
Non ci sono vie di mezzo. Amore a primo assaggio o fermo e deciso disgusto. Uno dei prodotti inglesi più popolari, argomento di discussione, schiere opposte di funclub a seguito, col suo particolare sapore spacca in due le opioni dei consumatori.
Cremoso e marrone intenso, gusto salato, odore forte della fermentazione, sapore inconfondibile, consistenza appicicosa.
Indovinato?
Marmite, naturalmente. Per chi ancora non lo conoscesse, si tratta di crema spalmabile a base di estratto di lievito di birra. Precisamente si tratta della raschiatura del fondo della vasca di fermentazione nelle fabbriche di birra. Buona fonte di vitamine del gruppo B, completamente vegetariana, è un alimento a basso contenuto di grassi. Da spalmare sul tost imburrato, la mattina per una perfetta colazione o di pomeriggio per la merenda.
La sua campagna pubblicitaria, creata da DDB, gioca proprio sul contrasto di amore-odio che genera.
Nei paesi anglosassoni una vera istituzione, da noi, un intruglio pressochè sconosciuto. Facendo parte della fazione Love it, quella del colpo di fulmine ed amore incontrastato, non posso che cantarne le lodi. Si inizia semplicemente, una mattina fuori casa con i morsi della fame a colazione. Ti portano questi toast, accompagnati da burro da spalmare e uno strano barattolo.
M A R M I T E
Mah, proviamolo.
E da li non si torna più indietro. Ti senti immerso in questo strano sapore, quel sottile strato delicato di burro che sta sciogliendosi sopra il toast abbrustolito, si mescola lentamente con il velo salato a aspro di marmite appena spalmato. Ogni morso e ti lasci avvolgere dal suo gusto che si sta diffondendo nel tuo corpo, ti abbandoni al marmite come un ippopotamo nel fango. Ti ci puoi crogiolare.
Si inizia così. Con
pane e burro. Poi si scoprono tutte le varie ed eventuali
varianti. Un’altro
classico?
Pane, formaggio e un tocco di Marmite.
Ecco uno step by step per un perfetto panino formaggio e marmite: