Un Risotto Classico e Moderno: Gamberi e Piselli allo Zafferano

Spread the love

Risotto gamberi piselli

TEMPO: 15 minuti + 20 minuti di cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA : no | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si

Tra le varie ricette che preparo ce ne è una che mi piace particolarmente e che propongo spesso ai miei ospiti: si tratta del Risotto ai Gamberi e Piselli. Questo piatto lo preparo da diversi anni ma di recente, sfogliando Sale e Pepe, ne ho trovata una versione che mi é piaciuta particolarmente e che prevede l’aggiunta dello Zafferano. La preparazione risulta in questo modo ancora più speziata e gustosa e naturalmente il colore giallo conferisce al piatto una piacevole nota estiva. Vi consiglio caldamente di prepararlo con i piselli freschi che doneranno croccantezza e sapore al vostro piatto e di proporlo in una serata piuttosto fresca perché come si sa il risotto é un piatto che va gustato caldo!

Risotto Gamberi,Piselli e Zafferano

Ingredienti per 4 persone

280gr. di riso Carnaroli | 7oogr. di code di gambero | 200gr. di piselli sgusciati | una bustina di zafferano di buona qualità | mezzo bicchiere di vino bianco aromatico | brodo di pesce | prezzemolo | olio extravergine di oliva | sale q.b.

LA PREPARAZIONE:

  1. tostate il riso insieme all’olio e sfumate con il vino a fiamma alta, lasciate evaporare ed aggiungete due mestoli di brodo di pesce
  2.  


      

  3. portate ad ebollizione e e cuocete per circa 8 minuti a fiamma bassa e con la pentola coperta aggiungendo del brodo se serve
  4.  


      

  5. versate i piselli ed aggiustate di brodo se necessario e cuocete per altri 5 minuti
  6.  


      

  7. a questo punto aggiungete anche le code dei gamberi sgusciate e lo zafferano
  8.  


      

  9. portate a cottura il riso lavorandolo continuamente e guarnite con del prezzemolo tritato fresco e se vi piace una macinata di pepe verde

 

Come gusto personale a questa ricetta a me piace aggiungere una grattata di ricotta salata

9 commenti su “Un Risotto Classico e Moderno: Gamberi e Piselli allo Zafferano”

  1. Ciao Germana
    grazie per questa ricetta: mi piace molto! Ho giusto dei piselli freschi che mia mamma mi ha preso al mercato e questo mi sembra un ottimo modo per impiegarli. Una domanda a te e a tutti: quanto devono cuocere i piselli freschi escludendo i 5 minuti in cui si fanno insaporire in questo risotto o nelle altre preparazioni? E poi: qualcuno di voi ha un metodo consolidato e veloce per togliere dai gamberi il budellino nero sulla schiena che non ricordo mai se è l’intestino o l’apparato digerente? Soprattutto quando i gamberi non sono precotti, mi succede sempre di fare un pasticcio!
    Grazie fin d’ora
    G

    Rispondi
  2. Ciao Gaia sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta.
    Allora per quanto riguarda i piselli freschi normalmente cuociono in 10 minuti circa, in questa preparazione devono restare “croccanti” a contrasto con la cremosità del riso. Per i gamberi io solitamente stacco le teste e le uso per il brodo in modo da dare sapore, poi sguscio le code e tolgo il filino nero.
    Spero di esserti stata di aiuto, ciao e buona giornata.

    Rispondi

Lascia un commento