Settembre é tempo di conserve ed allora che ne dite di prepararne qualcuna insieme? la frutta di questo mese é perfetta perché é molto matura ed ha la polpa adatta ad essere trasformata in un’ottima marmellata. In questo modo ci riserveremo un raggio di sole “home made” anche in pieno inverno quando fuori é freddo ed il clima é gelido. Oggi vi vorrei proporre una conserva che adoro ed é la marmellata di prugne. Vi assicuro che si tratta di una ricetta molto semplice ed anche veloce grazie all’utilizzo del prodotto Fruttapec Cameo, che vi consentirà davvero di ottenere ottime marmellate. Una sola indicazione: io amo che la confettura sia un pochino lenta per cui utilizzo solo i 3/4 del prodotto per kg di frutta, ma voi come sempre seguite i vostri gusti. Mi raccomando poi di sterilizzare i barattoli, dovete farli bollire almeno 30 minuti prima di utilizzarli.
Come Fare…
Trattiamo con le verdure
Ci sono delle piccole regole, delle dritte, dei consigli, o chiamiamoli nel modo che preferiamo, per la preparazione di alcune verdure, prima di inserirle nelle nostre ricette.
Ecco alcuni piccoli spunti.
MELANZANE
Le melanzane, prima di essere cotte, hanno bisogno di un trattamento che le purghi dall’umore. Vanno sbucciate, in lungo o in largo, eliminando o meno la parte esterna, e dello spessore che si desidera a seconda della ricetta da preparare e poi si cospargono di sale fino. A questo punto vanno posizionate in un tegame, sovrapposte una sull’altra e su di esse andrebbe posto un tagliere, o comunque qualcosa di pesante. Lasciare così per mezz’ora almeno e quindi asciugare le fette, prima di utilizzarle.
ZUCCHINE
Se desideriamo farle fritte o ai ferri, dopo averle tagliate le zucchine vanno spolverizzate di sale fino e poi adagiate in un colapasta per circa 15 minuti, in modo che buttino fuori l’acqua di vegetazione. Dopo asciugarle su carta da cucina o su un canovaccio.
CAVOLFIORI E BROCCOLI
Quando dobbiamo lessare i broccoli e i cavolfiori può diventare una buona abitudine quella di aggiungere all’acqua di cottura alcuni cucchiaini di aceto, in modo da moderare l’odore, piuttosto forte e poco piacevole, che emanano queste verdure!
Come fare il Pesto di pomodori secchi
Quest’oggi, ho il piacere di scrivere di un ricetta della cucina siciliana, la mia regione d’origine, molto comune in tutta l’isola, ma che ogni famiglia o produttore fa con il proprio ingrediente segreto: il Pesto di pomodori secchi. Il Pesto di pomodori secchi è un prodotto che potrete trovare già pronto in barattolo, ma facendolo fresco, a casa vostra, dosando a vostro piacimento gli ingredienti di base vi assicuro che il risultato sarà di tutt’altro genere.
Il Pesto di pomodori secchi è un ottimo condimento della cucina vegetariana, a meno che non sia stato fatto con l’aggiunta di filetti d’acciughe sott’olio, che potrete utilizzare per fare una deliziosa ricetta di pasta o più semplicemente per spalmarlo su del pane tostato, facendo delle bruschette molto particolari. Eccovi la ricetta del Pesto di pomodori secchi, fatene buon uso!
Come fare il pesto alla siciliana
Sentendo pronunciare la parola pesto penso sempre a quello alla genovese, dal caratteristico colore verde donato dal basilico. In realtà però ce ne sono diverse varianti, di pesto, intendo. La maggior parte sempre verdi: quello alle zucchine, quello alla rucola … Ma ce n’è uno che è rosso (l’avete mai visto?) Il pesto alla siciliana: data la presenza di un grande quantitativo di pomodori al suo interno non potrebbe essere altrimenti. Il pesto alla siciliana è un psto molto ricco e si utilizza soprattutto come condimento per la pasta. Io lo vedo bene anche spalmato sui crostini, ma dipende dai gusti.
Come fare … le Zucchine ripiene di tonno
Dopo aver imparato a cucinare le zucchine ripiene al faro, le zucchine ripiene di carne, le zucchine ripiene alle verdure e le più semplici zucchine ripiene … cos’altro ci si può aspettare dalle zucchine e dai vari modi di farcirle? Molto altro ancora, esistono numerose ricette per cucinare le zucchine ripiene e se poi utilizziamo un po’ di fantasia … allora il numero può aumentare considerevolmente.
