So che starete pensando: ma non ti stanchi mai di mettere il cioccolato ovunque? Come biasimarvi, ma se mi conoscete saprete della mia dipendenza dal cioccolato e del mio tentativo di creare improbabili dolci estivi che lo contengano a dispetto delle alte temperature. Mi sono detta quindi, perchè non provare? E sapete, il risultato non è affatto male. E poi considerate il vantaggio, con l’anguria al cioccolato farete mangiare la frutta anche a chi solitamente non lo faccia.
News Gastronomia
Ricette insalate sfiziose con foto
La prova costume si avvicina inesorabilmente e le insalate non possono che costituire delle preziose alleate in questo senso. Ridurre le calorie mantenendo il gusto non è così difficile come sembra ed allora arricchire con ingredienti saporiti le normali insalate può costituire la soluzione al nostro problema. Ma oltre che per la linea le insalate costituiscono il piatto ideale per un pranzo leggero e sano. Ecco delle insalate sfiziose perfette per tutti i gusti per mantenersi in linea ma senza troppe rinunce.
Torta al limone di Antonella Clerici
Che ne dite di un dolce semplice semplice da preparare per colazione o merenda? Bene perchè ho da proporvi uno dei miei ultimi esperimenti culinari: la torta al limone di Antonella Clerici. La torta non poteva che essere facile da preparare perchè eseguita dalla stessa conduttrice la quale si dichiara non troppo abile ai fornelli, almeno in confronto ai cuochi che la circondano (non potrebbe essere altrimenti daltronde).
Lasagne con zucchine
Una volta credevo che le lasagne fossero un piatto che si può preparare solo quando sia hanno ore da dedicare alla cucina. Inutile dirlo, mi sbagliavo. In realtà si tratta di un formato di pasta che sebbene dia il massimo delle sue possibilità nella ricetta delle lasagne al ragù, in realtà si può preparare anche con procedimenti molto più semplici, che richiedono molto meno tempo, ma soprattutto meno fatica. E’ così che le lasagne con zucchine possono diventare un’alternativa gustosissima, veloce e semplice, anche per un comune pranzo in quei giorni caotici e freneteci che caratterizzano la maggior parte della settimana. Questa ricetta mette insieme lasagne, zucchine e crescenza, e il risultato è una lasagna bianca con verdure che vi farà venire voglia di prepararle tutti i giorni!
Mancanza di riposo? Ecco i 9 cibi che vi aiuteranno a dormire di più
Giornate stressanti, impegni incalzanti e troppo tempo trascorso davanti al pc possono influenzare negativamente il nostro normale ritmo di sonno-veglia. E così, certe sere diventa molto difficile riuscire a rilassarsi e chiudere le palpebre con naturalezza, e le notti si trasformano in un continuo stato di agitazione. Invece di assumere dei tranquillanti, potreste provare a fare qualche piccolo cambiamento alla vostra alimentazione, seguendo i vecchi rimedi casalinghi che, in alcuni casi, funzionano proprio bene.
La nutrizionista americana Kelly Aronica sostiene che c’è certamente una connessione tra l’assunzione dei carboidrati e il rilascio della serotonina (un ormone che aiuta a dormire) nel cervello, quindi uno spuntino a base di carboidrati e poche proteine, fatto almeno un’ora prima di andare a dormire, può aiutare molto a prendere sonno.
Pollo all’arancia: una ricetta semplice
Dicono che sia una ricetta siciliana. Io non la conoscevo, ma posso confermare che noi siciliani amiamo mescolare i sapori della carne e del pesce con quelli degli agrumi, sia arancia che limone. L’abbinamento è in genere molto azzeccato, anche perchè gli agrumi oltre ad avere un profumo straordinariamente piacevole, hanno anche un’acidità che li rende perfetti per la marinatura. Il mio pollo all’arancia è una “prima volta”. Non lo avevo mai preparato a causa della mia diffidenza nei confronti del pollo, però sono soddisfatta di aver superato la mia ostilità per cucinare questa ricetta molto semplice, che ha richiesto solo 40 minuti di cottura in forno.
Aragosta alla catalana per il menu di San Valentino
Se avete deciso proprio di strafare per San Valentino, nel senso che non avete badato a spese per la ceretta, il vestito e le scarpe, o se siete uomini avete aspettato per sistemare il taglio di capelli e comprare quella bella camicia che avevate visto con lei vetrina, ecco, se siete a questo punto, allora andate a prenotare una bella aragosta e procuratevi anche tutti gli altri ingredienti, compreso il cioccolato, per preparare questa stupenda e buonissima aragosta alla catalana!
