
succo di limone
Un primo per la vigilia di Natale, i ravioli di branzino
E continuando a proporvi idee e ricette per i giorni di festa, oggi ci buttiamo sul pesce, in particolare su un primo perfetto da inserire nel menù della vigilia di natale: i ravioli di branzino. Cosa c’è di meglio che preparare e gustare un buon piatto di pasta fresca con un ripieno di pesce ed una salsina di accompagnamento che è la fine del mondo?
Il branzino (o spigola) è un pesce molto conosciuto ed apprezzato in cucina, la sua pulizia consta di due operazioni: innanzitutto la tagliatura delle pinne e poi la desquamatura, che dovrà essere effettuata con delicatezza affinché la pelle non si rovini. I ravioli di branzino si preparano così: dopo aver preparato la pasta all’uovo in casa, si passa al ripieno: si trita la polpa di branzino al mixer con i tuorli, la noce moscata, la maggiorana, la mollica di pane, il parmigiano, sale e pepe. Si ottiene così un composto compatto che andrà disposto a mucchietti sulla pasta. Con la pasta si ricaveranno tanti ravioli della forma prescelta.
Ricette sfiziose per natale, il burro all’acciuga
Oggi vi propono un non-ricetta per natale, uno sfizio bello e buono che vi servirà come condimento per tartine, bruschette e crostini. Sto parlando del burro all‘acciuga, un burro aromatizzato con le acciughe appunto, dai molteplici utilizzi. Oltre ai già citati può essere spalmato anche sul pan carrè oppure può servire come condimento della pasta, ottimi gli spaghetti al tonno e burro all’acciuga, o ancora per condire la carne, perfetto sulle bistecche di manzo, anche se così a prima vista potrebbe sembrare azzardato, vi assicuro che è un abbinamento azzeccato, ed infine, ma non poteva essere altrimenti, ideale con il pesce.
Come vedete il burro all‘acciuga ha diverse funzioni e metodi di utilizzo. Io l’ho pensato per lo più per il periodo natalizio perchè un ottimo alleato per la farcitura di tartine e bruschette, o ancora per farcire bagette tagliate a fette e tostate. La preparazione del burro all‘acciuga è super veloce. Vi servirà del burro di ottima qualità, della pasta di acciughe, succo di limone e pepe quanto basta (ma quest’ultimo è facoltativo).
Ricette per dolci sfiziosi: i tortini alle mele

Dolci al limone, ecco le tortine

Un secondo di pesce, il tortino di alici al forno
Oggi un secondo a base di pesce, un piatto che con la minima fatica vi regalerà un gusto unico: il tortino di alici al forno. Si tratta di una preparazione per niente difficile da mettere in opera, l’unica operazione che vi prenderà del tempo è la pulizia delle alici, dovrete lavarle e privarle della lisca senza peraltro staccare le due metà.
A questo punto sarete pronti per mettervi all’opera. In una teglia da forno unta con dell’olio di oliva andrete a posizionare uno strato di alici e, dopo averle cosparse con olio, prezzemolo, aglio, succo di limone e sale, andrete a ricoprirle con abbondante pane grattugiato. E poi di nuovo uno strato di alici e così via fino a completo esaurimento degli ingredienti. Per ultimo andrete a versare un bicchiere d’acqua sul tortino di alici ed in forno per 30 minuti a 180 C°. Come potete constatare la preparazione del tortino di alici è molto semplice però vi assicuro che è di un buono …
Dolci d’estate, lo spumone di fragole
Inventarsi un dolce fresco durante la bella stagione è semplice quanto complicato. Il gelato resta la soluzione migliore, ma non
Spiedini di pollo al sesamo

Potete utilizzare per questa ricetta non solo il petto di pollo, anche se a dirla tutta e questa la parte del pollo più difficile da preparare, visto che risulta spesso secca o stopposa, però potete pensare di trasformare anche i bocconcini in spiedini, visto che anche per la loro forma di prestano molto bene, e poi infine potete utilizzare lo stesso metodo di cottura (con marinatura e tutto il resto), anche per le coscette di pollo!
Adatta ai bambini, una ricetta ottima per la cena, che si presta ad essere accompagnata ad un’ottima insalata, semplice o con cipolline e finocchi magari, oppure classiche patate al forno o peperoni, visto che i peperoni, sono proprio l’accompagnamento ideale per il pollo, rendono sempre questa carne, amata ma anche odiata, una prelibatezza, se gustata insieme a degli ottimi peperoni, ben conditi, preparati in padella!