Oggi scopriamo come fare le Zucchine ripiene di tonno, una ricetta molto estiva che unisce, in un’unica porzione, pesce e verdura. Tra i tanti condimenti ed intrugli con cui ingrassare le zucchine, non avevamo parlato, ancora, del più scontato: il tonno sott’olio. Scontato, perché, come il prezzemolo, il tonno sott’olio va bene un po’ con tutto, ma le Zucchine ripiene di tonno avranno un gusto tutt’altro che scontato! Dubbiosi? Assaporate le Zucchine ripiene di tonno, e poi mi direte!
Come fare il Filetto di maiale al Porto
Come si può cucinare la carne di maiale in modo semplice arricchendola di qualche sapore e mantenendola tenera? Potremmo pensare al maiale alla senape. Oppure al filetto di maiale alla giardiniera. Se invece vogliamo aggiungere alla carne un pizzico di raffinatezza ed un tocco d’eleganza non potremo far altro che cucinare il Filetto di maiale al Porto.
Il Filetto di maiale al Porto è un ottimo secondo piatto, da sfruttare nelle occasioni un po’ particolari. A cosa mi riferisco? Ad una cenetta romantica, ad esempio. Altrimenti ad una cena elegante in cui volete stupire i vostri ospiti con semplicità. Eccoci giunti al momento più atteso: come si prepara il Filetto di maiale al Porto.
Come fare uno … Snack con pomodori secchi e prosciutto
L’altro giorno, con dei mie colleghi, mi è capitato di dover lavora intensamente, per più ore consecutive, perché dovevamo concludere un progetto ed il tempo stringeva. Per pranzo, abbiamo consumato un pasto molto veloce, senza tra l’altro interrompere i lavori, visto che stavamo trattando un punto cruciale. Così nel pomeriggio, dopo innumerevoli caffè, esausti per l’intensità dell’occupazione e finalmente al passo con tempi programmati, ci siamo concessi una pausa. Uno di noi, ad un certo punto dice:
Ragazzi, che ne pensate di uno snack rapido? Non preoccupatevi, penso a tutto io.
Senza attendere risposta, sparisce per 5 minuti e poi ritorna con un bel vassoio pieno di Snack con pomodori secchi e prosciutto.
Lo stuzzichino after hour, ci voleva proprio. Citando uno spot, non ci vedevo più dalla fame! E la mente iniziava ad andare un po’ per i fatti suoi. Lo Snack con pomodori secchi e prosciutto, è stato un vero e proprio toccasana. Ha riempito lo stomaco e ci ha dato nuova energia per concludere i lavori. Non so se per l’occasione particolare o per l’appetito, ma ho trovato lo Snack con pomodori secchi e prosciutto una vera e propria prelibatezza. Tanto che mi son fatto spiegare come prepararlo per descrivervelo. Ecco a voi lo Snack con pomodori secchi e prosciutto.
Tempo di gelati: come fare quello al caffè
Qualcuno mi maledirà dopo aver letto il titolo di questo articolo, ma mentre tra radio, televisione ed internet apprendo che nel resto d’Italia diluvia da qualche giorno, quì, non solo ci sono temperature tipicamente estive, ma si è messo di mezzo pure lo scirocco, oggi non si respira. Ecco che da quì il passo è breve al pensiero di affondare il cucchiaino in un buon gelato. Nel mio caso la scelta è ricaduta sul gelato al caffè, uno dei miei gusti preferiti. Se poi lo prepariamo in casa il gelato acquista tutto un altro sapore. Ed allora, anche se non lo preparerete nell’immediato, segnatevi comunque la ricetta di questa sfiziosità, vi assicuro che non ve ne pentirete.
Come gli chef: spaghetti al cartoccio
Preparare un piatto al cartoccio per una cena o un pranzo non solo vi garantirà dei sapori intensi e una
Fresca o riciclata: la frittata di spaghetti

Quella che vi propongo qui è una sorta di ricetta base, che propone solo la mozzarella e un po’ di pecorino grattugiato come farcitura, ma potete davvero pensare di aggiungere affettati o verdure alla vostra frittata di spaghetti, per renderla ancora più ricca e appetitosa. Chiaramente non dimentichiamo l’arte del riciclo, quando avanza della pasta, la frittata è sempre un’ottima soluzione, fate solo in modo di rendere la frittura molto veloce, visto che in questo caso la pasta sarà già cotta e non molto al dente, quindi velocità e fiamma bella forte, mi raccomando!
