Come fare soffici croissant con il bimby

Cosa c’è di meglio che alzarsi la mattina e gustare dei caldi e soffici croissant per colazione?  Se questi croissant poi li avete preparati voi con le vostre mani e soprattutto con l’aiuto fondamentale del vostro bimby la colazione sarà ancora più piacevole! La colazione per me è fondamentale non riesco a saltarla o a farla in maniera veloce magari in piedi mentre corro per la casa e cerco di riordinare l’impossibile…..mi piace sedermi 10 minuti con la mia tazza di caffellatte caldo e i miei biscotti  e risvegliarmi dolcemente mentre ancora in casa regna il silenzio. E’ un rito al quale non riesco a rinunciare perchè mi da la carica per cominciare la giornata, magari non mangio a pranzo ma non toglietemi la colazione!

Per preparare l’impasto di questi croissant ci vorranno pochi minuti perchè il bimby penserà a mescolare il tutto e voi dovrete solo versare gli ingredienti nel boccale. Una volta pronta la pasta la dovrete dividere in due, stenderla formando due cerchi e poi tagliare in 8 spicchi. Partendo dal lato più grande dovrete arrotolare la pasta e formare questi croissant. Se poi avete voglia di farli più sfiziosi e golosi potete mettere un pochino di marmellata o cioccolato nel lato più grande dello spicchio e arrotolarli normalmente, saranno ancora più buoni.

I muffin all’arancia

Dopo questi giorni di festa tendenzialmente siamo stremati! Sia per quanto riguarda il cibo e l’idea di doversi comunque nutrire in qualche modo, considerando che tra un po’ arriva anche il Capodanno e si ricomincia! E poi stare seduti, un po’ di noia, i bambini che urlano… si, lo so, sto analizzando solo gli aspetti negativi del Natale, ma lo aspettiamo sempre con ansia per poi arrivare la sera del 26 dicembre completamente saturi e distrutti! Saturi anche di cibo, e distrutti e senza voglia di pensare al mangiare, ma se vi sono rimaste ancora un po’ di energia preparate questi muffin, anche due teglie raddoppiando gli ingredienti, saranno ottimi per un bruch, ottima soluzione se siete a casa dal lavoro e volete alzarvi tardi con la famiglia e mangiare poco. Buonissimi poi anche per colazione o per merenda, o per offrire qualcosa agli amici che passano per le feste e non ne possono più di panettoni e pandori!

Torta dolce semplice, come una crostata

La pasta frolla non è così semplice da preparare e da cuocere, pur essendo un impasto base che è bene saper preparare. La frolla va lavorata il giusto necessario, e alle prime prove può sfaldarsi o risultare troppo grassa, insomma, bisogna prendere la mano per riuscire ad avere degli ottimi risultati che poi ci possano permettere di preparare crostate, biscotti e torte buonissime.

Questa pasta che vi propongo oggi è molto più semplice, va impastata e presuppone un tempo di riposo, come le altre paste base, ma la consistenza è meno friabile e il rischio di combinare pasticci minore. Inoltre, se amate preparare dolci, questi ingredienti sicuramente li avete in casa, quindi in un attimo sarete pronte e pronti per impastare, stendere e cuocere!

La torta al limone

Questa torta al limone è piuttosto classica e veloce e, a differenza di molte torte al limone che hanno una base simile alla frolla, più croccante e presuppongono quasi sempre una crema al limone a completare l’opera, questo dolce invece racchiude nella sua morbida consistenza, da torta da colazione, l’aroma del limone. sarete poi voi a decidere se arricchire o meno la vostra torta, che altrimenti si presenterà perfetta così, semplice, soffice e delicata.

Ricette bimby, il succo di frutta alla pera

Il succo di frutta è una bevanda sana e nutriente che molte volte diamo per merenda ai nostri bambini, molte volte però anche se compriamo le marche migliori non sappiamo con certezza il modo in cui vengono confezionati.

