Questa torta al cioccolato è entrata di diritto tra le mie preferite! “Rustica” quanto basta e versatile, ottima la mattina a colazione per iniziare bene la giornata, perfetta per la pausa merenda da gustare sul divano (cercando di non spargere le briciole!) e inoltre non contiene glutine ed è abbastanza semplice da preparare. Mentre la preparavo pensavo che il risultato finale sarebbe stato una torta un po’ troppo grassa, considerato il fatto che la ricetta prevede l’uso di ben sei uova, di burro e di burro d’arachidi per la glassa. Ma mi sono fortunatamente dovuta ricredere, anche perché l’ho divisa con un gran bel numero di amici, quindi abbiamo diviso anche le calorie! Per sicurezza ho comunque aggiunto un pizzichino di latte che non era indicato nella ricetta originale. Il risultato è una torta dal sapore molto particolare. Non c’è tanto zucchero e il sapore del cioccolato fondente è molto forte, quindi il gusto della torta è dolce ma non stucchevole. Particolare davvero, provare per credere!
Ricette Dolci
Ricette di carnevale, i tortelli con l’uvetta al profumo d’arancia
I tortelli con uvetta al profumo di arancia sono delle frittelle tipiche del periodo di Carnevale che sprigionano un delizioso profumo di arancia e racchiudono un soffice cuore pieno di morbida uvetta. Sono estremamente facili e veloci da preparare e questo rende queste frittelle una perfetta idea, sbrigativa e d’effetto, da preparare per le cenette in compagnia e per le feste in maschera dei nostri bambini insieme a chiacchiere, castagnole e zeppole.
Spolverizzate i tortelli all’arancia con dello zucchero a velo o rotolateli nello zucchero semolato, aggiungendo, se vi piace, un pizzico di cannella in polvere. La ricetta prevede l’uso di due cucchiai di rhum e questo la rende forse più adatta agli adulti che ai bambini, in quanto l’uvetta viene ammollata nel rum e di solito i piccoli non gradiscono il retrogusto che possono lasciare gli alcolici. Nel caso li voleste preparare per i più piccini, ammollate l’uvetta in un cucchiaio di acqua tiepida con un pizzico di aroma di arancia. Potete prepararli come dolce per un dopocena tra amici e il Carnevale è servito!
Ricette carnevale, i ravioli dolci ripieni di confettura
Un dolce ripieno di marmellata, dei ravioli che di solito mangiamo come primo piatto salato oggi invece saranno protagonisti di una ricetta che li vuole dolci! Si, oggi abbiamo deciso di preparare dei ravioli dolci ripieni di marmellata per il Carnevale. Una ricetta davvero ottima: il raviolo come un magico scrigno racchiuderà un prezioso tesoro, la vostra marmellata preferita. E poi come una nevicata improvvisa lo zucchero a velo ricoprirà i nostri prelibati ravioli. Una ricetta che ricorda quella delle chiacchiere, altro dolce tipico del carnevale. Non è difficile da realizzare. Potrete scegliere voi la confettura da utilizzare: marmellata di ciliegia per un ripieno rosso rubino, marmellata all’albicocca o all’arancia per il trionfo dell’arancione, marmellata di uva per un più scuro viola, confettura al limone per un giallo tenue simile a una moneta d’oro! Insomma date al vostro tesoro il colore che preferite scegliendo la marmellata che più piace al vostro palato!
Ricette dolci carnevale, i bomboloni

Ricette dolci Carnevale, le frittele di mele
Sarò sincera, non è che vado proprio pazza per le frittelle di vario genere, più che altro perchè mentre le cucini se ti fai prendere la mano una tira l’altra, ma in questo periodo carnevalesco la tradizione vuole le frittelle quindi ho dovuto fare la mia parte, quelle che preferisco potendo scegliere sono le frittelle di mele, semplici e classiche che vedete in foto e che vi propongo. Lungo lo stivale ogni regione ha le sue ricette ed usanze e sono davvero molte le ricette come per esempio le chiacchiere o frappe, le castagnole, i krapfen, le zeppole. Ma veniamo alla preparazione delle frittelle di mele, anche di queste frittelle potete trovare molte versioni con dosi e ingredienti simili ma diverse tra loro.
Ricette dolci, biscotti alla cannella

