
- 200 g farina
- 100 g burro spezzettato
- 50 g latte tiepido
- 1 pizzico di sale
- pasta frolla
- 2 kg mele
- 30 gr (2 cucchiai da tavola) burro
- 100gr zucchero
- 100 gr zucchero di canna
- un po’ d’acqua
Preparare la frolla con gli ingredienti qui sopra menzionati senza lavorarla troppo e lasciarla riposare almeno mezzora al fresco.
Accendere il forno a 180 gradi C e lavare, pelare e tagliare le mele in 4.
Far sciogliere il burro con lo zucchero ed aggiungerci le mele per farle dorare stando attenti che non brucino.
A parte, preparare il caramel facendo sciogliere lo zucchero con un po’ d’aqua e lasciarlo intiepidire.
In una teglia imburrata, versare prima il caramel e poi posare i quarti di mela con la parte tonda verso il basso senza lasciare alcuno spazio vuoto.
Coprire la teglia con una sfoglia di frolla, prendendo cura di oltrepassarne bene i bordi e facendoci sopra qualche incisione col coltello per lasciare fuoriuscire il vapore.
Infornare per 30 minuti. Lasciate intiepidire e posate un piatto sulla teglia per rovesciare la torta.
Servite tiepida la Tarte Tatin, degustatela da sola se volete, ma che la panna ed il Calvados siano sempre a portata di mano se volete impressionare i vostri ospiti con un dessert veramente regale!
Frédéric 16 Maggio 2008 il 16:21
La Tarte Tatin è deliciosa e si puó servire con gelato di vaniglia. Si puó anche preparare con le pesche…
A proposito della Normandia, tutte le nostre spiaggie non sono di sabbia como descrite qui sopra! Conoscete la Côte d´Albâtre? Una paese con una luce incredibile…e una gastronomia di una grande diversità
Muriel de Toledo 16 Maggio 2008 il 22:20
Ciao Frédéric,
non ho mai provato la Tarte Tatin con le pesche, ma posso solo immaginare la sua bontà.
la Côte d’Albâtre (Costa d’Alabastro) dal solo nome sembra già spettacolare, dimmi è verso il nord-est della Francia o verso la Bretagne?
Io conosco meglio la zona intorno al Mont St Michel… un vero miracolo architettonico. Per quanto riguarda poi la gastronomia di tutta la Normandia, devo dire che mi lascio guidare molto volentieri negli assaggi che siano sia di carne che dei frutti di mare…mmmmm che delizia!
Hai qualche ricetta da suggerirci?
Frédéric 17 Maggio 2008 il 10:36
Ciao Muriel,
La Costa d´Alabastro si trova anche in Normandia, peró piú verso il nord e piú vicino a Parigi. La spiaggia di Dieppe si trova a solo 180 km dal centro di Parigi. Uno dei posti piú famosi è la città di Etretat, con il suo Arco. Tutta la Costa d´Alabastro è fatta di falesie naturali di gesso bianco. Puoi scoprire belle imagine di questa zona sul mio sitio…
Dieppe è la capitale francese della “coquille Saint Jacques” che conoscete anche bene in Italia! (si dice cappa santa ?)
Il pesce si puó comprare direttamente al ritorno del peschereccio.
In Normandia si cucina molto con la panna, le mele e le pere, il cidre e il calvados, il formaggio (Neufchâtel, il mio preferito!)…
Cerco una ricetta semplice da tradurre e la scriverò qua…
elisabetta 26 Ottobre 2009 il 11:05
ma sei sicura che nella frolla non ci voglia l’uovo??
Muriel 26 Ottobre 2009 il 17:05
@ elisabetta:
Non è una vera a propria frolla come la conosciamo noi, e neppure una vera e propria sfoglia; in francese si chiama ‘pâte brisée’ e viene utilizzata in molte ricette dolci (specie alla frutta) cosi come in ante tricette salate, tipo la Tourtière, le Pâté à la viande o il Sipâte… tutte specialità del Québec, i cui abitanti hanno spesso origini in Normandia.
