L’autunno si sa è tempo di dolci confortevoli, caldi, ricchi e golosi. Lo strudel di mele è uno di questi, ma stufa di prepararlo sempre allo stesso modo, ho deciso di sfornare una variante aggiungendo delle gocce di cioccolato. Così un classico della pasticceria austriaca rivive di nuovi abbinamenti. In realtà avevo già provato lo strudel di pere e cioccolato, ma questa volta avendo delle mele da smaltire mi sono detta, perchè non provare? E sia. Lo strudel alle mele e cioccolato ci è piaciuto tantissimo, e non ho dovuto impiegare neanche troppo tempo.
Ho deciso di proporvi un dolce buonissimo da preparare come torta per una festa di Halloween, ma anche solo come dolce d’autunno, una crostata di zucca, semplice e buonissima, preparata con la pasta frolla, polpa di zucca e panna. Se volete una più classica americana pumpkin pie potete trovare un’ottima ricetta qui su Ginger&Tomato, ma sappiamo benissimo che ormai il web è pino di idee per Halloween e soprattutto di ricette statunitensi, quindi ho pensato che potesse essere più carino proporvi una torta ispirata alla famosa festività, ma di matrice molto più italiana, simile in tutto e per tutto, nella forma e negli ingredienti, a una classica crostata, di quelle preparate dalle nonne e dalle mamme.
Oggi cucina leggera! Questa settimana ho mangiato troppi dolci e soprattutto ho spesso cenato fuori, e questa non è mai una buona cosa per la linea. Aimè, dovrò rimettermi in testa l’idea di ritornare ai pasti leggeri e sani, con tante verdure, giusti carboidrati e proteine. Così oggi cucinerò le pennette rigate con la ratatouille. Oggi, un po’ con il broncio, ho aperto il ricettarioBimby “Cucina è salute (light)” e l’ho sfogliato. Devo confessare la mia sorpresa: mi aspettavo di trovare le solite ricette light, scialbe e insapore e invece ho trovato delle idee molto carine che mi sono ripromessa di proporvi, un po’ perchè alcune ricette sono originali, un po’ perchè ci tengo alla vostra linea. Niente paura, sono tutte saporitissime perciò dimenticate le diete tristi. Da me anche quando si fa la dieta, si mangia col sorriso!
Visto che siamo in autunno ormai è arrivato ufficialmente il tempo delle castagne, e allora non posso far altro che proporvi questo dolce alle castagne, che si serve freddo, e che quindi è davvero perfetto per questo periodo dell’anno, ovvero quando i frutti dell’autunno sono già presenti nei mercati ma il tempo ci concede qualche tregua, un po’ di caldo e un po’ di sole, in modo da poter gustare un dessert freddo e non una torta calda appena sfornata o una crostata di mele fumante. Ecco allora un dolce senza cottura, se non per quanto riguarda le castagne, a cui abbiniamo anche il cioccolato e la panna, per una golosità a cui davvero sarà impossibile rinunciare.
Non è sempre facile trovare un giusto secondo piatto che possa essere anche un piatto unico. Quelle sere, quando non si ha voglia stare troppo in cucina, a pensare a cosa si può preparare di buono, ma non si vede l’ora di accomodarsi sul divano, vedere un bel film, stringere il proprio partner e mangiare qualcosa di stuzzicante che sia anche molto semplice da preparare. Il più delle volte ci si rifugia in una comoda pizza a domicilio, che in se ha l’inconveniente di poter arrivare fredda ed immangiabile. Ma se preferite fare voi e preparare qualcosa in pochissimi minuti e che sia anche molto allettante, vi suggerisco una ricetta di un secondo piatto di pesce rapidissima: la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone.
Un’atipicaricetta per un secondo di pesce, che però è molto pratica e comoda per formare un piatto che possa esser consumato anche come piatto unico per una cena veloce e leggera. Ecco cosa può diventare la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone! In quanto a pasti veloci le piadine sono sempre una soluzione più che ottima basti pensare alla piadina con prosciutto e formaggio, alla piadina al salmone, alle piadine con pancetta spinaci e frittatina ed alla piadina romagnola di Cotto e Mangiato così come descritta dalla nostra amica Ishtar. Se invece volete provare qualcosa di più particolare provate la schiacciata di piadine o il cheese wraps ovvero piadine arrotolate, ed, ovviamente, non scordatevi la Piadina aperta con formaggio Philadelphia e salmone!
