lusso in tavola. Se al fritto, poi, accostiamo una ricetta d’insalata rinfrescante potremo comporre un perfetto pasto estivo, con poche portate ma molto appetitoso! Perché iniziare parlando di frittura? Semplice, perché l’argomento di oggi è la Lonza di maiale impanata. Una ricetta di carne bianca semplice e veloce da servire in tavola in dieci minuti. La Lonza di maiale impanata potrà essere un buon secondo piatto per le sere d’estate, quando si alza un po’ di brezza e l’aria si fa più mite.
Tra le tante ricette stuzzicanti da poter preparare con la lonza e con la carne di maiale vi ricordo la lonza di maiale con pomodoro, fresca e colorata, la lonza di maiale in salsa di mandorle, calda ed invitante, ed il filetto di maiale al Porto, stuzzicante e raffinato. Ma se volete un piatto che possa andar bene per i mesi più caldi come per quelli più freddi, vi suggerisco vivamente di provare la Lonza di maiale impanata. Una specie di cotoletta di maiale, classica, poco elaborata e rapida, la Lonza di maiale impanata è sempre un successone!
Ricette Bimby primi piatti, trenette con zucca e porri
Oggi portiamo un po’ di colore in tavola. E quale colore è meglio dell’arancione? Un colore allegro, che ci ricorda l’estate che comincia giusto oggi. E allora festeggiamo insieme l’arrivo della bella stagione con un bel piatto di trenette alla zucca rossa e porri preparate con il Bimby. Le trenette sono un formato di pasta di origini liguri che mi piace molto perchè sono ideali per assorbire i condimenti più o meno come gli spaghetti, però hanno il vantaggio di essere un pochino più larghe, sono quindi perfette per il pesto e per le salse al mortaio in generale.
Anche l’abbinamento di zucca e porri è molto gustoso e perfetto per un sugo. La preparazione è facile e veloce e se lo desiderate potreste anche preparare le trenette con il Bimby seguendo queste semplici regole. Inserite nel boccale 300 grammi di farina, 3 uova e il sale, impastate per due minuti a velocità Spiga: lasciate riposare la pasta per 10 minuti coperta, poi tirate la sfoglia non troppo sottile per ricavarne tanti spaghettini.