



Come ho già detto definire un dolce dietetico è tutto dire, c’è anche chi afferma che un dolce per definizione non possa essere light, ma io non sono di questa opinione, o almeno non lo sono totalmente. Perchè penso che se avessi voglia di una crema e mi mettessi a preparare la crema pasticcera con uova, latte, farina, allora si che le calorie pullulerebbero. Ma se anzichè optare per una crema ricca come quella precedente, scegliessi di utilizzare come base uno yogurt, quello greco, quindi più compatto di quello tradizionale, con ridotto contenuto di grassi, allora il discorso cambierebbe.
Proprio per questo la crema di yogurt greco alla frutta costituisce un dolce dietetico, non ci sono grassi aggiunti, e la quantità di zucchero presente si riduce ad un cucchiaio. La crema è aromatizzata alla vaniglia, ma volendo potete aggiungere della cannella in polvere. Sulla frutta potete sbizzarrirvi: potete utilizzare frutti di bosco, fragole, ananas o optare per la frutta di stagione che più vi piace.

San Valentino è sempre più vicino, mancano all’incirca due settimane, avete già scelto il regalo? Oppure vi dedicherete solo alla preparazione di prelibatezze da gustare in due? Finora ci siamo occupati di piatti che potrebbero essere serviti durante una cena, ma non scordiamoci che San Valentino inizia dalla colazione, cosa potrebbe esserci di più bello che farla a letto insieme alla nostra dolce metà? Ma anche chi non dovesse convivere potrebbe cogliere l’occasione per fare una bella sopresa portandosi dietro dei golosi dolcetti.
A questo proposito ho quello che fa per voi: gli streusel muffins al cappuccino. Innanzitutto chiariamo che cosa è lo streusel: si tratta di una copertura croccante preparata con burro, farina e zucchero che servirà da mettere sopra i nostri muffins per renderli ancora più golosi. Cuocendo infatti, lo streusel diventerà croccante ed andrà a contrastare con la morbidezza dei muffins.

Finalmente ho soddisfatto questa voglia che avevo da giorni…non facevo che desiderare un bel budino cioccolatoso.
Sarà colpa del tempo, ormai mi devo proprio arrendere e accettare pioggia e nebbia, ma mi rincuoro assaggiando questo meraviglioso budino, che mi piace gustare sia tiepido che raffreddato. Il budino al cioccolato con panna è un goloso dolce al cucchiaio che io amo tantissimo. Ma questa versione con aggiunta di albicocche e aroma di mardorla è davvero squisita. E’ un dolce ottimo e sanissimo, adatto a tutti e non contiene glutine. E’ adattissimo per soddisfare la voglia di dolce ‘last minute’, infatti vi serviranno davvero pochi minuti per prepararlo. Ottimo per una merenda gustosa o come dessert non impegnativo ma potete servirlo anche al termine di un pranzo di una certa importanza purché lo presentiate decorato bene, magari con panna montata e albicocche.
Realizzato con latte, farina, zucchero, burro e cioccolato fondente, il budino potete anche versarlo caldo in uno stampo bagnato con del rum o altro liquore a piacere, sempre che non lo debbano mangiare i bambini. E poi, ormai freddo, potrà essere messo in frigorifero per almeno due ore a compattarsi.

Per una buona colazione o per una gustosa merenda, che ne dite di qualche bel biscotto con le gocce di cioccolato? Sono una vera delizia, perfetti da inzuppare nel cappuccino o nel caffè al mattino, oppure nel tè del pomeriggio. In più questi profumati e fragranti biscotti non contengono glutine, quindi potete servirli anche a chi soffre di questa intolleranza. Il sapore di questi biscotti ricorda molto quello dei cookies, i classici biscotti di origine americana, il cui sapore inconfondibile è ormai famoso in tutto il mondo. Io non è che vada pazza per la cucina americana in genere, ma devo pur ammettere che brownies, cheesecake e cookies sono davvero delle belle invenzioni, solo che per questi ultimi non avevo mai trovato un ricetta veramente soddifacente e che soprattutto non contenesse alcuna traccia del glutine. Di questi biscotti esistono tante varianti, ad esempio quella che al posto delle gocce di cioccolato contiene le nocciole. Provateli e vedrete che sarete costretti a ripeter l’esperimento perchè sono davvero molto buoni.
Per preparare questi biscotti potreste utilizzare la farina senza glutine adatta per i dolci, però io vi consiglio di seguire attentamente le dosi della ricetta che vi propongo, che contiene farina di riso, maizena (amido di mais) e fecola di patate. Il risultato è ottimo e i biscotti risulteranno molto fragranti.



