Quando percepisco in una ricetta la presenza di formaggio e pere non posso esimermi dal provarla. La trovo un’accoppiata geniale. Alla base di diversi piatti regala sempre grandi soddisfazioni. Così mi è successo con i dischetti di polenta con pere e gorgonzola visti preparare durante una puntata di Cotto e Mangiato e subito provati per la gioia del palato. Anche al resto della famiglia, di gusti più tradizionali, sono piaciuti molto tanto che non ne è rimasto neanche uno.
Ricette Creative
Toast di panettone al prosciutto e fichi secchi
Si, avete letto bene, il toast al prosciutto e fichi secchi si prepara con un ingrediente d’eccezione, il panettone. Abituati come siamo a vederlo solo come un dessert, spesso da accompagnare con la salsa al mascarpone o con il cioccolato fuso, non ci rendiamo conto di quanta potenzialità abbia. Il panettone avanzato dalle feste può trasformarsi in insolite preparazioni, sia dolci che salate, come in questo caso, e con grande sorpresa potremmo renderci conto di quanto risultino gradite.
Tortino di cotechino e lenticchie dei menù di Benedetta
Avete anche voi in casa una confezione di cotechino trovata in una delle ceste regalatevi da amici/parenti che non avete nessuna voglia di mangiare? Bene perchè ho la soluzione per farla fuori in maniera indolore. Utilizzatela come ripieno di una preparazione gustosa ed invitante, il tortino di cotechino e lenticchie, direttamente dalla trasmissione i Menù di Benedetta, sempre ricca di ottimi spunti e consigli, oltre che di ricette da provare.
Sandwich di polenta con carne e zucchine
Come vi avevo già anticipato ieri, qualche sera fa ho organizzato una cena tra amici avente come protagonista la polenta. Alimento che, ammetto, non ho mai amato particolarmente ma che queste due preparazioni, (una è la pizza di polenta) mi hanno aiutato a rivalutare. Con una parte della farina di mais che avevo a disposizione ho preparato i sandwich di polenta con carne e zucchine (che non sono gli unici ingredienti che ho utilizzato come vi spiegherò sotto).
Secondi piatti di carne: spiedini alle albicocche
Ultimamente abbiamo parlato piuttosto spesso degli spiedini, non solo di carne ma anche di pesce, probabilmente perché gli spiedini sono un modo molto simpatico di mangiare la carne. Se ci sono a casa dei bambini un po’ capricciosi gli spiedini possono essere anche un buon modo per far mangiare loro le verdure, magari alternando più verdure del previsto tra un pezzo di carne e l’altro e poi la cottura, in padella o al forno, permetterà alle verdure di avere un sapore particolare e se avete voglia e tempo potrete convincere i più piccoli a mangiare anche i cavoli ad esempio, basterà impanarli e passarli in padella, e poi aggiungerli sugli stecchini, certo, non saranno sani come gli spinaci lessi, ma i bimbi potranno abituarsi pian piano a sapori diversi.
Tornando ai nostri spiedini, se volete potete anche farvi già tagliare la carne a pezzetti in macelleria, per velocizzare un po’ la preparazione. Inoltre, se vi piace preparare gli spiedini da voi invece di comprarli già pronti, potete pensare di acquistare gli “stecchini” in acciaio, più resistenti e riutilizzabili tutte le volte che volete.
Primi piatti estivi: Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone
Oggi portiamo in casa un pò di atmosfera estiva con una ricetta di pasta molto adatta ai mesi più caldi ma che può esser cucinata in tutti i periodi dell’anno: le Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone.
Una ricetta della cucina vegetariana che sta a metà tra le penne ai pomodorini e rucola ed il pesto di rucola, le Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone sono un delizioso e coloratissimo primo da preparare in poco tempo. Ecco a voi la ricetta delle Farfalle con rucola, pomodori secchi e peperone.
Peperoni ripieni di formaggio, un secondo piatto originale

