
In una dispensa il latte non dovrebbe mai mancare.
Indispensabile negli anni della crescita e prezioso alleato una volta divenuti grandi, il latte, è ricco di principi nutritivi che non devono mai mancare al nostro organismo: proteine, grassi, carboidrati, sali minerali, vitamine, acqua.
Indispensabile negli anni della crescita e prezioso alleato una volta divenuti grandi, il latte, è ricco di principi nutritivi che non devono mai mancare al nostro organismo: proteine, grassi, carboidrati, sali minerali, vitamine, acqua.
Composizione del latte animale in percentuale:
Latte di …; acqua; proteine; lattosio; grassi; sali; Valore energetico
- vacca: 87,47 — 3,51 — 4,92 — 3,68 — 0,74 — 729
- pecora: 82,70 — 6,10 — 4,60 — 5,80 — 0,80 — 980
- capra: 85,50 — 4,00 — 5,00 — 4,80 — 0,70 — 790
E’ un grave errore relegare il consumo del latte alla sola colazione;
il suo sapore delicato lo rende estremamente versatile e permette di combinarlo egregiamente con altri ingredienti. Nel passato veniva utilizzato nelle case di famiglie meno agiate, in particolare nelle campagne, dove reperire il latte di mucca o di capra era più semplice e donava un tocco in più sia al sapore che alle proprietà nutritive dei pasti quotidiani che prevedevano in larga parte l’unico utilizzo delle verdure dell’orto.
il suo sapore delicato lo rende estremamente versatile e permette di combinarlo egregiamente con altri ingredienti. Nel passato veniva utilizzato nelle case di famiglie meno agiate, in particolare nelle campagne, dove reperire il latte di mucca o di capra era più semplice e donava un tocco in più sia al sapore che alle proprietà nutritive dei pasti quotidiani che prevedevano in larga parte l’unico utilizzo delle verdure dell’orto.
In seguito il latte è diventato uno dei prodotti più consumati in tutte le famiglie di tutti gli strati sociali e a tutt’oggi il consumo procapite di latte è in continuo aumento.
Per quelli che amano il latte ma non hanno mai fatto l’esperienza di gustarne un bicchiere appena munto… o quasi, ecco qui un sito sul quale troverete i distributori di latte crudo in Italia.
Per quelli che amano il latte ma non hanno mai fatto l’esperienza di gustarne un bicchiere appena munto… o quasi, ecco qui un sito sul quale troverete i distributori di latte crudo in Italia.
La ricetta che ho deciso di consigliarvi è una variazione della splendida zuppa di cipolle.
ZUPPA DI CIPOLLE AL LATTE
Ingredienti per 4 persone;
- 500gr di cipolle bianche
- 1,5 l di latte
- 50gr di burro
- 40gr di parmigiano grattugiato
- 40gr di Emmental grattugiato
- 1 filoncino di pane raffermo
- sale e pepe q.b.
Pelate e affettate finemente le cipolle; fate sciogliere il burro in un tegame e poi versateci le cipolle che dovranno rosolare a fiamma moderata.
Appena avranno preso colore, bagnatele con un pò di latte e lasciate che si disfino.
Passatele al setaccio, diluite con il latte caldo rimasto e mescolate con cura.
Salate e pepate e lasciate la zuppa sul fuoco per circa 15 min. a fuoco medio-basso mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
Abbrustolite il pane tagliato a fette e disponetele nei piatti, cospargetele con il parmigiano e l’Emmental e per ultima versatevi sopra la crema di cipolle.
Servitela ancora fumante.
Appena avranno preso colore, bagnatele con un pò di latte e lasciate che si disfino.
Passatele al setaccio, diluite con il latte caldo rimasto e mescolate con cura.
Salate e pepate e lasciate la zuppa sul fuoco per circa 15 min. a fuoco medio-basso mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
Abbrustolite il pane tagliato a fette e disponetele nei piatti, cospargetele con il parmigiano e l’Emmental e per ultima versatevi sopra la crema di cipolle.
Servitela ancora fumante.
Penso che il latte sia poco valorizzato nelle nostre diete, si può fare di meglio insomma >_<…Pensate a quanti tipi di formaggi anche! Forse la sua unica pecca è la “nonsempretranquilla” digeribilità. Qui a Modena hanno appena installato un distributore di latte fresco!!! Ho scritto di questa iniziativa sul mio blog: http://www.nbmodena.org/2008/07/09/mercato-albinelli-arriva-il-distributore-di-latte-fresco/ …solo per veri intenditori :°D
E’ incredibile come ancora oggi ci sia chi continua a ripetere meccanicamente le solite panzane a proposito dei latticini, perpetuando un mito che si basa sul nulla.
Ma a chi non è in malafede posso solo raccomandare di informarsi seriamente e di sgombrare la mente dai soliti pregiudizi che non risparmiano certo nemmeno i soliti “esperti”.
Macroedizioni offre una nutrita letteratura che dimostra l’ estrema dannosità di latte e derivati.
Anche nel mio blog se ne è parlato (www.membri.miglioriamo.it/unaltropuntodivista), come pure su http://www.autodifesalimentare.it/blog
E se non dovesse bastare, andate (se ne avete il coraggio) su:
http://www.notmilk.com
Purtroppo è un sito in inglese, ma in compenso si può trovare di tutto e di più, cioè tutto ciò che non si immagina o si osa divulgare.