
Ricette Dolci
Ricette dolci, frittelle con sesamo e miele
Le frittelle con sesamo e miele sono un piatto davvero facile da preparare che soddisferà sicuramente le esigenze di grandi e piccini. Una ricetta da preparare in ogni periodo dell’anno ma che si presta benissimo per essere preparata per Carnevale. Come vi dicevo la ricetta è abbastanza semplice da realizzare anche se ci vuole però un pò di tempo a causa della fase di lievitazione che vi porterà via un’oretta e mezza. Ci sono tanti piccoli passaggi delicati da seguire ma nulla di estramente complicato. Se avete già preparato le chiacchiere e le castagnole adesso potete cambiare preparando queste deliziose frittelle. Oggi parliamo di questa variante che viene cosparsa di miele e sesamo ma come ben saprete potrete utilizzare anche altri ingredienti se questi non sono molto di vostro gradimento. Potrete utilizzare solo il miele e lo zucchero oppure delle codine colorate se le preparate per una festa di Carnevale. O se siete degli amanti del cioccolato cospargerle di questo. Fate voi!
Le zeppole di Carnevale, una golosità per tutti
Le ho sentite chiamare in tanti modi, zeppole di Carnevale, zeppole di San Giuseppe, addirittura ciambelle di San Biagio! Non so, voi come le chiamate? Per me, sin da bambina, insieme alle frappe (chiacchiere) e alle castagnole rappresentano i dolci simbolo del carnevale. A Carnevale infatti vedevo sempre questa ampia cesta, posta sul bancone della pasticceria, interamente riempita da centinaia di ciambelle che nel giro di un paio d’ore andavano letteralmente a ruba! E anche mia mamma le preparava in gran quantità e le distribuiva a parenti e amici.
Quelle che sto per proporvi sono le zeppole con le patate nell’impasto. Di ricette delle zeppole infatti ne troverete diverse, alcune contengono farina 00 e semolino insieme, ma secondo me questa versione con le patate è quella dal risultato più soffice e delicato. Le zeppole di questa versione sono quelle con il burro di Salvatore de Riso, tratta dal libro “Dolci del Sole”, un vero capolavoro del famoso pasticcere dove potete trovare anche una eccellente ricetta della torta caprese al limone.
Un dessert senza glutine, la coppa variegata ai frutti di bosco
Ancora un dessert facile da preparare e gustosissimo. La coppa variegata ai frutti di bosco è un dolce al cucchiaio preparato con una morbida crema al mascarpone e insaporito con i frutti di bosco. A me ricorda tanto l’estate e i sapori dei gelati alla frutta, ma è un dolce che va benissimo in qualsiasi periodo dell’anno, tanto è leggero e facile da preparare. Questa e’ una ricetta per preparare un’ottima coppa ai frutti di bosco, che sarà perfetta per rinfrescarci nelle giornate calde d’estate e perche’ no, buona anche d’inverno per i veri golosi! Io trovo che vada benissimo per concludere un pasto abbondante con un dolce goloso ma non troppo pesante. Si prepara in pochi passi, ma il risultato e’ garantito. Provatela.
Bastano davvero pochi e semplici ingredienti per preparare la coppa variegata ai frutti di bosco: latte, panna, mascarpone, zucchero e ovviamente una buona dose di frutti di bosco. Questo fresco dessert verrà variegato con il succo dei frutti di bosco lasciati a macerare e potrete decorarlo con i frutti stessi: mirtilli, lamponi e ribes infatti impreziosiranno e arricchiranno il sapore della coppa.
Ricette di Carnevale, i tortelli fritti
Questi tortelli di Carnevale sono dolcetti fritti tipicamente lombardi. Questi fantastici tortelli di Carnevale, per la precisione sono milanesi ma non ha importanza perché sono diventati di fama nazionale, grazie alla gioia che regalano a grandi e bambini nel giorno di Carnevale. Sinceramente credo però, che non ci sia bisogno di aspettare la primavera per gustarsi dei buonissimi tortelli. Saranno perfetti anche per i compleanni, i party con gli amici, oppure grazie alla semplicità nella preparazione anche come dessert a fine pasto. La particolarità di questi dolcetti sta soprattutto nel fatto che si possono mangiare in mille modi, farciti con la crema pasticcera , con il miele, la marmellata e tante altre farciture.
L’impasto dei tortelli ha una consistenza piuttosto fluida per cui viene immerso nell’olio caldo a cucchiaiate. Durante la frittura, i tortelli di Carnevale aumentano di volume rimanendo cavi all’interno, cosa che vi permetterà, se volete renderli ancora più golosi, di riempire i tortelli di Carnevale con svariate creme come la pasticcera, la chantilly, la crema al cioccolato o al limone.
Ricette dolci San Valentino, biscotti a cuore

