
Cucina senza Glutine
Ancora primi piatti “fumanti”: la Vellutata di cavolfiore
Tra le portate che preferisco, in assoluto, gustare nei mesi freddi vi sono le vellutate. Confortevoli, calde e “casalinghe”. Si, casalinghe. Perché? Ma … perché le vellutate mi fanno respirare a pieno l’aria di casa. Vellutata di zucchine e provola dolce, vellutata di asparagi bianchi, vellutata di patate, vellutata di zucca e l’elenco potrebbe continuare a lungo! Tanti tipi di verdure ed ortaggi con cui divertirsi a fare mille ed una vellutata.
Oggi vi vorrei proporre una vellutata particolare, la Vellutata di cavolfiore. Un piatto caldo, che, indubbiamente, fa piacere ritrovarsi a tavola rientrando dopo aver affrontato freddo e pioggia. La Vellutata di cavolfiore e piacevolmente accarezzata da un poco di panna che ho messo nella ricetta per rendere più gentile il sapore del cavolfiore e dal gusto, poi mascherato, delle acciughe sott’olio. A voi il giudizio! La Vellutata di cavolfiore.
Ricette senza glutine, una variante dell’insalata russa
L’insalata russa è un piatto che molto spesso viene presentato sulla tavola durante la cena di Natale o per il pranzo. E’ una ricetta molto buona e non troppo complicata da preparare. Un piatto senza glutine di cui oggi prepareremo una variante. La storia dell’insalata russa è un piccolo mistero: le origini infatti vengono attribuite a diversi cuochi. Tradizione vuole che sia stata preparata per la prima volta da un cuoco russo, Olivier ma per altri potrebbe essere stato un cuoco italiano alla corte dei Savoia a realizzare questo piatto. Con molta probabilità stiamo comunque parlando di una ricetta vecchia di 200 anni ma sempre molto attuale e raffinata. Se all’inizio tra gli ingredienti base c’era anche la carne, almeno in quella originale, con il passare del tempo le verdure bollite sono la base del piatto. Piselli, carote, patate, fagiolini e molto altro…Ognuno può scegliere in base ai suoi gusti le verdure da utilizzare. Una cosa però non può mancare: la maionaise.
Cucina contadina: la Zuppa di patate
Un ritorno alla cucina povera, la cucina contadina, in cui erano presenti pochi ingredienti, ma molto genuini. Ingredienti che provenivano dal proprio orto, verdure che, chi coltivava la terra, vedeva crescere giorno per giorno. Facciamo un passo indietro ed scopriamo una ricetta di questa tradizione: la Zuppa di patate. Non stupitevi se la ricetta che troverete descritta non sarà quella di vostra nonna, ogni regione o meglio ancora ogni focolare ha una sua ricetta della Zuppa di patate.
Anche la nostra amica Germana, ha scritto una ricetta sulla zuppa di patate, e come potrete notare è molto differente da quella che vi descriverò io. La Zuppa di patate, così com’è in questa ricetta, è un piatto ideale della cucina vegetariana. Ottimo e nutriente, caldo e rifocillante, per non parlare dei sapori poi! Semplici, delicati ed allo stesso tempo decisi, con la Zuppa di patate potrete percepire i singoli sapori genuini di tutti gli ortaggi che la compongono.
Ricette senza glutine, spuma di tonno un antipasto per Natale
Il Natale è ormai alle porte e si sta già pensando ai piatti da preparare per la Vigilia e per il pranzo del 25. Oggi per voi ho scelto una ricetta molto semplice da preparare e anche economica. Faremo insieme una spuma di tonno ottima come antipasto per la cena o per il pranzo. Oltre a essere un piatto davvero semplice da realizzare è anche una ricetta senza glutine. Potrete soddisfare così le esigenze di tutti e stare tranquilli che non avrete commesso errori e i vostri ospiti non potranno fare alcuna lamentela! Si spende sempre tanto per queste occasioni particolari ma vi assicuro che con questa ricetta farete un figurone e spenderete pochissimo! Più soldi per i regalini, non vi sembra giusto? Ma non perdiamoci in chiacchere e vediamo quello che ci occorre per preparare il nostro antipasto. Il tonno sarà l’ingrediente fondamentale del piatto. Utilizzeremo poi le patate e il limone invece della maionese. Il tutto sarà più leggero e tutti potranno gustare.
Ricette senza glutine, tortino di riso con radicchio e mimosa d’uovo

