Una torta per i nostri lettori oggi. Una ricetta che prevede l’utilizzo del bimby per realizzare un ottimo dolce. Cosa? Oggi prepariamo la torta alle carote con il nostro simpatico e inseparabile robottino. Delle verdure per una torta dolce tutta da gustare a merenda o a colazione. Morbida e ricca di bontà è l’ideale per uno spuntino leggero e genuino. Cos’altro ci serve per preparare questo dolce? Le mandorle serviranno a rendere la torta ancora più buona e poi non possono mancare uova e farina che saranno la base. Inutile dire che ci servirà anche il lievito e lo zucchero.
Oggi vi propongo un’altra ricetta per smaltire gli avanzi delle uova di pasqua. Chi ha bambini piccoli in casa, soprattutto chi ha due o più figli, si sarà sicuramente ritrovato sommerso di cioccolato. Ma non è un problema. Se non volete consumarlo immediatamente potete sempre farlo a pezzetti, chiuderlo in un sacchetto di plastica per alimenti ed infine porlo nel freezeer. Conservato così potete tenerlo lì dentro per alcuni mesi.
Se invece volete consumarlo subito, potete utilizzarlo per sfornare un’ottima torta marmorizzata. La torta marmorizzata, o marble cake, si chiama così perchè una volta tagliata, all’interno, somiglia molto al marmo, per i colori che si mescolano. E’ una delle torte più adatte alla colazione, ma anche per merenda ha sempre grande successo. Inoltre piace molto ai bambini ed è utile ai fini del nostro scopo: liberarci degli avanzi delle uova di Pasqua.
Dal 21 al 23 maggio 2011, partirà per il primo anno, l’operazione che porterà i migliori ristoranti del territorio a promuovere l’evento simbolo del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Sono 20 i ristoranti del “Menù del Conegliano Valdobbiadene” scelti per promuovere l’evento Vino in Villa, Festival Internazionale del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, in programma al Castello di San Salvatore di Susegana (TV).
L’operazione, che riguarderà i 15 comuni della docg, con qualche incursione fuori territorio fino ad arrivare a Puos d’Alpago (BL), è iniziata il 29 marzo, quando una spedizione di chef trevigiani è partita per la Reggia di Colorno, vicino a Parma, con l’obiettivo di incontrare Alma, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana che vede Rettore Gualtiero Marchesi. Una scelta non casuale: Alma da anni collabora alla buona riuscita di Vino in Villa portando, di anno in anno, l’arte della cucina d’autore e creando interessanti occasioni di scambio culturale con gli chef trevigiani.
Il pesce azzurro è un toccasana per almeno due motivi, non da poco. Innanzi tutto perché a differenza di molte altre qualità di pesce è piuttosto economico, quindi il suo acquisto giova al palato tanto quanto al portafoglio e poi perché, viste le dimensioni limitate dei pesci, non contengono tracce di mercurio oppure ne contengono in quantità minima, rispetto ai pesci di taglia più grossa.
Indipendentemente da questi motivi, economici e di salute, quindi comunque molto importanti, trovo che questa ricetta sia fantastica, come ci tiene a sottolineare la stessa Benedetta Parodi, sia per la combinazione degli ingredienti che per il sapore delizioso che le alici marinate offrono a chi le mangia. Potete se volete rendere questo piatto come una vera e propria insalata, invece di adagiare gli ingredienti sul piatto da portata, soprattutto se vi va di aggiungere anche un po’ di lattuga: mettete tutto in una ciotola e servite l’insalata di arance e alici come se fosse una vera e propria insalata, di quelle da gran chef però!
Ormai si respira aria d’estate. Le giornate sono più lunghe, il sole è caldo e l’atmosfera che si respira è così vivace che vien voglia di stare tutto il giorno all’aria aperta. Ma, ahimè, è ancora presto per pensare alle vacanze. Possiamo, però, iniziare a pensare all’estate in cucina! Preparando dei piatti più freschi … o meglio freddi! iniziamo da un contorno, o volendo secondo piatto di verdure: le Zucchine al timo e limone.
Una ricetta di verdure per cucinare uno degli ortaggi più frequenti in estate, le zucchine. Cucinate le Zucchine al timo e limone, e poi lasciatele riposare in frigorifero, assaporatele fredde e vedrete che avrete trovato un contorno perfetto per tutta l’estate. Vantaggi delle Zucchine al timo e limone? Tanto per iniziare che potrete prepararle in anticipo. Poi, che sono adatte sia alla cucina vegetariana che alla cucina senza glutine. E per concludere, le Zucchine al timo e limone sono un contorno che va bene sia per la carne che per il pesce.
La mousse è un dolce morbido, spumoso e veloce da preparare. Un dessert facile da preparare ma raffinato. Le mousse di frutta si differenziano nettamente dalle varietà omonime di dessert presenti sul mercato per la quasi completa assenza di grassi nella ricetta di preparazione. Questi alimenti prevedono solitamente l’impiego di ingredienti piuttosto semplici come la frutta o lo zucchero, senza aggiunta di particolari sostanze grasse.
La ricetta originale di una buona mousse di frutta fatta in casa dovrebbe infatti contemplare l’utilizzo esclusivo di frutta, dalla più semplice passata, per esempio di sole mele, alle mousse più elaborate che combinano diversi altri tipi di frutta. L’aspetto calorico di questo tipo di dolci non vi deve preoccupare, sono abbastanza magri e non contengono molti zuccheri, quindi vanno benissimo per essere serviti come dessert leggeri magari alla fine di un pranzo importante. L’unica piccola trasgressione è la panna montata, ma non è poi così grave e si può sempre sostituire con la ricotta.