Ricette dolci San Valentino, mousse di yogurt e fragole

Una ricetta per carnevale, i krapfen
Carnevale è alle porte e dobbiamo prepararci per bene, esplorando tutto il variegato mondo delle ricette che si preparano in questa occasione. Abbiamo già parlato di frappe, chiacchiere e castagnole che sono i dolci più conosciuti. Oggi parliamo di un dolce di origine straniera, il krapfen. Si tratta di un dolce nato nel ‘600 e di origine austriaca. E’ un dolce fragrante, dal ripieno di crema bianca o di marmellata di albicocche, e conosciuto anche come “Faschingsk krapfen auf Grazer art”, cioè “dolce di Carnevale alla moda di Graz”, poiché veniva preparato per le feste di Carnevale, quando i krapfen erano fritti e venduti nelle strade. Da Graz fu presto esportato a Vienna, e poi si diffuse nel Lombardo-Veneto e soprattutto in Trentino, dove nei centri dolomitici si mangiano ancora oggi i migliori krapfen che si possono trovare in Italia.
Quello che un krapfen deve assolutamente avere per essere considerato tale è il ripieno di crema (che bisognerebbe introdurre prima di friggere il dolce, affinché tutta la pasta ne assorba l’aroma) anche se volendo potreste riempirli con la marmellata di albicocche,cioccolata, ecc… e la copertura di zucchero al velo che li rende una vera delizia da leccarsi i baffi.
Ricette dolci San Valentino, biscotti a forma di cuore ripieni

Ricette per bambini senza glutine, le caramelle al cioccolato.
Dolci, dolci e ancora dolci. Si sa, i bambini ne sono ghiotti e a volte è davvero difficile dire di no quando ci chiedono l’ennesima caramella. Come fare a mettere d’accordo genitori e figli? Facile, con questa semplice ricetta per fare in casa, con ingredienti genuini, delle golosissime caramelle al cioccolato che volendo potreste trasformare anche in lecca-lecca, utilizzando dei bastoncini di legno. Una delle cose divertenti che si può fare assieme ai bambini è proprio quella di cucinare assieme qualcosa. Se poi queste cose sono delle caramelle allora è un divertimento assicurato. Con zucchero e acqua si possono “cucinare” delle caramelle gustose che sono naturali, senza glutine e possono servire anche a calmare quei fastidiosi accessi di tosse che in questo periodo stanno affliggendo grandi e piccini.
Questa ricetta è semplicissima e in poco più di cinque minuti di cottura tutta la cucina profumerà di caramelle. La ricetta prevede l’uso del cacao in polvere, quindi attenzione a chi soffre di intolleranza al glutine perchè il cacao potrebbe contenere tracce di farine a rischio. Fate attenzione quindi ad acquistarne una marca in cui sia ben specificato che non contiene il glutine.
Ricette dolci carnevale, le frappe o chiacchiere

Dolci di San Valentino, la torta al cioccolato e peperoncino
Il giorno di San Valentino si avvicina sempre di più e le idee per una cenetta romantica iniziano a concretizzarsi. Manca poco meno di una settimana e ormai dovreste avere un’idea su cosa portare il tavola il giorno più romatico dell’anno. Se avete ancora spazio per qualche spunto vi consiglio vivamente questa torta al cioccolato e peperoncino. Prima che storciate il naso di fronte a quest’accoppiata un pò bizzarra (risalente, tra l’altro, al periodo dei Maya), vi chiedo solo di provare ad assaggiarla, potreste (anzi di sicuro lo farete) ricredervi.
L’importante è non abbondare troppo con il peperoncino, a meno che non ne siate talmente tanto amanti da riuscire a sopportarlo in grandi quantità. La preparazione della torta al cioccolato e peperoncino consiste in due fasi: la preparazione della torta e quella della glassa di copertura. Per la torta dovrete montare il burro con lo zucchero, aggiungere l’uovo, il cioccolato fuso e tiepido, la scorza d’arancia, il Cointreau ed il peperoncino.
Ricette dolci, biscottini di corn flakes al cioccolato

Dolci dietetici, crema di yogurt e ricotta
E come di consueto, per la serie ricette dietetiche, non possiamo tralasciare un dolce. La crema di yogurt e ricotta con frutta in realtà non è un vero e proprio dolce nonostante adempia alla sua funzione di addolcire la giornata. Infatti si prepara con yogurt, ricotta, frutta e cannella e, solo facoltativamente, con un cucchiaio di zucchero che può essere tranquillamente omesso, anche perchè sia la frutta che la cannella non ne faranno sentire la mancanza.
Le dosi riportate nella ricetta sotto sono previste per due persone, ovviamente potete raddoppiare le quantità nel caso in cui la crema sia destinata a più persone. Sulla frutta utilizzata in questo dolce ipocalorico vi potete sbizzarrire: potete utilizzare mandarini, arance, pompelmi, kiwi, banane, fragole o tutto quello che vi suggerisca la fantasia. Potete anche arricchire la crema di yogurt e ricotta con una manciata di frutta secca senza però esagerare data la quantità di calorie.