Cipolle e zucchine ripiene, direttamente da Cotto e Mangiato
Sicuramente ho già espresso in passato la mia passione per le verdure ripiene, ottime sempre, per pranzi e cene, per la famiglia e per gli amici, e la proposta di Cotto e Mangiato si presenta sfiziosa e buonissima, con queste zucchine e cipolle ripiene.
Le verdure che cucino in assoluto più spesso ripiene, di carne, riso o pasta sono i peperoni a dire la verità, ma trovo che anche le zucchine e le melanzane siano davvero deliziose, per non parlare poi delle cipolle, che io adoro e utilizzo moltissimo per insaporire, ma che trovo siano davvero deliziose quando diventano protagoniste e in cucina e non solo elementi nascosti che contribuiscono a dare sapore.
Il mix che compone la farcitura è davvero buonissimo, e potete provare a sostituire il ripieno magari con del tacchino in fette, o con del petto di pollo avanzato, insomma, come suggerisce sempre Bendetta Parodi, e come suggerisco sempre anche io, ogni ricetta creativa può sempre diventare anche una ricetta di riciclo!
Il gelato è di scena al Firenze Gelato Festival
Torna nel cuore di Firenze dal 25 al 29 maggio 2011 il Firenze Gelato Festival, l’evento completamente dedicato al mondo del gelato! La seconda edizione del Festival che invaderà Firenze con i suoi stand, i suoi gelatieri e soprattutto le sue coppette piene di nuove e dolci delizie per i palati di grandi e piccini si presenta ancora più ricca e divertente.
Oltre 30 i gelatieri in arrivo da tutta Italia ospitati in Piazza Pitti, il Villaggio Sammontana in Piazza della Repubblica e le gelaterie aderenti al circuito della card sparse per tutta la città saranno il cuore pulsante del Festival. Si potranno gustare specialità di gelato provenienti da tutta Italia: gusti classici, esotici, divertenti … insomma gusti per tutti i gusti.
Il Villaggio Artigianale sarà allestito nella preziosa cornice di Piazza Pitti e animerà la piazza con stand dedicati alle degustazioni e laboratori a vista dove i maestri gelatieri si alterneranno nei laboratori a vista per produrre le loro golosità. I gelatieri inoltre arriveranno da tutta Italia per partecipare al Festival e saranno più numerosi dello scorso anno.
Ricette avanzi uova di pasqua, la torta marmorizzata
Oggi vi propongo un’altra ricetta per smaltire gli avanzi delle uova di pasqua. Chi ha bambini piccoli in casa, soprattutto chi ha due o più figli, si sarà sicuramente ritrovato sommerso di cioccolato. Ma non è un problema. Se non volete consumarlo immediatamente potete sempre farlo a pezzetti, chiuderlo in un sacchetto di plastica per alimenti ed infine porlo nel freezeer. Conservato così potete tenerlo lì dentro per alcuni mesi.
Se invece volete consumarlo subito, potete utilizzarlo per sfornare un’ottima torta marmorizzata. La torta marmorizzata, o marble cake, si chiama così perchè una volta tagliata, all’interno, somiglia molto al marmo, per i colori che si mescolano. E’ una delle torte più adatte alla colazione, ma anche per merenda ha sempre grande successo. Inoltre piace molto ai bambini ed è utile ai fini del nostro scopo: liberarci degli avanzi delle uova di Pasqua.
A Vinitaly 2011 Cantina Tollo presenta due nuovi vini
Al Vinitaly 2011, il Salone internazionale dei vini e dei distillati, la Cantina Tollo presenterà due vini accomunati dal colore giallo: Passerina e Cococciola, nati dalla scelta di valorizzare varietà autoctone ancora poco conosciute e dalla volontà di offrire vini di ottima bevibilità e freschezza, eleganti e “femminili”.
