
piselli
Una ricetta Primaverile: tortino di verdure
Questa ricetta é una classica “via di mezzo” ma tra cosa? tra un Cake ed una Frittata. Si tratta infatti di un vero e proprio tortino di verdure, uova, formaggio e farina che si può servire in tanti modi diversi. Potete utilizzarlo come secondo piatto, oppure come antipasto, o ancora potete tagliarlo a quadratini e offrirlo ad uno Slunch o ad un Brunch. In questo periodo di battesimi e comunioni qualunque cosa sia monopoprzionabile torna utile. Insomma si tratta di una ricetta davvero versatile ed anche piuttosto semplice, basta stare attenti alle proporzioni: si tratta infatti di 15 grammi di farina a uovo. Questo é il rapporto fondamentale per la consistenza, per tutto il resto potete seguire il vostro gusto. Io vi consiglio di fare questo tortino con i piselli freschi appena tirati con la cipolla , il sapore finale é davvero eccezionale.
Un antipasto Vegetariano veloce e gustoso: la frittata dell’orto!

Una Ricetta Low Budget ma con gusto: il risotto con piselli e bacon
Allora iniziamo la settimana con una simpatica ricetta anticrisi: il risotto con piselli e bacon. Il riso con i piselli é un piatto pienamente evocativo: quante volte lo abbiamo mangiato da piccoli preparato per noi dalla nostra mamma o dalla nostra nonna? é davvero un piatto antico dal gusto unico ed ancora pienamente attuale. E c’era sicuramente un motivo se le nostre nonne lo preparavano ai nostri genitori e magari le nostre bisnonne facevano altrettanto con i nostri nonni: si tratta del fatto che innanzitutto é un piatto nutriente e buono e poi, cosa parimenti importante, é un piatto davvero economico. In questa ricetta io ho pensato di aggiungere un pochino di bacon sia per rendere questo risotto ancora più completo sia per renderlo ancora più gustoso. Non so voi ma io preparo spesso il riso sia nelle cene in famiglia sia in quelle tra amici, anche perché spesso i risotti sono molto amati anche dai bambini, soprattutto da quelli più piccolini!
Un contorno con il pesce: tonno con piselli

A volte può essere difficile abbinare un contorno al pesce, spesso si preparano le patate, o l’insalata, mia mamma mi ha insegnato a preparare anche i filetti surgelati, quelli di platessa o di sogliola o di nasello, con un buonissimo sughetto, e spesso poi non abbino un contorno, e invece proporre per cena un bel piatto di pesce con un buon contorno, e magari cucinati insieme come in questo caso, ci permette di gustare un pasto buonissimo e sano.
Provate questa ricetta, il risultato è garantito.
Insalata di pollo leggera, a dieta ma con gusto
Leggero, light, con poche calorie, sono tutti termini che, credo, mi sentirete (anzi leggerete) dire spesso da quì alla porssima estate, o forse no, fino a Pasqua? No, no, non credo, facciamo fino a Carnevale. Già, perchè passate le feste l’obiettivo primario per la maggior parte della gente, soprattutto per noi donne, è dimagrire. Le miriadi di calorie ingurgitate durante le feste avranno lasciato i loro adorabili ricordini sui nosri fianchi, ma noi, imperterrite, li smaltiremo, ne sono sicura. L’unione fa la forza, no? Ed allora iniziamo a sconfiggerli dalla tavola.
Insalata russa, buona per il cenone e per il pranzo di Natale
Quando si parla di Natale e di feste, pranzi e incontri del periodo natalizio in generale non posso fare a
Tortellini funghi, pisellini e panna con scaglie di pecorino
Non sapete ancora cosa cucinare per pranzo? Avete voglia di fare mangiare a vostro marito qualcosa di diverso, ma la vostra pausa pranzo dura solo un’ora? Siete capitati allora sul blog giusto! Con questa ricettina facile, facile ed estremamente veloce, dal gusto forte e deciso ma anche sorprendentemente avvolgente e accattivante, stupirete il vostro maritino e lo prenderete per la gola; se poi accompagnerete questa pietanza con un calice del vino che vi consiglierò alla fine, il vostro pranzo risulterà molto particolare, direi quasi affascinante!
Riso freddo ai frutti di mare di Laura Ravaioli
Premessa: non lasciatevi intimorire dal procedimento che a prima vista, lo ammetto, potrebbe sembrare abbastanza impegnativo. Si tratta solo di organizzarsi bene con le varie fasi della preparazione di questo riso freddo ai frutti di mare, una vera e propria delizia per il palato. Personalmente credo proprio valga la pena di passare qualche minuto in più in cucina per portare in tavola un primo piatto, che a mio parere potrebbe costituire anche un piatto unico, così appetitoso.
Se durante la settimana lavorate o non avete comunque tempo potete dedicarvi al riso freddo ai frutti di mare per il pranzo della domenica, giorno in cui, si sa, ce la prendiamo comoda. Anche perché in questo periodo non fa altro che piovere, a volte il freddo mi fa desistere dall’idea di uscire e quindi preferisco rimanere in casa al calduccio. Ecco come possiamo impiegare il tempo a disposizione. Nulla toglie che potete servire il riso caldo e destinare la versione fredda a tempi migliori (cioè alle giornate più calde).
Prepariamo uno sformato con piselli e prosciutto