Se riuscite a trovare questi peperoni vi consiglio comunque di non acquistarli troppo piccoli ma di medie dimensioni, che per quanto riguarda i piquillo potrebbe significare i più grandi che trovate! Altrimenti vi assicuro che il risultato è davvero ottimo anche con i peperoni rossi classici. Io ne ho calcolati un paio a testa immaginando che voi riusciate a trovare dei peperoni di dimensioni non eccessive, che renderanno la presentazione in tavola molto carina, ma chiaramente calcolando le dosi degli altri ingredienti per 4 persone regolatevi voi a seconda della grandezza dei peperoni che acquisterete.
Ricette dolci, frittelle con sesamo e miele
Le frittelle con sesamo e miele sono un piatto davvero facile da preparare che soddisferà sicuramente le esigenze di grandi e piccini. Una ricetta da preparare in ogni periodo dell’anno ma che si presta benissimo per essere preparata per Carnevale. Come vi dicevo la ricetta è abbastanza semplice da realizzare anche se ci vuole però un pò di tempo a causa della fase di lievitazione che vi porterà via un’oretta e mezza. Ci sono tanti piccoli passaggi delicati da seguire ma nulla di estramente complicato. Se avete già preparato le chiacchiere e le castagnole adesso potete cambiare preparando queste deliziose frittelle. Oggi parliamo di questa variante che viene cosparsa di miele e sesamo ma come ben saprete potrete utilizzare anche altri ingredienti se questi non sono molto di vostro gradimento. Potrete utilizzare solo il miele e lo zucchero oppure delle codine colorate se le preparate per una festa di Carnevale. O se siete degli amanti del cioccolato cospargerle di questo. Fate voi!
Una ricetta per la Minestra di piselli
Ma che bontà le minestre in inverno! Calde, confortevoli e ristoratrici. La minestra di patate e verza, la minestra di lenticchie e bietole o la minestra di riso e verdure, tutti piatti che oltre a scaldare il corpo, riscaldano anche il cuore lasciando scorrere la mente a tempi antichi, rurali in cui un piatto di minestra aveva un valore inestimabile.
Ma come non pensare ad una buona ricetta per cucinare una deliziosa Minestra di piselli? Semplice e ricca allo stesso tempo, la Minestra di piselli è un ottimo primo piatto caldo. Niente pasta, solo verdure e prosciutto, così la Minestra di piselli può entrare nel ricettario della cucina senza glutine.
Ricette dolci San Valentino, biscotti a forma di cuore ripieni

Secondi piatti sfiziosi: mattonella di carne e ricotta
La polpa di vitello è una parte muscolosa dell’animale, non ha né ossa né grassi e si ricava da tagli diversi sia del petto che della spalla. Per questa ricetta potete utilizzare la polpa reale, che è un tipo di taglio ottenuto dai muscoli che coprono le prime vertebre dorsali. Questo taglio di carne è davvero ottimo, ma se volete preparare la ricetta in modo ancora più veloce potete utilizzare il prosciutto cotto.
Fatevi tagliare in salumeria delle fette belle grosse e poi tritatele nel mixer insieme agli altri ingredienti, saltando quindi i primi due passaggi di cottura della carne. Non rosolando la polpa e quindi non utilizzando la cipolla, che comunque dona un tocco di sapore in più, potete unire al composto, dopo averlo tritato, qualche foglia di timo.
Questa mattonella sarà davvero sfiziosa se servita durante una cena con gli amici, però potete anche prepararla tranquillamente per un pasto in famiglia, magari una domenica a pranzo, sarà davvero una sorpresa gradita.
Ricette dolci San Valentino, baci Perugina fatti in casa

Involtini di vitello al latte e pinoli
Allora, sono stata molto indecisa se collocare o meno questi involtini, secondo piatto tra i più sfiziosi, nelle ricette adatte ai bambini, perchè è vero che abbiamo latte e pinoli a generare una gustosissima salsina, ma il nostro ripieno è composto da animella e cervella, e so che qualche mamma preferisce non dare ai più piccoli le interiora, il cuore, il cervello e simili. Io non lo so, alla fine basta non appesantire eccessivamente i piatti, le cervella fritte magari sono troppo, ma inserite nel ripieno potrebbero anche andare. Inoltre non sono la persona più adatta a fare questi discorsi, visto che non mangio nemmeno il comunissimo fegato!
Tornando al ripieno, le cervella sono ciò che ben si intende dal nome, un piatto oltretutto molto ricercato e che spesso si mangia al ristorante, insomma, deve piacere e so che c’è chi davvero ne va matto. L’animella è qualcosa di più particolare, è il timo, una ghiandola che si trova nel collo dei bovini non adulti, fino ai due anni, e che viene poi naturalmente riassorbita. Non è sempre facilissima da reperire, per questa ricetta degli involtini è però molto adatta davvero, visto che ha un sapore simile al latte, quindi si sposa benissimo con il sugo di accompagnamento.
Ricette dolci, le Crepes Suzette