La Passerina è una varietà autoctona dell’Italia centro orientale ed è stata spesso confusa con altre uve ma oggi ha trovato una sua precisa identità. I vigneti da cui si ottiene presentano forma di allevamento a tendone o filare ed un’età media di dieci anni. Alla vendemmia, effettuata a metà ottobre, seguono la pressatura soffice, la criomacerazione e l’affinamento in vasche di cemento. Si presenta nel bicchiere di colore giallo paglierino poco intenso, con riflessi verdi e di buona consistenza. All’olfatto il profumo è intenso, fruttato con note di pesca, albicocca e pompelmo. I sentori floreali ricordano il glicine ed il tiglio e nel tempo assume un carattere spiccatamente minerale. Al gusto è secco, di corpo, bilanciato con buona acidità e sapidità. Si abbina ad antipasti, carpacci e crudi di pesce, crostacei, primi e secondi piatti a base di pesce. Ottimo con formaggi freschi o a pasta filata.
La Cococciola, Nota anche come cacciola o cacciuola, è un vitigno antico che affonda le proprie radici in Abruzzo. Utilizzata in passato solo in uvaggio, Cantina Tollo ha deciso di vinificarla in purezza per esaltarne le caratteristiche di mineralità e freschezza. Proveniente da impianti di 25 anni con forma di allevamento a tendone e filare, alla vendemmia, effettuata a metà ottobre, seguono la pressatura soffice, la criomacerazione e l’affinamento in vasche di cemento. Si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso spiccano il fruttato con sentori di pesca a polpa bianca e pera, fini note minerali ed eleganti nuance floreali di ginestra e gelsomino. Il gusto è fresco e sapido, di buon equilibrio e con finale ammandorlato. Si abbina perfettamente con la cucina marinara dell’Adriatico e con pietanze delicate a base di carni bianche.
Terre da vino vi porta alla scoperta delle Langhe
Terra da Vino, cantina con sede a Barolo, da Maggio ad Ottobre proporrà ai turisti l’opportunità di scoprire alcuni dei territori enologici più famosi.
Grazie a proposte di viaggio di due o tre giorni, infatti, si potrà imparare a scattare una fotografia, a fare i tajarin, la tipica pasta, ad apprezzare un grande autore. Se poi, alla fine del tour, ci si può portare a casa anche una barrique, il gioco è fatto. Quella del Barolo, è considerata una tra le più belle “cattedrali del vino” d’Italia. Grazie alla proposta di viaggio dell’azienda sarà possibile unire la conoscenza del Barolo e degli altri grandi vini del territorio alla scoperta della cultura delle Langhe. Ma c’è di più.
Ricette senza glutine, coppe di pompelmo con pesce
Avete voglia di preparare un antipasto sfizioso che lascerà a bocca aperta i vostri ospiti? La ricetta che prepareremo oggi è davvero particolare. Oggi abbiamo scelto per voi un antipasto che potrà essere preparato magari per il cenone di Capodanno. Prepareremo le coppe di pompelmo con il pesce. Una ricetta senza glutine bella da vedere e ottima da gustare. Belli i colori e buonissimo il sapore: il giallo dei pompelmi, il verde dei capperi e del prezzemolo passando per il rosa delicato della salsina. Una gioia per il palato. Avremo tutti mangiato già un bel po’ in questi giorni ma davanti a questo piatto non avremo il coraggio di dir di no. Ci vorrà un po’ di tempo ma il risultato vi lascerà sicuramente soddisfatti.
Comacchio e le sue anguille
Quando si viaggia alla scoperta di un territorio arriva sempre il momento in cui ci si abbandona ai suoi sapori. Chi ama la cucina del territorio non può che rimanere soddisfatto della cucina comacchiese, che dà la massima espressione di sè nei piatti di pesce di acqua salata o di valle.
A Comacchio, spendida città d’arte edificata intorno al 1638, l’aria profuma di mare. Le sue genti, infatti, si sono sempre dedicate alla pesca. Ancor oggi la cittadina ha saputo conservare nell’aspetto e nelle tradizioni l’originale e forte legame con il mare. Nel vicino porto Garibaldi, al quale Comacchio è collegata da un lungo canale navigabile, l’attività di pesca ogni giorno è piuttosto vivace, con l’andirivieni di pescherecci che rientrano in porto il pomeriggio con preziosi carichi di pesce fresco da assaporare nei numerosi ristoranti della zona o nell’intimità della propria casa seguendo le ricette della tradizione. E parlando di tradizione, non possiamo non far riferimento all’anguilla, che trionfa sulle tavole locali cucinata in mille modi: in graticola, a brodetto, con le verze, marinata.