I muffin al cioccolato sono tra i miei dolci preferiti per la colazione, ma dopo averli preparati in tutte le salse per settimane, ho finito per non averne più voglia, ma di un dolcetto per la colazione, che accompagni caffè e latte la mattina, e soprattutto ad inizio settimana il desiderio non manca mai, ed allora vai con i muffin al cioccolato bianco e uvetta. E dove sta la novità direte voi? Si, sempre di muffin si tratta, ma questa colta contengono il cioccolato bianco e l’uvetta, che io ultimamente adoro nei dolci (e pensare che fino a qualche anno fa non potevo neanche sentirla nominare tanto da dover procedere ad accurate operazioni di vivisezione sui cibi per cercare di sterminarla!)
Oggi una ricettina facile facile a base di patate, un antipasto classico, intramontabile, amato soprattutto dai bambini! Parlo delle crocchette di patate, farcite con un goloso ripieno di mozzarella fiordilatte e salame, impanate e fritte. La ricetta di Paciulina è la seguente, ma ricordate che potete interpretarla e personalizzarla, soprattutto sostituendo gli ingredienti da me scelti con i formaggi e i salumi che più vi piacciono!
Visto che siamo in tema di Halloween, di cene, di feste e perché no anche di pranzi, insomma di tutto ciò che gira intorno a questa festa e che ha a che fare con la cucina non possiamo far altro che pensare a un classico della cucina italiana, la lasagna, abbinato però all’ingrediente cardine del mese e della terrificante festa: la zucca. Ecco a voi le lasagne alla zucca! Come ci tengo sempre a dire Halloween non ha niente a che vedere con l’Italia, in fondo il nostro culto ha poco a che vedere anche con i celti e con la festa di Ognissanti, insomma, un po’ alla volta ci siamo appassionati di questa tradizione, legata soprattutto al mascherarsi e al festeggiare per quanto ci riguarda, e quindi in quest’ottica mi piace pensare che potremmo però metterci un tocco personale e italiano, quindi al via a primi piatti come le lasagne, che spesso cuciniamo in bianco o con le verdure, e anche con la zucca vedrete che saranno sublimi!
Ma da quanto tempo non preparavo le crepes salate? In realtà non è che abbia preparato neanche quelle dolci, ma queste ultime alla fine le trovo più veloci, soprattutto per quanto riguarda il ripieno che spesso si riduce alla sola nutella o al massimo anche alle noccioline. Invece le crepes salate di solito le preparo con mozzarella e prosciutto o con spinaci e besciamella, dei classici insomma. Questa volta invece ho deciso di variare, che non fa mai male, soprattutto in cucina, dove per me “sperimentazione” è la parola d’ordine. Bene quindi è andata per la crepes salate alla ricotta, piselli e speck, delle crepes davvero gustose grazie alla presenza di questi tre ingredienti.
Sono stata sempre abituata a pensare al castagnaccio come quella preparazione bassa, a base di farina di castagne e ricoperta di pinoli e aghi di rosmarino, ovvero il castagnaccio toscano. Di recente però ne ho scoperta una versione più simile ad una torta, gonfia, alta e decisamente più ricca e dolce, il castagnaccio pugliese. Appena letta la ricetta ho deciso che dovevo provarla e così il passo all’acquisto della farina di castagne con conseguente preparazione è stato breve. Il castagnaccio pugliese è strepitoso, almeno per i miei gusti, un dolce alto che assomiglia ad una torta al cacao e quindi non umido e compatto come il primo.
Oggi diamo spazio ad una ricetta per preparare un secondo facile, leggero ed adatto alle esigenze di tutti: la Torta di carote … quella salata però! Più che di una torta si tratta di una specie di frittata al forno. Un tipo di cottura leggera, quindi, che vi garantirà la realizzazione di un piatto semplice ma molto appetitoso. La ricetta, in se, non è molto impegnativa; richiede solo un po’ d’attenzione per quel che riguarda i tempi di cottura, ma superato questo scoglio realizzerete un secondo piatto veramente delizioso. Per preparare la Torta di carote salata avrete bisogno di pochi e semplici ingredienti che di solito si trovano quotidianamente in tutte le cucina.
L’autunno si sa è tempo di dolci confortevoli, caldi, ricchi e golosi. Lo strudel di mele è uno di questi, ma stufa di prepararlo sempre allo stesso modo, ho deciso di sfornare una variante aggiungendo delle gocce di cioccolato. Così un classico della pasticceria austriaca rivive di nuovi abbinamenti. In realtà avevo già provato lo strudel di pere e cioccolato, ma questa volta avendo delle mele da smaltire mi sono detta, perchè non provare? E sia. Lo strudel alle mele e cioccolato ci è piaciuto tantissimo, e non ho dovuto impiegare neanche troppo tempo.
Ho deciso di proporvi un dolce buonissimo da preparare come torta per una festa di Halloween, ma anche solo come dolce d’autunno, una crostata di zucca, semplice e buonissima, preparata con la pasta frolla, polpa di zucca e panna. Se volete una più classica americana pumpkin pie potete trovare un’ottima ricetta qui su Ginger&Tomato, ma sappiamo benissimo che ormai il web è pino di idee per Halloween e soprattutto di ricette statunitensi, quindi ho pensato che potesse essere più carino proporvi una torta ispirata alla famosa festività, ma di matrice molto più italiana, simile in tutto e per tutto, nella forma e negli ingredienti, a una classica crostata, di quelle preparate dalle nonne e dalle mamme.
