

Buon sabato, concludo questa settimana con una gustosa insalata di orzo e pomodori alle erbe aromatiche. Già il titolo dovrebbe risvegliare in voi aromi e profumi particolari, proprio quelli dell’aneto, della maggiorana e del timo presenti nella ricetta ad accompagnare l’orzo ed i pomodori. L’insalata di orzo e pomodori è oltre che un’insalata sfiziosa, anche un ottimo primo piatto vegetariano. La ricetta che vi presento prevede la cottura con la pentola a pressione. Nel caso in cui non la possedeste o non vi convincesse più di tanto potete cuocere l’orzo tradizionalmente: i tempi si allungheranno leggeremente ma il risultato sarà identico.
Se penso all‘insalata di riso mi viene subito in mente una tavola apparecchiata in terrazza, il venticello fresco che fa svolazzare la tovaglia, le bibite fresche posizionate sul tavolo ed un’allegra compagnia intenta a gustare un buon pranzo: insomma mi viene in mente l’estate. Non che l’insalata di riso debba essere necessariamente consumata solo durante questa stagione, ma pur vero che, trattandosi di un piatto da servire freddo è logico e naturale associarlo alle temperature attuali. Detto questo, durante gli anni ho provato diversi tipi di insalata di riso, soprattutto quelle “classiche”: avete presente quelle condite con olive, pomodori, formaggio e sottaceti? Ecco, mi ero sempre concentrata su questo filone apportando di volta in volta leggere modifiche.
La carne bianca, quella di pollo e di tacchino, si presta molto bene alla preparazione di insalate fresche, complete e sostanziose, ottime come piatto unico per l’estate e come pranzo da sporto per il lavoro o una tranquilla giornata al mare. Ricordate, a puro titolo d’esempio, l’insalata di pollo e quinoa, l’insalata di tacchino e l’insalata con pollo e anacardi? Sono solo alcune delle tante ricette che uniscono la carne bianca a differenti tipi d’insalata.
Quest’oggi vi voglio tentare con una saporitissima insalata a base di tacchino: l’Insalata di cetrioli e tacchino. Colorata, allegra e vivace allo sguardo; fresca, tenera e croccante, ben condita e briosa al palato, ecco quali saranno le impressioni che si proveranno quando si porterà in tavola l’Insalata di cetrioli e tacchino.
Che ne pensate di un buon tortino di patate?
Si potrebbe andare sul classico e cucinare un tortino di patate con pancetta e cipolle, ma mi sembra un po’ troppo pesante per il periodo.
Potremmo optare, allora, per un tortino di patate e cavolfiore. Si! Ma è da parecchio tempo che non vedo del cavolfiore nel settore ortofrutta del market.
Buttiamoci su qualcosa di nuovo: il Tortino di patate e merluzzo! Un piatto più estivo, che unisce le patate ed il pesce, diventando un buon piatto unico. Tutti d’accordo? Bene, via alla preparazione del Tortino di patate e merluzzo.
Quante ricette con il riso ultimamente! eh si perché l’estate richiama proprio l’utilizzo di questa alimento magari coniugato con una buona e fresca verdura. Ho trovato questa ricetta su “Sale e Pepe” e mi é subito piaciuta. Ci sono i peperoni, che adoro, e poi il riso impreziosito dall’origano e dal basilico: un tripudio di profumi. Ho provato a farla una sera a cena con gli amici ed é stata un successone. La realizzazione é davvero molto semplice, inoltre ha la gran comodità che potete prepararla in anticipo. Vi serviranno solo dei bei peperoni carnosi e dolci. Vi consiglio caldamente di utilizzare quelli rossi oppure quelli gialli ma non quelli verdi che hanno sempre una polpa troppo esile. Per il tipo di riso invece assolutamente il parboiled che vi terrà la cottura alla perfezione, niente arborio o carnaroli mi raccomando!
Ovvero i pomodori con il riso alla romana. Eh già … oggi ricetta di origine romana. I pomodori ripieni di riso più buoni che abbia mai mangiato. Devo dire che dopo aver letto la ricetta ero rimasta un pò delusa, non perchè non mi convincesse, a vederli avevano un aspetto delizioso, ma perchè non essendoci altri ingredienti nel ripieno che riso ed erbe aromatiche, tra cui il basilico (per il quale vado matta), ricordo di aver avuto il presentimento che sarebbero venuti un pò “sciapi”. Ed invece, come spesso accade è importante non demordere prima di aver provato ed ecco che ho cucinato dei pomodori ripieni di riso da leccarsi i baffi.
Eccoci ormai alle porte dell’estate! Sole, mare, aperitivi al fresco della sera e cene leggere e fresche tra amici. Stanno per tornare i bei momenti da trascorrere all’aria aperta, tra mare, montagna o campagna potendo svolgere le attività che ognuno sente più vicino a se ed alla sua indole. Ma per tutti c’è un momento comune, quello in cui ad una certa ora, si avverte un brontolio provenire dallo stomaco e l’appetito inizia ad offuscare la mente.
Bene, per tutti questi momenti e per tutte queste situazioni che piatto è più giusto se non una buona ricetta di riso! Cosa? Cosa ne dite di una bella insalata di riso! … No, non la solita! Un’insalata di riso un po’ sui generis, il Riso con gamberi e pesto.
Una succulenta ricetta di carne bianca per portare in tavola un secondo dai sapori molto intensi e delicati allo stesso tempo: il Pollo alla paprika.
Il Pollo alla Paprika è un ottimo piatto a base di pollo speziato al punto giusto, senza eccesso, che riesce ad essere vivace senza essere piccante come il pollo piccante.
Economico, ma dal tempo di cottura un po’ lungo, il Pollo alla paprika può essere anche un perfetto piatto unico, se servito accompagnato ad una porzione di riso pilaf. Ma se per caso siete semplicemente alla ricerca di un secondo nuovo e dal gusto particolare da preparare per i vostri ospiti, provate a presentare in tavola il Pollo alla paprika e vedrete cosa accadrà!
E’ Primavera, tempo di verdure dolci e croccanti! ed allora ecco ancora alcune idee su come utilizzarle. Per esempio nelle torte rustiche. Ottime da mangiare per un fresco pic-nic o anche eccellenti da proporre ad uno slunch tra amici. Potete prepararle intere e poi tagliarle a quadratini oppure, se avete pazienza e tempo, potete farle direttamente nei pirottini singoli. La pasta che vi propongo per queste torte rustiche non é la classica miscela per le “english pie” ma si tratta di un impasto ben più leggero. Inoltre considerate che se volete potete prepararne in abbondanza e surgelarlo, anche già steso. Potete poi anche arricchire la base con un buon trito di erbe aromatiche, oppure con degli aghetti di rosmarino, dipende molto dal ripieno che andrete ad utilizzare. Nella ricetta di oggi vi propongo una farcitura tutta mediterranea: olive, peperoni e cipollotti, il tutto profumato da abbondante origano.