Sapori d’autunno dice il titolo ed è davvero così per questa ricetta del risotto ai funghi porcini e salsiccia. In Sicilia il tempo è imprevedibile, abbiamo avuto due giorni di pioggie torrenziali con conseguenti disastri e adesso giornate tiepide con un sole pallido, ma pur sempre presente. Nonostante questi sbalzi di temperatura a me è rimasta la voglia di mangiare piatti autunnali, caldi e corposi e che magari contengano un po’ di calorie in più. Ecco perchè oggi cucinerò questo delizioso risotto ai funghi porcini e salsiccia con il Bimby, che accompagnato da mezzo bicchiere di vino rosso è veramente delizioso, ve lo assicuro! Se poi state pensando che per adesso sia un po’ prematuro, segnate questa ricetta nel vostro quaderno. Vi sarà utile per le giornate fredde che verranno.
Nonostante non presenti più Cotto e Mangiato, le ricette di Benedetta Parodi sono sempre incredibili e perfette per ogni occasione, ma soprattutto adatte anche a chi non ha troppo dimestichezza con i fornelli. E così anche l’arrosto con salsa di castagne diventa un piatto alla portata di tutti, assicurando alla padrona di casa, o chi si cimenta ai fornelli, un successo garantito. L‘arrosto è uno di quei secondi che relego a questa stagione, o anche all’inverno, si tratta di un piatto ricco e che si presta a diverse varianti ma soprattutto che io adoro mangiare quando già i primi freddi iniziano a fare capolino.
Devo confessarvi che questo piatto sfizioso, per iniziare la cena di Halloween, non viene dal mio ingegno ma da una amica, che ha proposto questa trovata per una riuscitissima cena a tema, e io vi ripropongo l’idea perchè la trovo davvero molto molto carina! Le lapidi di benvenuto altro non sono che dei panini, o grandi tramezzini per meglio dire, farciti con gorgonzola e mascarpone, ma che vengono decorati in modo da far diventare la tavola un grosso cimitero, in cui la lapide-panino indica il posto a tavola di ogni invitato! Il modo per sistemarli potete deciderlo in molti modi, io vi suggerisco di utilizzare dei piatti neri, se li avete chiaramente, per disegnare un’atmosfera scura all’arrivo dei vostri invitati, e su ogni piatto sarà adagiato un panino con il nome.
Ciao a tutti cari lettori, oggi vi propongo una ricetta forse un po’ meno golosa di quelle che ho sperimentato fino ad ora ma, ve lo garantisco, altrettanto saporita. Le melanzane grigliate sono un contorno di verdure molto versatile e, soprattutto, dietetico se evitate di condirle come vi mostrerò io. Ogni volta che dispongo le fette di melanzana sulla piastra rovente ho l’impressione di cucinare una bistecca di carne, perché l’odore mi sembra lo stesso! Scherzi a parte, il segreto per preparare delle melanzane grigliateperfette è quello di non tagliarle troppo sottili, ma dello spessore di circa 1 cm. In questo modo, e cuocendole solo una volta per lato, risulteranno arrostite all’esterno ma tenere e carnose all’interno. Potete consumarle come semplice contorno o integrarle in qualche preparazione più laboriosa, intanto eccovi la mia versione!
Oggi voglio darvi una dritta per preparare un piatto davvero gustoso, economico e soprattutto veloce. Il tempo di preparazione di questo secondo piatto di verdure è veramente ridotto, ed il più, per la cottura, lo fa il forno! Quindi, dopo aver preparato tutto, a voi non resterà altro da fare che puntare l’orologio ed attendere che passino quei pochi minuti necessari per la cottura del piatto. Vi ho incuriosito a sufficienza? Ebbene, il menù del giorno prevede: Peperoni alla mozzarella. Una ricetta per un secondo veloce e leggero, apparentemente delicato ma che nasconde dei segreti dal sapore deciso. I Peperoni alla mozzarella sono veramente eccezionali!