Una colazione Romantica?Croissant alle mandorle in pochi minuti!
Ora buona parte dei blog di cucina sono pieni di ricette su come preparare eccellenti brioches e croissant, e devo dire che alcune delle ricette riportate sono eccezionali. Ma supponiamo che voi che mi state leggendo non siate proprio delle divinità della panificazione e dei lieviti, e supponiamo sempre che abbiate voglia di coccolare un pochino il vostro compagno/a portandogli una buona e profumata colazione a letto. Allora seguendo una moda tanto in voga nel mondo anglosassone – ovvero che si può sempre utilizzare almeno un alimento pronto in questo caso i croissant – vi consiglio vivamente di provare a realizzare questa ultrarapida ed ultragolosa ricetta. Credetemi il risultato sarà buono e voi vi sentirete molto ma molto soddisfatte della vostra realizzazione. Certo é evidente che “il croissant base” o cornetto dovrà essere di primissima qualità come tutti gli altri ingredienti. Comunque se seguite questi pochi, pratici e semplici consigli vi gusterete una buona colazione a letto in piacevole compagnia!
Come cucinare gli spaghetti

Calcolare una media di 100gr di pasta a persona, se poi avete in programma un pasto sostanzioso chiaramente diminuite le quantità. Portate a ebollizione 1 litro d’acqua per ogni 100gr di pasta. Quando l’acqua bolle salatela. Per immergere gli spaghetti nell’acqua esiste un rituale ben preciso: prendete gli spaghetti, fatene un mazzo unico e teneteli con entrambe le mani, torcete il mazzo leggermente e gettate nella pentola. In questo modo gli spaghetti si apriranno a ventaglio e resteranno verticali e ben separati tra loro. Con un forchettone, meglio se di legno, girateli ogni 2 minuti per evitare che si attacchino.
Per decidere quando scolare la pasta non basatevi eccessivamente sulle indicazioni riportate sulle confezioni. Quei tempi sono puramente indicativi, la pasta, tutta, quella lunga e quella corta, deve essere scolata al dente, ovvero la consistenza deve essere cedevole sotto i denti ma la pasta deve mantenre sempre una certa resistenza. Regolatevi secondo il vostro gusto e quello dei vostri commensali, assaggiare è sempre la mossa migliore.
Come preparare il petto di pollo: Pollo alla menta ed aceto balsamico
Come preparare il petto di pollo? La carne del pollo di per se non è molto saporita, per poter ottenere un piatto che stimoli un po’ il nostro palato, c’è bisogno di condirla con qualche intingolo particolare o accoppiarla a qualche buon contorno. Ma ci sono tante buone ricette per fare degli ottimi piatti, anche con un ingrediente molto semplice come il petto di pollo.
Vi suggerisco di provare la ricotta del Pollo alla menta ed aceto balsamico! L’accostamento vi suona un po’ strano? Non lasciatevi fuorviare! In cucina è abbastanza comune mescolare sapori differenti come quello del pollo e dell’aceto balsamico. Non mi credete? Beh, provate le ricette del pollo all’aceto balsamico e del pollo arrosto con balsamico. Ma non riempitevi troppo e lasciatevi un po’ di spazio! Poi dovrete assaporare il Pollo alla menta ed aceto balsamico.
Come preparare una buona pasta con il tonno: Penne con sugo al tonno
Di ricette per cucinare la pasta con il tonno ne abbiamo già descritte un buon numero. Vi ricordate, ad esempio, la serie di articoli su: “Come fare la pasta con il tonno”? Noi di Ginger&Tomato non ne abbiamo mai abbastanza, e siamo sempre pronti a darvi nuovi spunti gastronomici! Ecco perché oggi vi propongo la ricetta delle Penne con il sugo al tonno.
La nostra amica Ishtar vi ha già descritto un procedimento su come preparare una buona pasta con il tonno, una ricetta buonissima che ho già provato e posso dirvi che c’è veramente da leccarsi i baffi. Arricchiamo, però, un po’ la nostra conoscenza in campo culinario ed aggiungiamo un’altra ricetta al nostro elenco: le Penne con il sugo al tonno.










