Ricette senza glutine, gli involtini di pollo con funghi in salsa di senape

Il pollo non è proprio una carne molto saporita, specialmente il petto cucinato come al solito alla piastra. Però c’è sempre un modo per far diventare anche l’ingrediente più anonimo una ricettina da leccarsi i baffi. Avete ospiti a cena all’improvviso e in frigo non c’è altro che delle fettine di petto di pollo? Non disperate. Con questi involtini di pollo ai funghi con salsa alla senape farete un successone. Con delle semplici ed economiche fette di petto di pollo potete infatti preparare un secondo piatto sfizioso e allo stesso tempo raffinato. 
E vi  basteranno pochi minuti per trasformare delle anonime fette di petto di pollo in un piatto davvero originale, tanto buono quanto bello da vedere.

Gli involtini di pollo sono ripieni di funghi trifolati e conditi con una gustosa salsa alla senape. La senape che è meglio utilizzare per la preparazione della salsa è quella delicata, che insaporirà la carne senza eccessi. Fate attenzione però agli ingredienti della senape, perchè le salse che si acquistano al supermercato possono contenere qualche traccia di glutine.

Ricette bimby, polpette di piselli al curry

Oggi ci daremo da fare nella nostra cucina. Passato il lunedì difficile di inizio settimana possiamo metterci davanti al nostro bimby e preparare un delizioso pranzetto. La nostra ricetta di oggi è quella delle polpette con piselli al curry. Non solo le polpettine saranno a base di carne macinata e piselli ma vi daremo le indicazioni per preparare anche il contorno. Cosa? Ma ovviamente dei piselli che stanno proprio benissimo. Ecco che in una mezz’oretta prepareremo in modo non troppo complicato un secondo con contorno. Un piatto davvero prelibato che anche i più piccoli apprezzeranno: le polpette infatti sono sempre molto gradite dai bambini. Ecco un facile modo per far mangiare ai nostri figli le verdure e la carne senza che facciano troppe storie.

Ricette pasquali napoletane, la pizza chiena

Non si tratta del tortano, nè del casatiello, la pizza chiena (pizza ripiena) è tutta un’altra cosa. E’ un piatto tipico della cucina pasquale napoletana che si prepara esattamente il venerdì santo ma che è rigorosamente vietato mangiare lo stesso giorno in quanto contiene salumi, quasi a voler essere una sofferenza.

La pizza chiena differisce sia dal tortano che dal casatiello sia per l’impasto esterno che ricorda appunto quello di una pizza ma con l’aggiunta di strutto (si strutto, ma non storcete il naso, potreste sempre sostituirlo con la stessa quantità di burro a discapito della tradizione ma non del risultato), ed anche per il ripieno interno che contiene ricotta. A dir la verità ho trovato diverse varianti riguardo la ricetta della pizza chiena, probabilmente come per tutte le ricette della cucina regionale, ogni famiglia ha la sua.

A Vicenza vi aspetta la rassegna “Le serate della tradizione”

Venerdì 25 Marzo riparte la rassegna “Le Serate della Tradizione”, appuntamento con i prodotti e i piatti del territorio dei Berici, il cui scopo è quello di valorizzare i prodotti e la cucina vicentina seguendo la sequenza della stagionalità e della memoria e avvicinare i giovani alla ristorazione di qualità con un’offerta che abbina un menu completo di alto livello ad un prezzo allettante (35 euro). All’ Antico Ristorante Primon, a Noventa Vicentina (VICENZA), sarà di scena il 25 marzo la tradizione vicentina di quaresima nella serata “DE QUARESEMA FIN A PASQUA” .

Forti del successo riscosso nell’edizione precedente, le serate vengono riproposte con nuovi temi e nuovi spunti. Sarà un’autentica esplorazione del territorio e dei cibi che vi porterà a valorizzare cose dimenticate riscoprendo i sapori tipici rivisitati dai sette ristoratori de “Le Buone Tavole dei Berici” con eleganza ed equilibrio.

Le serate spazieranno dal legame tra cibo e religione, molto forte nella regione, con lo stoccafisso di magro scoperto per caso da Piero Querini durante un naufragio alle isole Lofoten, fino all’economia delle case contadine, dove tutto era valorizzato per evitare sprechi. Sarà un viaggio avvincente che proporrà anche la storia dei cibi e l’influenza che hanno avuto sulle abitudini alimentari di casa nostra nelle varie epoche.