Insieme al salmone e al tonno, il pesce spada è l’unico pesce che mangio volentieri. In generale non mi piace mangiare il pesce, ma soprattutto non mi piace cucinarlo, ho sempre difficoltà a pulirlo e a trovare ricette particolari, che riescano farmi venire voglia di mangiarlo. Però da brava siciliana, amo moltissimo il pesce spada alla ghiotta, una ricetta tipica che insieme al pesce spada contiene capperi e olive verdi che rendono il pesce una vera delizia. Non è una ricetta nuova, ma sicuramente la versione Bimby vi stupirà per quanto è semplice da preparare. Sono convinta che vi piacerà e in appena 25 minuti porterete in tavola un pezzettino di Sicilia!
Come potevamo noi di Ginger far passare inosservato un evento tale? Quando si parla di cibo non possiamo esimerci dall’esaltare una manifestazione come Le gran Fooding giunto alla sua seconda edizione che l’anno scorso ebbe uno strepitoso successo. Quest’anno il tema dell’evento sarà “Il trionfo dello spaghetto gigante”, che, come avrete potuto capire si incentra sulla cucina italiana, sia in territorio nazionale che all’estero, all’insegna dell’interrogativo: si mangia meglio italiano in Italia o all’Estero? Lasciando a voi la risposta, la mia non credo che sia un mistero, vi dico che il calendario, ricco di eventi che si articoleranno in tre giorni, dal 20 al 22 ottobre a Milano, in via Tortona, vedrà come protagonisti 4 chef per ogni serata che si sfideranno in cucina.
I brutti e buoni sono dei dolcetti tipici della tradizione toscana. Io ho vissuto in questa regione per quasi 10 anni e devo dire che ogni città aveva la sua pasticceria o forno che preparava i brutti e buoni secondo antiche tradizioni tramandate da anni e anni, con delle ricette speciali e anche segrete, come sempre accade per i dolci tradizionali regionali. Il loro nome chiaramente deriva dall’aspetto, ruvido e spigoloso, bruttino per l’appunto, che invece cela un sapore speciale e una croccantezza tutta da assaporare.
Oggi vi propongo una ricetta base, buonissima e davvero semplicissima, alla quale potrete infatti aggiungere delle nocciole spezzettate così come delle mandorle in pezzi, per rendere i vostri dolcetti più completi e magari più simili a quelli che avete assaggiato tra le colline senesi o tra i monumenti fiorentini e che vi sono così tanto piaciuti.
Amici carnivori, finalmente è arrivato il freddo! Il periodo inizia ad essere quello ideale per ricchi piatti a base di carne; da mangiare, se la situazione lo consente, di fronte ad un fuoco scoppiettante. Una classica ricetta di carne rossa della cucina italiana è la tradizionale e deliziosa tagliata di manzo, un piatto che, a seconda degli ingredienti che l’accompagnano, può assumere mille aspetti differenti. La tagliata, in sé, altro non è che un grosso pezzo di carne di manzo cotto alla piastra e poi tagliato in spesse fette. Quello che fa la differenza è in primis la qualità della carne e poi i vari condimenti che si utilizzano per insaporirla. Oggi vi propongo la Tagliata di manzo al gorgonzola con rucola e noci.
Una ricetta per un secondo di carne, perfetta per chi ama la carne, meglio ancora se preferisce la cottura al sangue. Buona e gustosissima la Tagliata di manzo al gorgonzola con rucola e noci è un secondo piatto perfetto per queste sere d’autunno. La ricetta più usuale per preparare la tagliata è quella della tagliata di manzo con rucola e parmigiano, e se volete qualcosa di più originale potrete provare la tagliata di manzo al whisky. Per scegliere al meglio il pezzo di carne da usare per la tagliata vi suggerisco di seguire i consigli che la nostra amica Liulai ha scritto in: la carne di manzo: i vari tagli. Edora buon appetito con la Tagliata di manzo al gorgonzola con rucola e noci.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.