Quest’oggi, ho il piacere di scrivere di un ricetta della cucina siciliana, la mia regione d’origine, molto comune in tutta l’isola, ma che ogni famiglia o produttore fa con il proprio ingrediente segreto: il Pesto di pomodori secchi. Il Pesto di pomodori secchi è un prodotto che potrete trovare già pronto in barattolo, ma facendolo fresco, a casa vostra, dosando a vostro piacimento gli ingredienti di base vi assicuro che il risultato sarà di tutt’altro genere.
Il Pesto di pomodori secchi è un ottimo condimento della cucina vegetariana, a meno che non sia stato fatto con l’aggiunta di filetti d’acciughe sott’olio, che potrete utilizzare per fare una deliziosa ricetta di pasta o più semplicemente per spalmarlo su del pane tostato, facendo delle bruschette molto particolari. Eccovi la ricetta del Pesto di pomodori secchi, fatene buon uso!
Lucio 29 Luglio 2010 il 17:21
Impazzisco! Stasera ci provo quant’è ver’iddio! Solo una cosa: perché sgocciolare i pomodori secchi sott’olio per poi aggiungere olio di nuovo?
Io ne ho un paio di vasetti sotto un ottimo olio extravergine. Lo tengo da parte e lo riaggiungo dopo aver frullato?
E poi un’altra domanda: ho sentito parlare della cunza, un pesto che dovrebbe farsi con il lardo di majale (precisamente qui: http://www.paninodautore.it/?p=1308) Non ho trovato niente nel sito. La conoscete? Ne parlerete?