Immaginate la situazione: rientro da una breve vacanza; posto nuovo, pochi giorni a disposizione e tanti piatti della cucina locale da assaporare; chi per sua natura, come me, è ghiotto e non ama lasciarsi sfuggire un’occasione del genere perde ogni freno inibitorio e si dà alla pazza gioia. Bene, al rientro, però, ci si ritrova a fare i conti con qualche chiletto in più e con la pancia che reclama piatti semplici. Per qualche giorno sarà il caso di rientrare un po’ negli schemi e cercare di ridurre un po’ le porzioni, senza rinunciare al gusto, altrimenti si può cadere nelle sindrome di astinenza da viaggio!
In una di queste occasioni, ho scoperto una ricetta a base di uova, che permette di preparare un piatto molto gustoso e non troppo pesante, se si esclude un po’ di burro che si utilizza per la preparazione, le Uova al funghetto. Una ricetta adatta alla cucina vegetariana e alla cucina per bambini, le Uova al funghetto sono un piatto molto saporito e molto nutriente che non lascia appesantiti ma lascia il palato contento. Ecco la ricetta delle Uova al funghetto.

Quella che vi propongo qui è una sorta di ricetta base, che propone solo la mozzarella e un po’ di pecorino grattugiato come farcitura, ma potete davvero pensare di aggiungere affettati o verdure alla vostra frittata di spaghetti, per renderla ancora più ricca e appetitosa. Chiaramente non dimentichiamo l’arte del riciclo, quando avanza della pasta, la frittata è sempre un’ottima soluzione, fate solo in modo di rendere la frittura molto veloce, visto che in questo caso la pasta sarà già cotta e non molto al dente, quindi velocità e fiamma bella forte, mi raccomando!