Secondi piatti di pesce: pesce persico al burro nero

Il pesce persico è un pesce d’acqua dolce, che tempo fa era diffuso principalmente nelle acque dolci nel Nord Italia, per poi arrivare anche al Centro e infine al Sud. Questo spostamento è dovuto anche al fatto che il persico predilige le acque con correnti deboli, quindi si adatta anche alle zone lacustri, infatti dell’ottimo persico si trova ad esempio nel Lazio, regione in cui viene cucinato spesso, a la sua presenza è registrata nel lago di Bolsena e di Bracciano, così come al Nord lo troviamo nel lago di Garda, di Como, d’Iseo. Detto questo chiaramente il persico viene consumato anche in tutto il resto d’Italia e molto spesso viene preparato alla griglia, ed è buonissimo anche fritto. Visto che è piuttosto semplice da trovare, al supermercato, in pescheria o al mercato, potete tranquillamente ispirarvi a questa ricetta o a molte altre e buttarvi nella preparazione del pesce persico, che vedrete piacerà a tutta la famiglia.

Se volete dare un tocco in più a questa ricetta potete provare a far “annerire” un burro aromatizzato, alle erbe magari, oppure al prezzemolo.

Ricette bimby, pomodori ripieni per secondo

Cosa prepariamo per il nostro pranzo del lunedì o per la nostra cena? Cosa ne dite di un simpatico secondo di pomodori ripieni? Un ottimo secondo ma anche un buon contorno se gradite preparare anche altro: magari della carne ad esempio. I pomodori ripieni infatti si prestano sia a essere un secondo completo che un contorno. La nostra ricetta di oggi è poi realizzata con il bimby il nostro amatissimo robot da cucina. Per questo motivo ci vorrà davvero poco a preparare il piatto. In meno di mezz’ora porterete in tavola questo delizioso secondo.

Ricette Pasqua 2011, polpette di agnello con pinoli

E come ogni anno ci avviciniamo alla Pasqua. A partire dalla fine del carnevale e dal mercoledi delle ceneri viene naturale iniziare a pensare a questa festività. Direi che sarà bene, nonostante manchi ancora più di un mese e mezzo, iniziare a pensare a quello che sarà il menù non solo del giorno di pasqua ma dell’intero periodo festivo. Bene, direi di iniziare da un classico, ovvero partirei con la carne di agnello che sarà immancabile su molte tavole italiane.

La ricetta di oggi, le polpette di agnello con pinoli, rappresentano una valida alternativa al più tradizionale agnello al forno con patate. L’impasto di queste polpette oltre ad essere caratterizzato dal fatto che venga utilizzata la carne di agnello, è arricchito con abbondante prezzemolo tritato e con i pinoli. Un paio di varianti? Aggiungere dell’uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida e strizzata o sostituire il prezzemolo con menta tritata.

A Tirreno C.T. l’Unità d’Italia si celebra a suon di maccheroni

A Tirreno C.T., manifestazione andata in scena a CarraraFiere dal 6 al 10 marzo, i professionisti della Federazione Italiana Cuochi per celebrare i 150 anni della nascita del Bel Paese, hanno reso omaggio al tricolore nell’Arena, con il cooking show di 20 cuochi, uno per regione, che hanno interpretato, con ricette inedite, “L’Unità d’Italia attraverso il maccherone”.

Presentati da Alessandro Circiello, chef televisivo e coordinatore del Compartimento Giovani della Federazione, e sotto gli occhi del testimonial d’eccezione Attilio Romita, giornalista della RAI, i protagonisti dell’alta cucina hanno confermato che a buon diritto il maccherone può essere considerato il simbolo della fusione del made in Italy a tavola. Infatti, anche se l’Italia si è formata con le zuppe, in particolare di legumi, proprio il maccherone ha messo d’accordo tutti i palati dello Stivale, tanto che il famoso gastronomo Pellegrino Artusi ha esaltato, come tipico italiano, questo formato di pasta e non il più comune e internazionale spaghetto.

Nuove ricette per secondi originali: uova e spinaci

Quando si parla di soluzioni veloci per un secondo piatto, che d’abitudine noi italiani consumiamo a cena piuttosto che a pranzo, le uova hanno sempre un ruolo fondamentale. Anche solo preparando una frittata o delle uova strapazzate possiamo risolvere un pasto e chiaramente le verdure da poter abbinare come contorno sono molteplici, praticamente quasi tutte, considerando poi che come in questo caso il contorno possiamo inserirlo anche direttamente nelle uova!

Queste uova agli spinaci sono anche un ottimo modo per far mangiare le verdure ai più piccoli. Gli spinaci in particolare sono tra i più detestati e se una volta qualche mamma poteva usare la scusa di Braccio di Ferro possiamo affermare tranquillamente che i bambini di oggi non sanno nemmeno chi sia quel marinaio che diventava forte trangugiando una scatoletta di spinaci, e allora, questo può essere un ottimo trucco, a meno che i vostri bambini non mangino con piacere nemmeno le uova!

Un dolce speciale: il crumble di ciliegie

Direi che ormai i crumbles sono abbastanza noti. Tutti quanti ci siamo imbattuti nella ricetta di uno di questi squisiti dolci al cucchaio di origine inglese, morbidi all’interno e croccanti fuori.  Il crumble (che letteralmente vuol dire briciola) è un dolce al cucchiaio cotto al forno, che presenta uno strato superficiale granuloso di pasta frolla sbriciolata, che all’interno nasconde un ripieno di morbida e calda frutta.

