Verdure in umido con formaggio

teglia verde

TEMPO: 1 ora circa| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: facile

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Questo piatto è secondo me proprio una via di mezzo tra l’estate e l’autunno. Che decidiate di utilizzare le cime di rapa o broccoli non fa molta differenza, se non per il gusto, questa preparazione risulterà sostanziosa e particolare e potrà accompagnarci incontro a queste leggere e sporadiche giornate di freddo che sappiamo inizieranno a diventare sempre più presenti e più acute.

E’ interessante preparare le verdure con il brodo, io ho trovato ottimi i fagiolini con la mozzarella ad esempio, o i finocchi con le cipolline, ma ce ne sono di ricette da provare, il cavolo stufato o il baccalà in umido con le prugne secche. Idee per un pasto morbido e succulento.

Una ricetta per la zuppa: aggiungiamo le mandorle!

zuppa di mandorle

TEMPO: 40 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Zuppa non deve essere necessariamente sinonimo di freddo, inverno, mangiare qualcosa di caldo per scaldarsi, le zuppe possono essere degli ottimi pasti anche estivi, il fatto che siano calde non impedisce che vengano preparate magari con verdure di stagione e poi non è detto che debbano essere consumate sempre bollenti, se ne avanza qualche mestolo c’è sempre la possibilità di gustarlo il giorno successivo a temperatura ambiente, accompagnando il tutto con qualche fetta di pane fresco o tostato.

Questa zuppa nasconde in sè il sapore delle mandorle e anche la loro consistenza croccante, perchè anche se vanno macinate durante la preparazione il loro tocco un po’ speciale e anche esotico si sentirà sempre. Vi consiglio davvero di provare questa zuppa, sarà un pasto diverso e che richiama ancora l’estate, con un tocco al calore dell’autunno che pian piano ci avvolgerà.

Riso e lenticchie, un piatto che rimette al mondo

riso lenticchie

 

TEMPO: 35 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Non so se accada anche a voi ma a volte sento l’esigenza di preparare qualcosa di leggero, magari con un intento purificante dopo un periodo in cui non ho badato troppo a calorie grassi e chi più ne ha più ne metta. Cucinare leggero però non è mica sinonimo di piatti insipidi e tristi. Questo riso integrale con lenticchie non lo è affatto per esempio. E dopo i bagordi delle ferie trovo sia un ottimo mezzo per rimettere il nostro stomaco in sesto.

E’ uno di quei piatti semplici che ti rimettono al mondo. In più l’utilizzo del riso integrale aiuta a trattenere i liquidi ed ha un basso indice glicemico, per cui è un ottimo alleato per chi intende mettersi a dieta. Ciò non toglie che se non vi piacesse potete sempre sostitutirlo con il riso normale, tenete conto però che perderete molte delle sostanze nutritive che il riso perde una vota decorticato. A voi la scelta.

Sprazzi di fine Estate: la Terrina di Gelato

gelato

TEMPO: 30 minuti + 50 minuti la refrigerazione | COSTO: medio – alto | DIFFICOLTA’: facile | VEGETARIANA: si |PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si

Se siete state invitate a cena a casa di amici e vi hanno chiesto di portare il dolce ma non avete proprio voglia di far niente allora questa terrina di gelato é la risposta alle vostre preghiere! si tratta di una ricetta per la quale davvero non dovete fare niente se non comprare dell’ottimo gelato, assemblarlo dentro uno stampo e guarnirlo con della frutta fresca ed un velo di zucchero. Potete portarlo ad una cena di fine estate o ad un brunch domenicale, lo preparerete davvero in 10 minuti e farete una gran figura con i vostri ospiti. Tra l’altro prevede un abbinamento che io letteralmente adoro e che é quello del cioccolato con la frutta fresca. Quello che vi occorre per prepararlo? semplice uno stampo a terrina e della pellicola.

Il fascino della pasta fatta in casa: i cavatelli alle melanzane

cavatelli

 

TEMPO: 35 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: -bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


La pasta fresca ha sempre il suo fascino oltre la sua bontà, mi ricorda i pomeriggi passati di fronte il tavolo a braccia conserte a vedere la nonna che si cimenta nella preparazione di questo o quel formato di pasta, tra sbuffi di farina e gusci di uova dappertutto. Si perchè quando si prepara la pasta fatta in casa se ne produce una grande quantità, quasi per un esercito. Ed è proprio in questo piatto che la pasta fresca diventa protagonista in un primo appetitoso e stuzzicante all’ennesima potenza.

