Il pesto di salvia è una piacevole scoperta. Avevo letto tante ricette in cui si parlava di questo modo di condire la pasta, ma nonostante io sia un’appassionata della salvia e del suo profumo non mi avevano mai convinta del tutto. Però questa volta non è andata così, mi sono decisa a provare e il risultato è stato soddisfacente. Il pesto di salvia è un condimento profumato e gustoso, che mischia il sapore della salvia con l’aroma del limone e il gusto delle mandorle. Il tocco finale sono i pomodorini ciliegino tagliati e posizionati sulla pasta a crudo, che danno un tocco di sapore e di gusto in più.
Mousse di albicocche, ricotta e amaretti: questa la ricetta che oggi abbiamo deciso di consigliare ai nostri lettori. Un dolce molto buono e soprattutto facile da preparare; una tipica ricetta estiva visto che le albicocche in questi giorni di certo non mancano nei nostri frigoriferi. E poi quanto sono buone le albicocche! Oggi però non le mangeremo intere ma le utilizzeremo in una deliziosa mousse che poi porteremo in tavola unita al sapore più deciso della ricotta ed al croccante degli amaretti.
La ricetta è davvero facile da preparare quindi io posso solo consigliarvi come fare affinchè il dolce sia anche bello da presentare e da vedere oltre che ottimo da gustare. Le dosi della nostra ricetta sono per 4 persone ma ovviamente si può sempre aumentare o diminuire. In ogni caso considerendo di essere in 4 abbiamo bisogno di 4 coppette. Meglio se utilizziamo dei bicchieri abbastanza larghi ma anche capienti o le classiche coppette di cristallo (ma anche se sono di vetro vanno benissimo lo stesso).
Per inaugurare il mese di luglio e anche per darmi un incoraggiamento visto che il caldo di questi giorni mi ha sfiancata, oggi ho deciso di preparare una ricetta molto sfiziosa. Si tratta della polenta in carrozza che come avrete già capito, è una ricetta che somiglia moltissimo a quella della sua “cugina”: la mozzarella in carrozza. A differenza di quest’ultima però, invece di esserci le fette di pane ripiene di filante mozzarella, si tratterà di riempire due fettine di polenta con una fetta di mozzarella e una di pomodoro.
Il tutto richiederà al massimo un quarto d’ora di preparativi. Più veloce di così? Questa ricetta è anche un ottimo modo per riciclare gli avanzi di polenta del giorno prima. Mi capita spesso infatti di prepararla e di ritrovarne sempre un bel piatto l’indomani in frigo.
Oggi una ricetta estiva per preparare un dolce freschissimo da gustare. Cosa facciamo? Dei ghiaccioli allo yogurt fatti in casa da preparare in pochissimi minuti. In effetti non è neppure una vera e propria ricetta vista la facilità con la quale potremo preparare questi gelati. Cosa ci serve? Beh sicuramente lo yogurt non può mancare. Quale scegliere? Dovete farlo in base ai vostri gusti: alla frutta se preferite qualcosa di leggero e fresco ma anche bianco se amate questo genere di yogurt, o ancora se siete golosi al cioccolato.
Certo sarebbe meglio scegliere uno yogurt alla frutta ma se preferite variare fatelo pure. Dovremmo utilizzare degli stampini dentro i quali metteremo lo yogurt ma se non li abbiamo possiamo usare una “tecnica” davvero speciale. Lasciamo lo yogurt dentro ogni singola confezione ma togliamo la parte superiore (quella in alluminio), dentro lo yogurt infiliamo una stecchetta di plastica.
Classico ma sempre molto appetitoso. Un piatto semplice che però può variare di molto aggiungendo, togliendo o variando uno o due ingredienti, una ricetta di un primo piatto tradizionale che trova mille sfaccettature nelle sue diverse varianti: le Caserecce con piselli e prosciutto. La pasta con i piselli e prosciutto, si può fare in tanti modi differenti – ve ne accorgerete, ad esempio, confrontando questa ricetta con quella della nostra amica Filomena delle farfalle con piselli e prosciutto – si può cambiare, banalmente, il formato di pasta o cucinare in modo differente i piselli e cambia tutto! Le Caserecce con piselli e prosciutto sono una ricetta di primo piatto estivo da proporre nelle cene o, quando non si va al mare, per i pranzi in famiglia.
