Visto che questa è la settimana di Halloween vorrei continuare con le ricette per festeggiare questa festa importata direttamente dagli Stati Uniti ma che ormai ha preso piede anche qui da noi in Italia. Questa è la più classica delle ricette americane la Pumpkin Pie tradizionale, quella che si trova in qualunque diner di New York, una ricetta che è la celebrazione stessa della zucca. La potete usare per concludere il pasto dopo una ricetta a base di zucca, oppure a metà pomeriggio con del tè nero forte, oppure per lo spuntino di mezzanotte, mentre aspettate che le deliziose streghette bussino alla vostra porta per chiedervi appunto un dolcetto.
La preparazione è un pochino articolata, perché prevede prima la preparazione della pie la cosidetta basic vanilla pastry.
Pumpkin pie per Halloween
Ingredienti:
250 gr di farina 00 | 1 cucchiaio di zucchero | una punta di lievito | 180 gr di burro a temperatura ambiente spezzettato | 80 ml di acqua ghiacciata | 1 bustina di vanillina.
Preparazione: mettere la farina, lo zucchero ed il lievito nel robot da cucina ed azionare, aggiungere il burro e poi l’acqua con la vaniglia mentre il motore sta girando. Togliete l’impasto mettetelo nella pellicola e fatelo riposare per 30 minuti in frigorifero.
Veniamo ora al ripieno, ingredienti:
1 kg di zucca pulita e tagliata a pezzetti | 250 ml di sciroppo d’acero | 4 uova | 250 ml di panna | 1 bianco d’uovo per spennellare la copertura.
Preparazione: cucinare la zucca in un tegame con dell’acqua bollente per 15 minuti, poi scolatela e frullatela. Una volta che si sarà freddata aggiungere lo sciroppo d’acero, le uova, la panna e mescolare il tutto. Stendete la pasta alla vaniglia non troppo sottile in uno stampo da crostata, versatevi la crema ottenuta, spennellate con il bianco d’uovo ed infornate a 160 gradi per circa 45 minuti.
Se poi siete nel giusto mood potete servire questa torta con del cremoso gelato alla vaniglia!
Volevo provare questa torta (le mie cugine in canada ne vanno pazze) ma prima di fare qualche guaio volevo alcuni chiarimenti :
_ Quanto deve essere grossa la teglia?
_La torta va coperta con la pasta ? Dall’immagine sembrerebbe di no ma non ho capito allora che cosa fa spennellato con il bianco d’uovo
Grazie
Ciao la teglia deve essere di 22 – 24 cm, e non va coperta con la pasta, bisogna spennellare con il bianco d’uovo la superficie del ripieno, sia per il colore finale sia per “sigillare” la torta.
Poi fammi sapere come è venuta!
ciao Germana
sembra una torta veramente succulenta. E poi questa festa di halloween per me è proprio divertente ed i dolci servono a celebrarla come si deve.
La torta è fatta ! Come primo tentativo è venuta piuttosto bene (alla fine l’ho fatta un po’ troppo alta) anche mio padre, che è MOLTO schizzinoso, ha apprezzato l’esperimento.
Ora con la zucca che ci resta proverò le altre ricette
Grazie
Ciao
Mi dispiace, ma questa non è la ricetta tradizionale per Pumpkin Pie! Sono nata e cresciuta nella parte d’America dovè iniziato questo dolce. E’ un dolce molto speziato con le scelte tra canella, zenzero, noce moscato, pepe di Giamaica e chiodi di garofano. Qualche volta lo sciroppo d’acero puo essere usato, ma non è un ingrediente disponibile in ogni parte degli Stati Uniti, almeno a un prezzo conveniente. Zucchero di canna o zucchero normale sono più la norma.
E’ veramente un dolce molto semplice che viene associato con la festa di ringraziamento invece halloween, ma sarebbe buono a ogno momento che sia la zucca fresca.
Una piccola precisazione, “tradizionale” non significa “originale” significa semplicimente …corrispondente a consuetudine trasformatasi in abitudine…. nella stessa Italia a seconda della regione dove ti trovi avrai diversi ragù a Napoli come a Bologna, ma si tratta sempre di ragù tradizionali italiani. Questa ricetta la faccio spesso con la Mary che è una ragazza trasferitasi qui da Seattle, la prepariamo per i bambini che ne vanno pazzi!
Lo so bene, ma se consulta qualsiasi libro di cucina americano o anche tanti siti web delle ricette americane, quella è molto diversa della ricetta tradizionale. E’ innovativa e forse la tradizione in una famiglia a che non piacciano le spezie. Ho portato in Italia dei libri di cucina amaricani, tradizionali tutti, degli anni da 1905 a 1960. C’è anche un misto di spezie si chiama “Pumpkin Pie Spice.”
Cara Judith, certo, forse è la tradizione di una famiglia a cui non piacciono le spezie o forse a Seattle è stata tramandata in questo modo… io ho imparato a farla insieme a lei e in effetti credo che qualunque ricetta, anche quelle tradizionali, abbiano almeno 10 varianti… Non amo essere categorica in cucina e se avrai occasione di venire a Ferrara, prova a prendere la tenerina – dolce tradizionale del ferrarese – in 10 pasticcerie diverse ed avrai 10 torte diverse… Comunque visto che io amo le spezie proverò a farla aggiungendo la cannella e lo zenzero, magari non i chiodi di garofano che amo poco…