
TEMPO: 1 ora| COSTO: medio-basso| DIFFICOLTA’: bassa
VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI
L’altro giorno, passeggiando tra le corsie di un supermercato, ho approfittato di un offerta per acquistare un bel pezzo di prosciutto cotto. In tempi di crisi, quando il prezzo è vantaggioso conviene non lasciarsi sfuggire l’occasione! Un po’ di questo prosciutto l’ho utilizzato per preparare una carbonara, un po’ più leggera rispetto a quella tradizionale ma altrettanto buona, ed un altro po’,tagliato a dadini, l’ho proposto come stuzzichino per l’aperitivo. Della parte che restava non sapevo cosa farne!
Poi mi è venuta una specie d’illuminazione, e mi sono ricordato che in passato i resti dei salumi venivano aggiunti alle zuppe per insaporirle ed arricchirle. Ma il prosciutto rimastomi era ancora troppo, serviva qualcos’altro! Ricercando un po’ ho trovato la splendida ricetta della Zuppa di prosciutto e spinaci. Lo so, starete pensando che non è più periodo di zuppe! Ma dopo aver preparato la Zuppa di prosciutto e spinaci, lasciatela intiepidire e vedrete che andrà benissimo.