Le Caserecce con piselli e prosciutto sono un ottimo piatto adatto alla cucina per bambini, leggero e nutriente che si può proporre sia quando il clima è più caldo che per le stagioni più fredde. Una ricetta di pastamolto semplice, sia nei sapori che nella preparazione, che potrà esservi essenziale in questo periodo, le Caserecce con piselli e prosciutto sono una portata eccezionale. Aggiungete le Caserecce con piselli e prosciutto tra i primi piatti estivi da cucinare in questo periodo, insieme alle farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone, agli spaghetti con le alici, ai bucatini alla catanese e all’originalissima pasta all’avocado e mozzarella di bufala.
L’hummus è una delle ricette arabe più conosciute al mondo. Tipica soprattutto del Libano e della Siria, oramai è diventata famosa anche da noi. La ricetta è antichissima e non se ne conoscono le origini, certo è però, che le sue numerose proprietà nutritive vengono nominate in molti testi risalenti all’antica Grecia e all’Egitto. In medioriente questa pietanza viene servita come meze, cioè come antipasto accompagnato da piccoli pezzi di pita, e lo stesso potete fare voi.
Vi basterà procurarvi i ceci e i semi di sesamo e con l’aiuto del Bimby vedrete che stupirete i vostri ospiti con un piatto orientale molto gustoso. Per preparare l’hummus in genere si usa il tahini, cioè una salsa di sesamo che potete reperire facilmente nei supermercati che vendono prodotti alimentari etnici. Se la trovate, potete saltare il passaggio 1 della ricetta e procedere aggiungendola agli altri ingredienti. Nella ricetta che leggete sotto però, al primo passaggio potete leggere il procedimento per fare la salsa tahini da voi.
Un’altra ricetta per un primo piatto facile e veloce oggi. Cosa prepariamo? La pasta con l’uva e pancetta: una ricetta davvero molto sfiziosa e ideale per un pranzo o una cenetta estiva. In questo periodo l’uva è uno dei frutti di stagione che più va a ruba e non dobbiamo necessariamente utilizzarla come frutto. Potrà infatti anche esser un ottimo ingrediente per il condimento di un primo piatto.
Tra gli altri ingredienti ci servirà dellapancetta e dellapanna.La forma della pasta potete sceglierla voi: io vi consiglio quella corta. Magari deifusilli o delle farfalleo ancora delle mezze penne. Accompagnate questo ottimo primo piatto con un buon vino e renderete la vostra cena davvero speciale.
Voglia di un dolce fresco e goloso ma leggero? Beh, si può, se scegliamo di preparare ungelato allo yogurt e amarene abbiamo fatto la scelta giusta. Un dolce estivo dolce grazie alla amarene ma con quel tocco acidulo dato dallo yogurt che va a bilanciare il sapore delle prime. Inoltre il gelatoche ne verrà fuori è alleggerito per quanto riguarda le calorie grazie al fatto che lo yogurt greco è presente in grande quantità soprattutto se prendiamo in considerazione la dose della panna: 200 gr contro i 450 dello yogurt.
Lo yogurt utilizzato nella preparazione del gelato è loyogurt greco, più compatto rispetto a quello tradizionale e più adatto a questo tipo di preparazioni. L’altro ingrediente principale è costituito dalleamarene sciroppate, di cui personalmente sono molto golosa. Se avete in casa entrambi gli ingredienti vi consiglio vivamente di cimentarvi, il gelato allo yogurt e amarene è golosissimo!
Ecco un’altra piccola chicca che arriva dritta dritta da Cotto e Mangiato, un piatto perfetto da servire ai più piccini, con un bel contorno di patatine fritte, ma anche da gustare noi grandi, magari abbinato a un’insalata: il pollo fritto!
Non c’è nessuno di noi che non abbia ben presente quei meravigliosi ciotoloni di cartone, che vediamo in ogni film e telefilm americano che si rispetti, e i nostri amati protagonisti che gustano le cosce di pollo frittoal mattino appena alzati tirandole fuori dal frigo, il pomeriggio, la sera mentre passeggiano, insomma, qui in Italia come al solito niente, io le ho trovate a Barcellona per dire, e quindi dobbiamo per forza prepararcele da soli!
Voglia di qualcosa di leggero, veloce e stuzzicante? Beh, domanda inutile! Queste sono le caratteristi ricercate da tutti gli amanti della tavola che devono cucinare in questo periodo e che non hanno molto tempo a loro disposizione. Per questo motivo, da un po’ di tempo a questa parte ci stiamo dedicando alle ricette veloci. Oggi è il turno di una ricetta veloce di pesce: il Tortino di pesce spada. Una ricetta di pesce, perché è leggera ed a tono con l’estate. Una ricetta veloce, perché … perché fa caldo e non si vuole stare in cucina. Il Tortino di pesce spada va incontro a tutte queste necessità.