Il crumble può essere realizzato con svariati tipi di frutta, meglio se un po’ acidula, come le albicocche e le ciliegie, per meglio contrastare la dolcezza della pasta frolla sbriciolata che la ricopre. Il classico crumble è quello al rabarbaro, ma sono squisiti anche quello alle ciliegie, alle mele, alle pere, ai frutti di bosco oppure quello realizzato con più frutti uniti assieme. Esistono addirittura delle varianti salate del crumble, come il crumble ai peperoni rossi. In questa ricetta vi propongo un crumble di ciliegie, ricoperte di “briciole” dolci che volendo potete punteggiare dal verde dai pistacchi o dalle mardorle pelate.

Ricette bimby, muffin salati con erbe e formaggi

Un bell’antipasto per il pranzo della domenica da mangiare insieme ai nostri bambini. Oggi faremo dei buonissimi muffin. Vi chiederete:  che c’entrano dei dolci con l’antipasto? Avete ragione … I muffin di oggi però sono salati e sono da gustare come un ottimo spuntino prima del vero e proprio pranzo domenicale. La nostra ricetta di oggi è quindi quella dei muffin salati con erbe e formaggi preparati con il nostro inseparabile bimby. Vi state chiedendo se ci voglia molto tempo per realizzarli? No … La preparazione di questa ricetta vi ruberà una mezz’oretta nulla di più. Questo perché comunque i muffin vanni messi in forno e devono cuocere per una ventina di minuti.

Ricette primi dietetici, penne con asparagi e ricotta

Stiamo per giungere ad uno dei miei periodi preferiti dell’anno, l’inizio della primavera. Le giornate si allungano, le temperature raggiungono una temperatura ottimale e la terra offre prodotti di stagione ai quali è difficile non cedere. Tra questi ci sono gli asparagi. Oggi vorrei proporveli in un primo piatto leggero insieme alla ricotta. Un’accoppiata di ingredienti che si sposano alla perfezione.

Da un lato il sapore leggeremente amaro degli asparagi, dall’altro, quasi a mitigarlo, la delicatezza della ricotta. I due sapori si fondono in un condimento leggero per la pasta, in questo caso le penne. Ma andiamo a scoprire come si preparano le penne con asparagi e ricotta: innanzitutto si lavano gli asparagi con acqua tiepida, quindi si privano della parte dura e si tolgono le punte tenendole da parte, mentre si tagliano a pezzi i gambi.

Piadina di riso senza glutine tutta da gustare!

Qui su Ginger and Tomato parliamo spessissimo di ricette senza glutine. In genere è semplice proporre una ricetta senza glutine se si tratta ad esempio di un secondo piatto a base di carne, ma le cose si fanno più difficili quando si parla di primi piatti e soprattutto di dolci. Per non parlare poi di alimenti come il pane e la pasta comuni, che sono vietatissimi a chi soffre di celiachia. Le soluzioni però esistono. A parte il fatto che c’è sempre la possibilità di acquistare questi alimenti in farmacia, si può prepare il pane o la pizza a casa con le farine speciali oppure ancora usare le farine consentite, come la farina di riso e quella di grano saraceno.

Quella di oggi è la ricetta della piadina, una sfoglia di pastella di forma rotonda a cui aggiungere una buonissima farcitura che può essere tra le più varie, secondo i gusti ed i desideri del buongustaio che la deve mangiare. Così la piadina può essere ripiena di mozzarella, pomodoro e prosciutto, oppure rucola e stracchino, o ancora verdure, stracchino e salumi. Insomma la scelta è illimitata.

Ricette bimby, aperitivo al mandarino

Oggi un’idea sfiziosa per i nostri lettori. E’ venerdì e finalmente possiamo pensare al week end. Cosa c’è di meglio che incontrare gli amici per un aperitivo tranquillo? E perché non farlo da noi? Oggi insieme prepareremo un aperitivo al mandarino con il bimby. Una simpatica e fresca idea per fare in casa quello che di solito andiamo a prendere al bar o nei locali di tendenza. Se vogliamo fare una bella figura con i nostri amici non dobbiamo far altro che seguire poche semplici istruzioni e in meno di dieci minuti avremo fatto in casa il nostro aperitivo al mandarino. Abbiamo scelto questo frutto perché si trova ancora dal fruttivendolo e al supermercato ma ovviamente si può scegliere anche un altro tipo di frutta. Ad esempio si potrebbe fare con delle pesche sciroppate se vi piacciono ( visto che per le pesche fresche ci sarà da attendere ancora un bel po’!). Vi servirà poi solo del prosecco e ovviamente il mitico bimby!