Oggi cucina leggera! Questa settimana ho mangiato troppi dolci e soprattutto ho spesso cenato fuori, e questa non è mai una buona cosa per la linea. Aimè, dovrò rimettermi in testa l’idea di ritornare ai pasti leggeri e sani, con tante verdure, giusti carboidrati e proteine. Così oggi cucinerò le pennette rigate con la ratatouille. Oggi, un po’ con il broncio, ho aperto il ricettarioBimby “Cucina è salute (light)” e l’ho sfogliato. Devo confessare la mia sorpresa: mi aspettavo di trovare le solite ricette light, scialbe e insapore e invece ho trovato delle idee molto carine che mi sono ripromessa di proporvi, un po’ perchè alcune ricette sono originali, un po’ perchè ci tengo alla vostra linea. Niente paura, sono tutte saporitissime perciò dimenticate le diete tristi. Da me anche quando si fa la dieta, si mangia col sorriso!
Visto che siamo in autunno ormai è arrivato ufficialmente il tempo delle castagne, e allora non posso far altro che proporvi questo dolce alle castagne, che si serve freddo, e che quindi è davvero perfetto per questo periodo dell’anno, ovvero quando i frutti dell’autunno sono già presenti nei mercati ma il tempo ci concede qualche tregua, un po’ di caldo e un po’ di sole, in modo da poter gustare un dessert freddo e non una torta calda appena sfornata o una crostata di mele fumante. Ecco allora un dolce senza cottura, se non per quanto riguarda le castagne, a cui abbiniamo anche il cioccolato e la panna, per una golosità a cui davvero sarà impossibile rinunciare.
Non è sempre facile trovare un giusto secondo piatto che possa essere anche un piatto unico. Quelle sere, quando non si ha voglia stare troppo in cucina, a pensare a cosa si può preparare di buono, ma non si vede l’ora di accomodarsi sul divano, vedere un bel film, stringere il proprio partner e mangiare qualcosa di stuzzicante che sia anche molto semplice da preparare. Il più delle volte ci si rifugia in una comoda pizza a domicilio, che in se ha l’inconveniente di poter arrivare fredda ed immangiabile. Ma se preferite fare voi e preparare qualcosa in pochissimi minuti e che sia anche molto allettante, vi suggerisco una ricetta di un secondo piatto di pesce rapidissima: la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone.
Un’atipicaricetta per un secondo di pesce, che però è molto pratica e comoda per formare un piatto che possa esser consumato anche come piatto unico per una cena veloce e leggera. Ecco cosa può diventare la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone! In quanto a pasti veloci le piadine sono sempre una soluzione più che ottima basti pensare alla piadina con prosciutto e formaggio, alla piadina al salmone, alle piadine con pancetta spinaci e frittatina ed alla piadina romagnola di Cotto e Mangiato così come descritta dalla nostra amica Ishtar. Se invece volete provare qualcosa di più particolare provate la schiacciata di piadine o il cheese wraps ovvero piadine arrotolate, ed, ovviamente, non scordatevi la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone!
Sapori d’autunno dice il titolo ed è davvero così per questa ricetta del risotto ai funghi porcini e salsiccia. In Sicilia il tempo è imprevedibile, abbiamo avuto due giorni di pioggie torrenziali con conseguenti disastri e adesso giornate tiepide con un sole pallido, ma pur sempre presente. Nonostante questi sbalzi di temperatura a me è rimasta la voglia di mangiare piatti autunnali, caldi e corposi e che magari contengano un po’ di calorie in più. Ecco perchè oggi cucinerò questo delizioso risotto ai funghi porcini e salsiccia con il Bimby, che accompagnato da mezzo bicchiere di vino rosso è veramente delizioso, ve lo assicuro! Se poi state pensando che per adesso sia un po’ prematuro, segnate questa ricetta nel vostro quaderno. Vi sarà utile per le giornate fredde che verranno.
Nonostante non presenti più Cotto e Mangiato, le ricette di Benedetta Parodi sono sempre incredibili e perfette per ogni occasione, ma soprattutto adatte anche a chi non ha troppo dimestichezza con i fornelli. E così anche l’arrosto con salsa di castagne diventa un piatto alla portata di tutti, assicurando alla padrona di casa, o chi si cimenta ai fornelli, un successo garantito. L‘arrosto è uno di quei secondi che relego a questa stagione, o anche all’inverno, si tratta di un piatto ricco e che si presta a diverse varianti ma soprattutto che io adoro mangiare quando già i primi freddi iniziano a fare capolino.
Devo confessarvi che questo piatto sfizioso, per iniziare la cena di Halloween, non viene dal mio ingegno ma da una amica, che ha proposto questa trovata per una riuscitissima cena a tema, e io vi ripropongo l’idea perchè la trovo davvero molto molto carina! Le lapidi di benvenuto altro non sono che dei panini, o grandi tramezzini per meglio dire, farciti con gorgonzola e mascarpone, ma che vengono decorati in modo da far diventare la tavola un grosso cimitero, in cui la lapide-panino indica il posto a tavola di ogni invitato! Il modo per sistemarli potete deciderlo in molti modi, io vi suggerisco di utilizzare dei piatti neri, se li avete chiaramente, per disegnare un’atmosfera scura all’arrivo dei vostri invitati, e su ogni piatto sarà adagiato un panino con il nome.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.