Come ricorderete vi abbiamo già descritto, tra le ricette veloci di pesce, come cucinare i filetti di merluzzo in salsa tonnata, i gamberoni al sesamo e pompelmo o la catalana di merluzzo, con la ricetta del Tortino di pesce spada vogliamo offrirvi l’opportunità di portare in tavola un piatto molto particolare anche se caratterizzato da ingredienti e sapori semplicissimi. Originale, simpatico e colorato il Tortino di pesce spada farà delle vostre cene estive dei momenti da veri gourmet. Non preoccupatevi il Tortino di pesce spada si fa praticamente da solo, voi non dovrete far altro che stare attenti alla cottura!
Non è una marmellata e nemmeno una confettura. E non è neanche una crema a base di frutta. In realtà la composta di albicocche è un dolce che ha a che vedere con tutte e tre le delizie che ho appena nominato. E’ simile a una marmellata per le dosi di zucchero e frutta ma è molto più cremosa di una confettura. Non è una crema perchè non contiene uova o latte ma si può mangiare in una coppetta come se lo fosse. Insomma è un dolce forse un pochino inusuale ma vi assicuro che è buonissimo e con il Bimby è anche facile da fare, ideale per la merenda in estate oppure per la colazione. Quando la faccio, io la conservo in frigorifero e l’indomani mattina ne metto un bel cucchiaio dentro lo yogurt magro. Provare per credere!
Cosa facciamo oggi di buono? Abbiamo pensato a una ricetta estiva visto il periodo, a base di pesce. Che ne dite di preparare delle buonissime crocchette di baccalà con dentro uvetta e pinoli? Un piatto davvero molto sfizioso che potrà essere servito come antipasto ma anche come secondo accompagnato da una freschissimainsalata mista o verde.
Inoltre le crocchette saranno accompagnate da una cremina di cipolle. Ecco il mio consiglio: se non conoscete i gusti dei vostri ospiti allora sarà meglio mettere la crema in una ciotolina in modo che ognuno possa scegliere se metterla sulle crocchette oppure no. In caso contrario guarnite pure prima di portare in tavola.
E direttamente dal Cucchiaio d’Argento proviene questa ricetta, un dolce estivoche farà felici gli amanti degli ingredienti principali di questo dolce: il semifreddo all’uvetta e pinoli. Si tratta di unsemifreddo diverso dal solito, un dolce sofisticato, se vogliamo, a base, oltre che di uvetta e pinoli, anche di vino Malaga, il tutto impreziosito da una colata di caramello filante. Una vera e propria chicca che potrà costituire il dessert di fine pasto di una cena anche formale, non ha nulla da invidiare ai dessert dei grandi chef.
Il tutto sta, oltre che nella preparazione, che prevede un trio di ingredienti che si sposano perfettamente tra loro, anche nella presentazione: dei fili di caramello che andranno ad impreziosire ilsemifreddorendendolo un dolce elegante e raffinato. La preparazione del semifreddo all’uvetta e pinoliinizia con il tostare i pinoli in forno e nel mettere in ammollo per circa 30 minuti l’uvetta nel vino malaga, in modo che abbia il tempo di ammorbidirsi a dovere. Nel frattempo si mette il latte a scaldare con la vaniglia.
Mettete alla prova la vostra abilità non solo da cuoche ma anche da provette padrone di casa, preparando una cena a base di pesce seguendo questa ricetta di Cotto e Mangiato, da due in uno, per preparare orata e spaghettini all’acqua pazza. Ecco che allora la soddisfazione che può darvi la preparazione di una buonissima cena facendo non doppia ma unica fatica sarà davvero grandissima, il sugo per il primo sarà pronto insieme all’orata e quel punto potrete divertirvi nella preparazione di un bel dolce, estivo, un semifreddo, un dessert al cucchiaio, del gelato fatto in casa o un sorbetto, per concludere al meglio questa cenetta deliziosa!
E inoltre, oltre che per una cena di sicura riuscita tra amici potete pensare a questa combinazione anche per una romantica cenetta a due, dimezzando gli ingredienti e godendovi l’ottimo sapore del pesce e del sughetto brindando con bel bicchiere di vino bianco.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.