Semplici e veloci da preparare, da sempre sono, nell’immaginario collettivo i biscotti più golosi che ci siano. Sto parlando dei classici biscotti al cioccolato, quelli, che, almeno una volta nella vita di tutti sono stati oggetto di vere e proprie scorpacciate.
Essendo un’amante del cioccolato, intile dirvi che li adoro. Prestando qualche piccolo accorgimento, partendo da questa classica base otterrete dei biscotti al cioccolato di vario genere: aromatizzati all’arancia o al limone aggiungendo semplicemente della scorza grattugiata all’impasto, arricchiti di gocce di cioccolato per renderli ancora più goduriosi, accoppiandoli a due a due tenendoli legati tra loro da una crema di vostro piacimento, o ancora arricchiti con pezzi di nocciole o mandorle tritate. Insomma i biscotti al cioccolato risultano in ogni caso i dolci ideali per qualsiasi momento di voglia di dolcezza.
La ricetta dei biscotti al cioccolato che vi propongo prevede presente tra gli ingredienti la fecola di patate, che contribuisce a rendere più friabile l’impasto: se non l’avete in casa non preoccupatevi, potete sempre sostituirla con la stessa quantità di farina 00.













Come già vi avevo annunciato ho inaugurato la serie di post che vedono come oggetto alcune ricette per la preparazione dei Cake. L’altra volta ci siamo dedicati ad un Cake salato e questa volta invece ci indirizziamo verso la preparazione di un cake dolce. Come vi ho già detto i cake sono davvero semplici e veloci da preparare, poi a seconda della frutta che utilizzerete saranno più o meno bagnati. Naturalmente la presenza dei frutti rossi quali mirtilli, lamponi o fragole lascerà il vostro Cake più bagnato, invece se utilizzerete frutta come mele, pere o banane allora il vostro dolce resterà un pochino più asciutto. Inoltre volendo potete utilizzare gli stampini da muffin piuttosto che quello da plum cake, in questo modo avrete dei dolcetti monodose e naturalmente il tempo di cottura sarà nettamente più breve. Per quanto riguarda poi la ricetta base da utilizzare ce ne sono ben due, come é chiaramente indicato nel libro della Chovancova,: la prima é un misto tra la ricetta del cake classico ed il muffin, la seconda é la ricetta classica del “quattro quarti” francese. Oggi utilizzeremo la prima ricetta base, davvero imbattibile come rapidità.