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
L’accoppiamento prosciutto e piselli funziona, in diverse ricette e con modalità differenti. A casa mia quando si preparavano i piselli come contorno era praticamente fissa la presenza di dadini di prosciutto cotto, o al limite di pancetta, si facevano rosolare con la cipolla e poi si aggiungevano i piselli, praticamente come in questa ricetta!
Anche nei primi l’accoppiata funziona, pasta e piselli, con un po’ di prosciutto ad insaporire il piatto. Tutto ciò semplicemente per dire che questo sformato, molto carino e saporito da presentare a una cena, utilizza una serie di combinazioni di sapori collaudati e quindi la sua riuscita è garantita e sarà un ottimo piatto da servire in moltepli occasioni, visto che può essere un antipasto, servito a fette magari, così come un contorno o un accompagnamento magari a degli affettati.
Un Classico per Grandi e Piccini: il Risotto ai Piselli
TEMPO: 10 minuti + la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | GLUTINE: no | BAMBINI: si
Questa ricetta rientra nell’elenco che io definisco “le ricette dello star bene” ovvero quelle ricette che ci consentono di apportare tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno in un pasto, tenendo sempre presente l’elemento fondamentale del gusto. Infatti il risotto ai piselli é un classico piatto che piace molto sia ai grandi che ai bambini, ed é anche un piatto ricco sia di nutrimento che di sapore. Io lo propongo spesso quando ho piccoli e grandi contemporaneamente a tavola a pranzo o a cena. Non mi piace che quando si sta a tavola tutti insieme si mangino cose diverse, in fondo si possono trovare tranquillamente piatti che mangiamo tutti.
Ricette estive: orzo freddo con piselli e code di gambero


VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE:SI | BAMBINI:SI
Ammetto di non essere una grande consumatrice di cereali, non che non mi piacciano, anzi, è solo che a volte mi dimentico della loro esistenza, cioè, appena li vedo al super magari ne faccio grandi scorte, ma poi, dopo averli riposti in credenza, passano nel dimenticatoio salvo poi ricordarmene quando, girovagando sul web, mi imbatto in questa o quella ricetta appetitosa, e desidero provarla, oppure cercando nella credenza l’ingrediente di turno mi imbatto per caso in uno di questi simpatici pacchetti contenenti diversi tipi di cereali acquistati mesi e mesi addietro in preda a non so quale raptus.
Così è successo nel caso di questo primo: stavo cercando in dispensa un formato di pasta acquistato di recente quando mi sono imbattuta in questa confezione di orzo, peraltro prossima alla scadenza. Perchè non cimentarmi, mi sono detta? Ed ecco quì, è toccato all’orzo. Si tratta forse di uno dei cereali più comuni, che può essere tranquillamente utilizzato al posto del riso. Infatti mi è bastato associarlo a due ingredienti che a parer mio stanno molto bene insieme: i piselli e le code di gambero, difatti è venuto fuori un piattino stuzzicante, fresco e appetitoso. Daltronde le insalate fredde di cereali sono sempre ben accette in estate, anzi, se non le prepariamo adesso, quando?
Insalata di linguine allo speck, pomodori e piselli: un colorato primo freddo

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI
In estate vivrei di piatti come questo: insalate di pasta e non, condite con pochi semplici e colorati ingredienti che, oltre ad insaporire, contribuiscono a rallagrare un piatto. Non trovate anche voi che i piatti colorati aumentino la voglia di sedersi a tavola? Io si, ed infatti così è stato nel caso di questa insalata di linguine con speck, pomodori e piselli. Il formato di pasta potete sceglierlo voi, io ci vedrei bene anche la pasta corta tipo le farfalle o, perchè no, quelle simpatiche rotelle.
Quando si parla di insalate di pasta vi consiglio di abbondare sempre con le dosi, perchè si tratta di uno quei piatti di cui non finiresti mai di fare il bis ed inoltre si conservano per 2-3 giorni in frigo, il che è un grande vantaggio. Inoltre stimolano la fantasia e consentono di adoperare gli ingredienti che magari sono prossimi alla scadenza o non sapete come consumare altrimenti. Per la serie pasta amore e fantasia…
Un risotto estivo? Gamberi e crema di piselli

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI
Per caso ho scoperto che i piselli sono un ottimo alimento per le donne. Questa rivelazione potrebbe contenere una certa dose di malizia, ma considerando che non siamo più alle scuole elementari mi fa molto piacere illustrarvi i benefici che i piselli possono avere per le donne che sono già o che si avviano verso la menopausa.
I piselli contengono fitoestrogeni, una sostanza molto simile agli estrogeni (ormoni sessuali femminili), che possono alleviare tutti quei disturbi che di solito accompagnano la menopausa, come vampate di calore, mal di testa, irascibilità. Diciamo che il loro effetto è una versione naturale di ciò che di solito fanno quei farmaci che vengono assunti durante una teoria ormonale sostitutiva. Questo non vuol dire che mangiarne tutti i giorni automaticamente eliminerà tutti i sintomi o che un certo tipo di alimentazione possa sostituire una prescrizione medica, però magari, sapendolo, si può decidere di inserire i piselli nella dieta quotidiana, traendone anche dei benefici.
I piselli sono anche un buon ingrediente per la dieta. Donano un certo senzo di sazietà, quindi magari mangiare un risotto con i piselli, o del pollo o del tacchino ai ferri accompagnato da un contorno di piselli, non solo è un pasto poco calorico (i piselli contengono pochi grassi e poche calorie), ma la sensazione di sazietà eviterà il senso di fame che spesso si avverte nei primi periodi di dieta.
 
					 
						 
						 
						



 
						
 
						 
						 
						 
						 
						
 
						 
						