Se avete il bimby in casa potete dilettarvi nella preparazione di un succo di frutta e magari vista la stagione farlo con delle pere fresche. Il bimby vi consentirà di preparare il succo di frutta alla pera in maniera semplice e veloce e avere a disposizione una bevanda sana e genuina per lo spuntino di metà mattinata o per la merenda dei bambini; insomma un succo di frutta preparato in casa che sappiamo esattamente cosa contiene e cioè solo pere fresche, acqua, zucchero e succo di limone.

Dolci veloci: il ciambellone alla frutta

Ecco una di quelle ricette che si possono improvvisare in ogni momento. Il ciambellone è una torta jolly, nel senso che va bene per la colazione e la merenda, ma è proprio quel classico dolce che se ce l’hai sempre in cucina puoi offrirlo a chiunque in ogni momento, e farai sempre bella figura! In questo caso mescoliamo il sapore sano e genuino del ciambellone con quello nutriente della frutta, facciamo in modo che anche i bambini un po’ più capricciosi, verso il cibo che fa bene, si abituino a sapori che tendono a rifiutare quotidianamente, perché in questo caso li trovano mescolati con la dolcezza del ciambellone.

Dolce allo yogurt, con uva passa e zenzero

Nella preparazione di questo dolce allo yogurt incontriamo alcuni ingredienti, spezie e non solo, che non sono molto utilizzati nella cucina tradizionale italiana. Il pimento è uno di questi, noto anche come pepe giamaicano, è una spezia molto utilizzata nella cucina caraibica e che si sposa benissimo con lo zenzero. Vi consiglio di cercarlo, magari in qualche supermercato ben fornito specializzato, e se proprio non doveste trovarlo potete aumentare di poco la quantità di zenzero nel dolce. Anche lo zenzero, in inglese Ginger, quindi per noi ben noto, è sicuramente più conosciuto ma comunque poco utilizzato nelle nostre cucine. Queste spezia arriva dall’Oriente ed ha moltissime qualità: aiuta la digestione, si utilizza come antinfiammatorio ed ha proprietà antiossidanti. Noi lo utilizziamo principalmente in polvere, ma nella cucina asiatica o indiana si utilizza moltissimo il rizoma e l’aspetto è piuttosto simile a quello di una patata, cercatelo in giro! Anche le foglie della pianta vengono utilizzate per preparare tè o infusi.

La torta dolce economica

Ecco un altro dolce perfetto per la prima colazione, diciamo che a questo punto abbiamo dato vita a una trilogia, con la ciambella leggera senza uova di ieri e la torta al cioccolato del giorno prima ancora! Questa torta è proprio un classico per i bambini, semplice e saporita, che sostituisce il burro con l’olio, scelta che accompagna alcune mamme e anche alcune nonne nella quotidianità. Inoltre abbiamo la possibilità di regolare la corposità dell’impasto con il latte: la regola sarebbe quella di rendere l’impasto molto soffice, ma se i vostri gusti e quelli dei piccoli richiedono invece un dolce più simile a una frolla andrà benissimo lo stesso!

Dolci veloci: la ciambella semplice

Davvero pronta in un attimo. Questa ciambella dal sapore leggermente aromatizzato dai liquori è una preparazione per dolce estremamente veloce, e in più è composta da ingredienti semplici e sempre presenti in casa. Questa ultima caratteristica la rende una di quelle famose ricette di emergenza, della serie: amici dei figli che vengono a studiare o a giocare a casa, invitati improvvisi a pranzo e a cena, l’amica che ci raggiunge per un caffè, la mamma che passa a fare un salutino lungo un intero pomeriggio! Se poi dovesse arrivare la suocera non c’è bisogno di preparare alcun dolce!

La torta al cioccolato, passione d’autunno

Proprio non vedevo l’ora di ricominciare a preparare dolci! In verità sono molto impaziente per l’imminente arrivo del mio primo robot da cucina, multifunzione, e che mi permetterà di sbizzarrirmi davvero come non ho mai fatto! Devo dire che proprio questo, dolce, così semplice e versatile, adatto da servire dopo un pranzo o una cena, ma anche come merenda, insomma la classica torta da preparare e tenere sempre pronta in cucina, e che spesso finisce in un paio di giorni, se preparata con l’aiuto di un’impastatrice diventa davvero la torta al cioccolato perfetta, che si prepara in 10 minuti.

