Piadina di riso senza glutine tutta da gustare!

Spread the love

Qui su Ginger and Tomato parliamo spessissimo di ricette senza glutine. In genere è semplice proporre una ricetta senza glutine se si tratta ad esempio di un secondo piatto a base di carne, ma le cose si fanno più difficili quando si parla di primi piatti e soprattutto di dolci. Per non parlare poi di alimenti come il pane e la pasta comuni, che sono vietatissimi a chi soffre di celiachia. Le soluzioni però esistono. A parte il fatto che c’è sempre la possibilità di acquistare questi alimenti in farmacia, si può prepare il pane o la pizza a casa con le farine speciali oppure ancora usare le farine consentite, come la farina di riso e quella di grano saraceno.

Quella di oggi è la ricetta della piadina, una sfoglia di pastella di forma rotonda a cui aggiungere una buonissima farcitura che può essere tra le più varie, secondo i gusti ed i desideri del buongustaio che la deve mangiare. Così la piadina può essere ripiena di mozzarella, pomodoro e prosciutto, oppure rucola e stracchino, o ancora verdure, stracchino e salumi. Insomma la scelta è illimitata.

La piadina si mangia calda oppure fredda ed è buonissima sia da sola sia farcita. Se poi siete golosi, non disdegnate neppure la farcitura dolce con nutella, miele, marmellata o frutta fresca.

3 commenti su “Piadina di riso senza glutine tutta da gustare!”

  1. @ loredana:
    Non saprei, probabilmente l’impasto conteneva troppa acqua. Se volessi riprovare, cerca di aggiungere l’acqua pian piano fino a che non avrai ottenuto la consistenza giusta. 😉 Spero che così andrà meglio!

    Rispondi
  2. qual’è la consistenza giusta? Alcune ricette si riferiscono a pastella, altre a “palle” da stendere…e se setaccio la farina di riso con quella di grano saraceno…si può?

    Rispondi

Lascia un commento