Ricette dolci, millefoglie alla frutta
Oggi abbiamo scelto una ricetta davvero ottima. Prepareremo insieme la millefoglie alla frutta. Questo dolce è uno dei miei preferiti. Abbiamo scelto di utilizzare come frutta i lamponi, i kiwi e le pesche ma potrete utilizzare quello che preferite. La bellezza di questo dolce sta proprio nel fatto che può essere farcito con qualsiasi tipo di ingrediente e risultare comunque sempre buonissimo. Noi faremo della crema semplice a base di uova e latte ma se volete divertirvi anche altre volte provate a realizzare altre gustose varianti. Che ne dite di una millefoglie alle pere e cioccolato? Oppure di una più semplice alla fragole? Potrete davvero dar sfogo alla vostra fantasia e fare una bellissima figura con i vostri ospiti.
Ricette dolci di carnevale: castagnole con crema al limone
Io dolcetti fritti sono una specialità di Carnevale. Tra chiacchiere semplici e al cacao, tortelli, krapfen, zeppole e frittelle varie la scelta è davvero impressionante. Io ogni volta che si avvicina il Carnevale cucinerei per giorni, per poter provare più o meno tutte le ricette di questo periodo, che sono davvero golosissime. Oggi parliamo delle castagnole, le frittelline tipiche del Carnevale che potete trovare in alcune versioni, con liquore all’anice o con l’alkermes, oppure addirittura con il Marsala. In questa veste forse non sono molto adatte ai bimbi, ma ai grandi piaceranno di sicuro.
Quelle di cui vi parlo sono delle gustosissime castagnole, arricchite di una morbidissima crema al limone. Il sapore del limone io lo trovo perfetto per mitigare il sapore del fritto delle castagnole, oltre al fatto che si tratta di una crema che io amo mangiare. Per farcire le castagnole senza spaccarle e rischiando di rovinarle, munitevi di una siringa da pasticcere che vi servirà per inserire la crema all’interno delle castagnole nella giusta misura. Una tasca da pasticcere infatti, rischia di fare un buco troppo grosso.
Ricette dolci, crostata alla nutella

Dolci di Carnevale, le chiacchiere al cacao
Stanchi delle solite, classiche, chiacchiere o frappe di Carnevale? Allora cerchiamo di rinnovare questa ricetta classica del Carnevale aggiungendo il cacao, un’alternativa
Ricette dolci, torta allo yogurt

Ricette dolci, torta al cioccolato e pinoli

Ricette dolci leggeri, il biancomangiare
Nei miei ricordi di bambina, tra i dolci preferiti, c’è sicuramente il biancomangiare, un budino interamente a base di latte con l’aggiunta di amido, scorza di limone, cannella e zucchero. Non contenendo uova nè burro, trovo che il biancomangiare, tra i dolci al cucchiaio, sia sicuramente uno dei più leggeri oltre ad essere velocissimo da preparare. Ovviamente però, come tutti i budini, deve avere il tempo di rapprendersi in frigo, dove resterà per almeno 3 ore. Ecco perchè vi consiglio di prepararlo con largo anticipo.
Il biancomangiare in questo caso è aromatizzato al limone, c’è chi utilizza l’acqua ai fiori d’arancio, o ancora la vaniglia. Io preferisco da sempre la versione tradizionale, ovvero quella con il limone e la cannella. Ma vediamo meglio come si prepara il biancomangiare: innanzitutto si versa l’amido in un pentolino (lo stesso che ci servirà per cuocere la crema, quindi dovrà essere abbastanza capiente da contenere almeno 1/2 litro di latte).
Ricette dolci veloci, mousse al cocco
Oggi abbiamo deciso di consigliarvi una ricetta davvero facile da preparare. Si tratta di un dolce molto semplice da realizzare, una mousse al cocco davvero deliziosa. Nella foto vedete una noce di cocco in bella vista: in effetti quella di mettere la mousse proprio dentro una metà di noce potrebbe essere un’idea davvero originale. Potrete presentare il dessert in questo modo oppure mettendolo in delle coppette. Scegliete voia anche in base a quello che avete in casa al momento di servire questo dolce. Come dicevamo è una ricetta molto veloce e facile da preparare. Vi porterà via una mezz’oretta di tempo anche se poi dovrete lasciar riposare il dolce per qualche ora prima di portarlo in tavola.