Un bel secondo veloce per questo giovedì di aprile? Siete nel posto giusto se state cercando questo tipo di ricetta e se poi avete un bimby in casa allora il gioco è fatto. Oggi prepareremo infatti una buonissima e prelibata frittata. Si può fare con il bimby? Certo che si … Poi però la fase di frittura si farà in modo classico in una bella padella antiaderente. Oggi aggiungeremo due ingredienti diversi per rendere la frittata ancora più buona: porri e cipolla. La frittata può essere mangiata come un buon secondo oppure può essere portata in ufficio per il pranzo o ancora provate a metterla tra due buone fette di pane fresco e vedrete che buon sapore!
E se parliamo di avanzi, il classico dei classici sono proprio gli albumi. Sicuramente tra creme pasticcere e preparazioni varie durante il periodo pasquale, ve ne saranno avanzati. Ecco che per non buttarli vi suggerisco un modo per riciclare gli avanzi degli albumi: la pavlova. La pavlova è una torta tipica australiana. In pratica si tratta di un dolce a base di meringa che viene arricchito con panna montata e frutta a piacere.
Noi in questo caso utilizziamo le fragole, che piacciono un pò a tutti e che sono facili da trovare. Un’alternativa potrebbe aversi con l’utilizzo dell’ananas, delle albicocche o delle pesche. Ma potete utilizzare la frutta che preferite o addirittura una macedonia. C’è chi la farcisce oltre che con la panna montata, anche con una colata di cioccolata fusa. L’importante è decorarla circa un’ora prima di consumarla.
Aspettando l’arrivo di Terroir Vino, domenica 12 Giugno 2011 si svolgerà Garage Wines Contest, contest per vignaioli dilettanti, a Villa Spinola, Genova. Mentre per i cugini francesi la locuzione “Vins du Garage” (http://en.wikipedia.org/wiki/Garagistes) indica una categoria di vini considerati rari, preziosi e oggetto di culto, il garagista che hanno in mente gli organizzatori del contest è: un puro dilettante; è un produttore di vino senza scopo di lucro; è privo di partita iva o di aziende agricole alle spalle.
Nondimeno se ne rivendica fortemente la dignità e la capacità di realizzare vini veri, autentici e pure buoni. Terroir vino, insieme a Vinix Unpluggedè una manifestazione che ormai da anni si contraddistinge per la capacità di coinvolgere la maggior parte dei protagonisti dell’informazione enogastronomica online. E’ un momento di degustazione certo ma anche di confronto diretto e di relazione tra i vari protagonisti del nostro settore. Ecco come nasce l’idea di creare un piccolo “contest” per garagisti dilettanti che si terrà proprio durante la cena di Vinix Unplugged che precede Terroir Vino.
Proprio come sottolinea la stessa Benedetta Parodi all’inizio dell’introduzione di questa ricetta, il pesto è uno di quei condimenti che mette d’accordo tutti, grandi e piccini, amanti delle cose semplici e appassionati della cucina sofisticata, amici liguri che hanno i barattolini di pesto preparati dalla mamma e buongustai che ricercano il prodotto d.o.c., magari costosissimo, e che non vedono l’ora di proporre durante una bella cena con gli amici.
Ecco, servite le linguine al pesto con fagiolini e patate a tutte queste categorie sopracitate, i bambini ne andranno matti, mariti e fidanzati idem (a meno che non odino o non mangino uno degli ingredienti!), chi ama la cucina semplice si leccherà i baffi come chi crede di avere, oppure ha, un palato sopraffino e infine, se avete a casa un pesto fatto in casa o comunque originale la riuscita è assicurata al 100%.
Piatto molto versatile, potete preparare il vostro pesto con anticipo, anche in quantità maggiori e congelarne una parte se volete, e inoltre, la cottura delle verdure insieme alla pasta garantisce una perfetta combinazione di sapori, ma potete anche scaldare patate e fagiolini in anticipo, avendo così già pronta buona parte degli ingredienti, e non vi rimarrà che da cuocere la pasta.
Un omaggio alla mia terra. Calda e solare, in cui la cucina è tradizione ed espressione stessa del territorio, la Sicilia. Un delizioso contorno della cucina Siciliana, che potrete trovare in quasi tutte le provincie, ma che per lo più è tipico del palermitano: le Cotolette di melanzane.
Le Cotolette di melanzane, non nascono propriamente come contorno, ma sono un espediente della cucina povera, o meglio ancora della cucina di strada, l’odierno fast food, preparate nelle friggitorie ambulanti insieme a panelle e cazzili per farcire i panini. Le Cotolette di melanzane, inoltre, sono un piatto che può essere perfetto per la cucina vegetariana.
E continuando con la cucina degli avanzi pasquali, oggi è la volta di un nuovo piatto, questa volta si tratta di un secondo. Durante le feste spesso mi capita di preparare del ragù. E’ il primo condimento che mi viene in mente per condire i piatti di festa. E così è stato anche quest’anno. Il giorno di Pasqua abbiamo pranzato con delle classiche lasagne e, come prevedibile, considerato il fatto che quando preparo del ragù lo faccio per un esercito, ne è avanzata una discreta quantità.
Non volevo utilizzarlo per condire la pasta ed ho cercato così una ricetta che potesse andare incontro alle mie esigenze. Gira che ti rigira e cerca che ti ricerca ho trovato la ricetta delle zucchine ripiene di ragù. Ecco fatto, fuori i miei avanzi di ragù senza che fosse troppo tardi per utilizzarli, o peggio, prima che finissero dritti dritti nella pattumiera. Per la preparazione delle zucchine ripiene di ragù vi serviranno solamente delle zucchine tonde tali da poter essere riempite a dovere.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.