Ricette senza glutine, petto di pollo ai pinoli

Primi piatti “fumanti”: la Vellutata di zucca
Restiamo sempre in tema di piatti fumanti ed avvolgenti, che ristorano stomaco e corpo con il loro teporino e con i loro profumi coinvolgenti, oggi vi parlerò di una singolare Vellutata di zucca! Ebbene si! Dopo la vellutata di patate, ora è il turno della “classica” Vellutata di zucca. Anche se, come noterete, tanto classica non si può definire.
Scorrendo tra l’elenco delle ricette di Ginger&Tomato, ho trovato le ricette della vellutata di zucca e porri e quella della vellutata di zucca rossa, così ho pensato anch’io di lasciare una traccia e descrivervi la mia ricetta per cucinare la Vellutata di zucca. Una vellutata resa ancor più vellutata dall’aggiunta di un po’ di mascarpone ed impreziosita da un ingrediente segreto: i pistacchi.
Ricette senza glutine, farfalle con piselli e prosciutto cotto facile e veloce

Ricette senza glutine, insalata Nicoise un secondo sfizioso

Ricette senza glutine, zucchine alla menta per contorno

Ricette senza glutine: risotto con gorgonzola, asparagi e pistacchi
Avete in casa asparagi, gorgonzola e qualche pistacchio? Mettete tutto sul piano da lavoro perché oggi faremo insieme un buonissimo risotto. La ricetta che ho scelto per voi infatti è proprio quella del risotto con gorgonzola, asparagi e pistacchi. Un piatto senza glutine che non sempre siamo abituati a mangiare ma che delizierà i nostri palati. Una goduria anche per gli occhi, guardate anche la nostra foto…Non vi viene voglia di prepararlo? Il verde degli asparagi e dei pistacchi unito al giallo del riso mantecato nell’olio! Potrete poi presentarlo come vedete in foto in una buonissima cialda: tanta bontà presentata con eleganza. Le cialde inoltre sono a base di parmigiano quindi se volete prepararle ecco quello che dovrete fare. Spargete un’ abbondante quantità di parmigiano su una piccola padella antiaderente cercando di formare un cerchio di circa 20-22 cm di diametro. Fate poi cuocere bene controllando con la spatola il sotto della cialda e stando attenti a non farla attaccare. Giriamo poi la cialda e facciamo cuocerla anche dall’altro lato. Togliamo poi dalla padellina aiutandoci con una spatolina. Facciamo poi aderire la cialda a una tazza per darle così una forma. Dopo qualche minuto sarà pronta.
Ricette senza glutine, gateau alle meringhe di mandorla e cioccolato
Volete dedicarvi oggi alla preparazione di un dolce che non ha traccia di farina e quindi potrà essere mangiato anche dai celiaci? Ecco per voi la ricetta che state cercando: gateau alle meringhe di mandorle e cioccolato. Una ricetta senza glutine per preparare un dolce davvero sfizioso e con molte ma molte calorie! Una buonissima ganache al cioccolato preparata da noi con un’alternanza di meringhe alle mandorle darà vita al nostro dolce. Quando preparare questo dessert? Sicuramente ogni qualvolta abbiate il desiderio di cioccolato e magari anche qualche carenza di affetto! Il dolce comunque vi farà fare una bellissima figura quindi perché non prepararlo per un’occasione importante quale potrebbe essere una cenetta romantica tipo quella di San Valentino? Magari per un primo incontro al quale tenete particolarmente oppure semplicemente per fare felici i bimbi che adorano il cioccolato.
Ricette senza glutine, tagliatelle al nero di seppia
Dopo il secondo a base di pesce che abbiamo preparato ieri, il baccalà al purè di sedano, oggi tocca a un primo. Una ricetta che vede protagonista anche oggi il pesce: le tagliatelle al nero di seppia. Trattandosi di una ricetta senza glutine prepareremo della pasta fatta in casa a base di farina senza glutine e uova. Delle buonissime tagliatelle che si coloreranno poi di nero grazie all’aggiunta di una sacchetta di inchiostro delle seppioline. Un piatto tipico delle regioni mediterranee come Sicilia e Calabria che piace però a tutti gli amanti del pesce. Cimentatevi oggi nel preparare in casa delle tagliatelle in modo da non dover sempre acquistare la pasta senza glutine già pronta. E’ vero ci vorrà un po’ di tempo in più ma sicuramente il risultato sarà migliore. Per quanto riguarda invece le seppie se ne trovate di buona qualità farete bene ad acquistarle fresche ma anche congelate possono andare. L’importante è che in entrambi i casi siano buone.