La torta allo yogurt e mele di Cotto e Mangiato

Ancora una torta di mele? Si, ma si differenzia da quelle classiche per la presenza dello yogurt e delle nocciole tritate all’interno dell’impasto. Si tratta della torta allo yogurt e mele proveniente dalla fortunata rubrica di Italia 1, Cotto e Mangiato, seguitissima dagli/dalle appassionate di cucina e condotta dalla dolcissima Benedetta Parodi.

La torta allo yogurt e mele, come dicevo qualche riga sopra, contiene al suo interno lo yogurt, che contribuisce ad aumentare la morbidezza della torta,  e le nocciole tritate, che arricchiscono di gusto il suo sapore. La torta allo yogurt e mele si prepara procedendo normalmente come per la maggior parte delle torte: si montano le uova con lo zucchero, si aggiungono lo yogurt ed il burro liquefatto, le nocciole tritate ed infine la farina setacciata con il lievito. Si amalgama bene e poi si passa in forno per circa 30 minuti a 180C°.

La Crostata? si ma con il Crumble Topping


Che ne dite di una bella fetta di crostata? io non so mai dire di no a questo dolce così fragrante, sbricioloso e pieno di buona marmellata. Ho letto questa ricetta su un libro di Donna Hay e mi ha subito incuriosito proprio perché prevedeva la base classica della crostata, ovvero con la pasta frolla ma una copertura fatta con la procedura del crumble a cui aveva aggiunto del cocco rapè. Se vi state chiedendo cosa sia questo cocco rapè la risposta é molto semplice: si tratta di cocco disidratato e ridotto in scaglie, nei supermercati lo trovate confezionato in comode buste trasparenti. Io ho aggiunto anche delle mandorle tritate, giusto per rendere il topping ancora più croccante. Ma se per caso non vi dovesse piacere il dolce del cocco allora optate per un misto di frutta secca tritata e magari qualche spezia a vostra scelta.

La ricetta della torta noci e cioccolato di Cotto e Mangiato

Buon lunedi a tutti e buon inizio settimana. Sperando che passi nel migliore dei modi vorrei iniziarla in tutta dolcezza con la torta noci e cioccolato preparata da Benedetta Parodi durante la puntata di Cotto e Mangiato andata in onda il 29 dicembre 2009.

Si tratta di una torta al cioccolato molto ma molto golosa a cominciare dalla presenza del cioccolato fondente che donerà alla torta un’umidità ed una morbidezza uniche, e dalle noci che con la loro consistenza croccante che sentirete subito sotto i denti vi lasceranno senza parole!

La preparazione della torta noci e cioccolato è molto semplice e si basa principalmente su due operazioni. La prima consiste nel fondere a bagno maria il cioccolato ed il burro. La seconda invece consiste nel montare i tuorli con lo zucchero e gli albumi a parte. Alla fine, come sempre, unire ai tuorli gli albumi montati a neve molto ferma in modo che non si smontino troppo, la farina setacciata con il lievito, e la crema di cioccolata.

Torta di castagne e nocciole, l’autunno in tavola

Anche se manca ancora qualche giorno per l’arrivo dell’autunno, lo sento già nell’aria, è pronto a prendere il posto dell’estate, tutto fa pensare che sia lì dietro l’angolo scalciando per la fretta di arrivare, a cominciare dalle condizioni metereologiche e da questa strana malinconia che accompagna le mie giornate ultimamente.

Proprio per questo la scelta del dolce da fare questa settimana per la colazione è ricaduta sulla torta alle castagne e nocciole. E’ il loro periodo ed allora sarebbe un vero e proprio peccato non utilizzarle nella preparazione di un buon dolce. La torta alle castagne e nocciole è una torta classica, di quelle non farcite che sono ideali da inzuppare nel latte.

Nulla vieta però di tagliarla orizzontalmente in due e farcirla, per esempio, con della crema di marroni, che, come avrete letto quì, trovate nei supermercati. Oppure, sempre per trovare un’alternativa alla farcitura della torta di castagne e nocciole, potete ricoprirla di glassa al cioccolato e decorarla con dei marron glacè, vedrete che bella figura farete!