🙂
paola 10 Maggio 2010 il 11:32
Ciao! Mi assicuri che x la tarte tatin ci vuole la pasta frolla ? Perché x me é una novità ! Lo sempre fatta con una pasta tipo ” pasta filo ” se vuoi ti mando la ricetta ! É una tua invenzione ? Hai già provato a farla così ? Sai mi dispiacerebbe buttare ingredienti ! Con la rame nel mondo ! Sai com`é ! Fammi sapere ! Grazie
Muriel 10 Maggio 2010 il 16:07
@ paola:
ciao Paola,
la Tarte Tatin originale è fatta con la pasta come descritta qui sopra e non è certo una mia invenzione… 🙂 La “pâte brisée”, che io ho tradotto “pasta frolla” è una via di mezzo tra una sfoglia classica ed una frolla all’italiana.
La “pâte brisée”, o “pâte à tarte” come è chiamata qui in Quebec, è la classica sfoglia di base per tutte le crostate alla frutta ma, visto che non è né dolce né salata, anche per tutti i tortini salati (pollo, carni miste o salmone).
Fare la Tarte Tatin con il fillo o un altro tipo di sfoglia è una variazione del tutto personale che forse ne facilita l’esecuzione, ma personalmente se dovessi usare una pasta già pronta (congelata) preferirei una pasta sfoglia classica al fillo per questa ricetta perchè quest’ultimo non ha nè la consistenza nè il sapore della “pâte brisée”.
Come te, io uso il fillo in varie altre ricette come per esempio lo Strudel di mele con degli ottimi risultati, ma tengo ben presente che non è la ricetta originale.
paola 10 Maggio 2010 il 23:40
Grazie x avermi risp.in realtà mi sento un pò in vergogna !!!! Qnd ho letto la ricetta xò andavo di fretta , sinceramente non mi ero soffermata a leggere la ricetta , altrimenti mi sarei accorta che gli ingredienti non erano della vera pasta frolla ! Mi scuso x questo . Proverò qnd a fare la tua ricetta , e ti farò sapere ! By !
Muriel 11 Maggio 2010 il 00:07
@ paola:
vedrai la differenza con questa pasta e assicurati di servire la tua Tatin tiepida con una cucchiaiata di gelato alla vaniglia oppure ricchissima panna liquida ed un goccio di Calvados se ti piace un piccolo “più”…
😉
paola 19 Maggio 2010 il 01:46
Ciao Muriel , é da allora ke ho in mente di fare sta” benedetta” torta in realtà uso le pere ,( x sta volta !!!) ke avevo già comprato , ma il tempo ke io nn ho , a fatto si ke diventassero concime x l`orto ! Però , dato ke sn testona ,oggi le ho rincomprate , fatto sta ke,nonostante siano qs le 2 di notte la torta ,lo appena sfornata ! Ti assicuro ,c`é un profumino! Ke tu ovviamente conoscerai già ! Dall` aspetto sembra ottima, sn rumasta stupita,diciamo ke un pizzico di dubbio l`avevo ! Dato ke nel tuo impasto nn si mette uovo, domani ti farò sapere , il completo risultato . Ciao ! A….. Domani !!!!!!!!!!
Rosalba 27 Novembre 2010 il 22:09
@ Frédéric:
@ Frédéric:
Ciao,quest’estate ho preparato la Tatin con spendidi limoni siciliani,accompagnata con limoncello ghiacciato…………sublime
Frédéric 28 Novembre 2010 il 11:40
@ Rosalba:
Che buona idea! Come hai fatto con i limoni? hai fatto una crema?
Elena 11 Marzo 2011 il 02:53
Mi piace questo sito…
Ivan Lapicirella 27 Dicembre 2016 il 16:06
http://www.tortadimele.info/