Si tratta dei cavatelli alle melanzane. Ad insaporire il tutto prosciutto cotto e speck con la nota profumata del basilico da non sottovalutare affatto. Credo che molte di voi abbiano una ricetta del cuore per la pasta fatta in case per cui utilizzate tranquillamente quella che preferite. Io vi do il suggerimento per un degno condimento che ne esalti il gusto come si deve.

I conchiglioni alla Greca, un primo dai sapori mediterranei

conchiglioni

 

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Quando penso alla Grecia, anzi, alla cucina greca, mi viene subito in mente la feta, unitamente ai cetrioli ed ai pomodori. Sicuramente perchè per me il piatto rappresentativo di questo incantevole luogo resta pur sempre l’insalata greca dove gli ingredienti prima citati la fanno da padrone. Trovo che si tratti di un abbinamento di sapori eccellente per la varietà delle sensazioni: il dolce dato dai pomodori, l’acidulo della feta e la delicatezza dei cetrioli. Una triade perfetta.

Ed allora perchè non provare a riprodurla in versione primo? I conchiglioni svolgeranno l’arduo compito di raccogliere i sapori. E dulcis in fundo la nota profumata dell’origano a completare il piatto. Qualche volta ho sostituito l’origano con del basilico, erba che preferisco nettamente alla prima, ma ovviamente è questione di gusti. Carta e penna alla mano ( o stampante se preferite) ed annotatevi la ricetta dei conchiglioni alla greca. Buon appetito!

Un’idea per un antipasto Vegetariano: le torrette di melanzane

melanzane

TEMPO: 5 minuti + il tempo di cottura delle verdure | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | GLUTINE: no | BAMBINI: si

Queste deliziose torrette di melanzane sono l’ideale da servire come antipasto o come secondo light ad un brunch domenicale. Infatti sono colorate, profumate e davvero gustose. In questa stagione tra l’altro le melanzane sono nel pieno della stagione. E questo ci consente di preparare un piatto buonissimo ed anche a buon prezzo. Posso aggiungere che il contrasto tra l’amaragnolo della melanzana ed il dolce della cipolla di tropea rende questo piatto ancora più strepitoso! Io sono solita cucinare questa pietanza ogni volta che ho molti ospiti a pranzo perché trovo che sia una ricetta davvero molto comoda da preparare in anticipo. Infatti potete cucinare tutti i vari alimenti anche il giorno prima e poi assemblarli appena un’oretta prima di portare il pranzo in tavola.

Una Ricetta per la Tortilla di Patate

Tortilla

TEMPO: 10 minuti + la cottura | COSTO: basso | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | GLUTINE: no | BAMBINI: si

A me piacciono molto le patate ed ora che l’aria si sta facendo leggermente più fresca ricomincio a mangiarle volentieri anche calde. Una delle preparazioni che più mi piacciono é la Tortilla di patate. E mi piace innanzitutto perché trovo che sia buonissima, poi perché é anche comoda e veloce da preparare, ed infine perché é anche bella a vedersi. Quello che vi occorre é un’ottima padella antiaderente e delle ottime patate non più novelle. Devono essere infatti patate che contengono molto amido per cui più sono “vecchie” meglio é. Inoltre vi occorre una grattuggia a maglie larghe, in modo da poter grattare grossolanamente le patate. Farlo a mano é quasi impossibile! poi se riuscite a lasciare le patate grattuggiate in una tonda a bagno e nel frigorifero per una mezz’ora prima di cuocerle vedrete che formeranno una crosticina ancora più croccante!

Una Ricetta per una crostata salata: quella di Peperoni

pizza di peperoni

TEMPO: 25 minuti + la cottura della crostata | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media | VEGETARIANA: si | PICCANTE: no | GLUTINE: si | BAMBINI: si

Ho letto questa ricetta in un vecchio numero della rivista “La Cucina Italiana” ed appena letta ho subito provato a farla. Il risultato é stato talmente sorprendente che da allora é diventato un must della tarda estate. Dico la tarda estate perché questa crostata salata deve essere necessariamente cotta in forno per cui é necessario che le temperature esterne siano compatibili con l’accensione del forno. Inoltre i peperoni di fine estate sono i più dolci e polposi. Tra l’altro questa ricetta prevede il curioso abbinamento dell’indivia leggermente amarognola con il peperone sugoso, il tutto spolverato con generoso Grana. So che l’insieme degli ingredienti potrebbe non convincere ma invece vi assicuro che resterete piacevolmente sorpresi. L’insieme dei sapori che vi si schiuderà in bocca sarà sensazionale.

