I vari tipi di riso: dal vialone nano al riso venere
In Italia la coltivazione del riso ha iniziato a diffondersi nelle zone del milanese e del vercellese in epoca piuttosto
In Italia la coltivazione del riso ha iniziato a diffondersi nelle zone del milanese e del vercellese in epoca piuttosto
Fino a qualche anno fa Mister Muffin era per me Mister Sconosciuto. Per i miei figli preparavo una colazione tradizionale,
A volte un po’ di scuola di cucina non fa male. Se vi trovate a dover preparare un pranzo o
Ebrei e Marmellata di visciole. A Roma, in Via del Portico d’Ottavia, nel cuore di quello che oggi, per convenzione,
Due o tre perle da Squisito e dal Blog Cafè che non ho avuto umanamente il tempo di pubbicare e
Il nocino. Quando si dice il bello del liquore fatto in casa! Oggi è proprio il caso di dirlo
Torta zurigo. Un poco di storia e tante chiacchiere. La famosa Torta Zurigo nacque nel lontano 1930 commissionata al pasticcere Giuseppe
Quando desidero creare complicità e allegria in famiglia o con un paio di amici, il mio primo pensiero è sempre
Arriva l’estate, il tempo si fa più caldo le giornate si allungano e la voglia di mettersi in costume ci
Il «Foie Gras» (fegato d’oca), che non ha niente a che vedere col ‘Pâté de Foies’ (patè di fegatini di
Il nome Pan Carrè deriva dal francese Pan (pane) e Carrè (quadrato) e si riferisce al tipo di cottura. Nello
La Challah (pronuncialo challà) è un pane tradizionale ebraico che assomiglia parecchio ad una grande brioche. A base di uova
Il tagine (o tajine) marocchino è un tegame poco profondo in terracotta vitrificata di forma circolare il cui coperchio, anch’esso
La pasta così detta paglia e fieno proviene dai due differenti tipi di colore, chiara la prima e verde la