Un Classico per Grandi e Piccini: il Risotto ai Piselli

risotto ai piselli

TEMPO: 10 minuti + la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | GLUTINE: no | BAMBINI: si

Questa ricetta rientra nell’elenco che io definisco “le ricette dello star bene” ovvero quelle ricette che ci consentono di apportare tutti gli elementi di cui abbiamo bisogno in un pasto, tenendo sempre presente l’elemento fondamentale del gusto. Infatti il risotto ai piselli é un classico piatto che piace molto sia ai grandi che ai bambini, ed é anche un piatto ricco sia di nutrimento che di sapore. Io lo propongo spesso quando ho piccoli e grandi contemporaneamente a tavola a pranzo o a cena. Non mi piace che quando si sta a tavola tutti insieme si mangino cose diverse, in fondo si possono trovare tranquillamente piatti che mangiamo tutti.

Improvvisiamo, tra la dispensa e il frigo, ricette d’estate

pasta avanziPer oggi proviamo con una novità. Tre ricette da provare, ideate con quelle cose che spesso ci ritroviamo in casa, avanzi di verdure, scatolame, pasta o riso aperti e da finire, e talmente tanto semplici e veloci che potrete davvero improvvisarle in tutte le occasioni che desiderate, un pranzo a due, una cena in famiglia, amici da invitare per un pasto così su due piedi. Magari si resta a casa a mangiare e non ce lo aspettavamo, a volte stiamo così bene con degli amici che proprio non ci va che vadano via per cena, arrivano gli amici dei figli o dei nipoti, e non sappiamo bene se riusciremo, con quello che c’è in casa, tra la dispensa e il frigo, a dar vita a un piccolo pranzo o a una festosa cena, senza perdere troppo tempo e senza dover correre al supermercato o all’alimentari perchè manca qualcosa e crediamo di non poterne fare a meno!

Le ricette sono senza dosi, tanto saprete benissimo regolarvi da sole, gestendo quantità e condimenti secondo le esigenze, da un pranzetto a due a una mini cena con 6-8 persone. Buon appetito!

Un primo che profuma d’estate: i vermicelli ai frutti di mare

vermicelli ai frutti di mare

 

TEMPO: 50 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: medio-bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Voi che tipi siete? Più da carne o più da pesce? Se lo chiedessero a me risponderei senza un attimo di esitazione: sono un tipo da pesce. Non che la carne non mi piaccia, sia chiaro, ma per il pesce ho una predilezione, soprattutto per i frutti di mare: cozze, vongole, i miei amati gamberetti. Come dire di no ad un primo piatto ricco di così tanti tipi di pesce e molluschi? Io proprio non saprei rinunciare.

Se la pensate come me annotatevi questa ricetta e procuratevi del pesce freschissimo, vedrete che per ottenere un piatto degno di qualsiasi ristorante non ci vuole poi molto, basta la qualità degli ingredienti utilizzati. Solo un avvertimento: armatevi di un po’ di pazienza per pulire il pesce, ma vi assicuro che ne vale proprio la pena.

Nuovo ed estivo: bulgur al pesto di finocchietto

bulgur

TEMPO: 20 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: facile

VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Questo piatto si prepara con estrema velocità, questa è la sua principale caratteristica, accompagnata al fatto che non utilizziamo il bulgur nella nostra cucina e quindi può sempre essere un modo per sperimentare nuovi sapori e nuove ricette, cosa che io tendo a spingere, sottolineare e ricercare sempre.

E’ un piatto ottimo da gustare di ritorno dal mare ad esempio, anche perchè il fatto di prepararlo davvero in pochissimo tempo lo rende versatile e ottimo da improvvisare, se non si ha voglia di stare molto ai fornelli, e il risultato sarà sempre ottimo visto che il piatto è fresco ed estivo e anche originale ed esotico a suo modo.

Mentre il grano si gonfia potrete preparare tutti gli altri ingredienti, in modo che saranno pronti per essere aggiunti immediatamente e il vostro bulgur estivo sarà pronto in 5 minuti e nuovo per il palato dei commensali.