Antipasti estivi con il formaggio, parte prima: i muffins salati al philadelphia

Muffins

 

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Questo articolo sarà il primo di una triade dedicata agli antipasti estivi a base di formaggio. Come primo ho scelto i muffins salati al philadelphia. Già, quando si parla di muffins, spesso si è soliti pensarli dolci. Ma a mio parere quelli salati non hanno nulla da invidiare ai colleghi, anzi. Possono essere serviti sia come antipasti che come secondo, possono essere consumati durante un picnic o trasportati al lavoro per un comodo pranzo veloce. La particolarità di questi muffins sta nel fatto che il formaggio philadeplhia non compare nell’impasto, ma nella farcitura cremosa accompagnato da panna liquida. Ciò li rende ancora più appetitosi e soprattutto più freschi, rendendoli adatti anche alle temperature estive.

Un altro punto a loro favore è la possibilità di congelarli ed averli così sempre pronti all’occorrenza, basterà solo farli scongelare a temperatura ambiente e farcirli con la crema di formaggio preparata sul momento. Da ultimo, ma non per ordine di importanza, sono veloci da preparare. Se non aveste a disposizione gli stampini potreste optare per uno stampo da plumcake.

La Cucina Veloce Estiva: la Torta alle Fragole senza Cottura

torta fragole

TEMPO: 20 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: bassa | VEGETARIANA: si | GLUTINE: si | BAMBINI: si

Inizia a fare davvero caldo, per cui molte persone si decidono a non accendere più il forno. E questo può provocare vere e proprie crisi in chi ama cucinare e preparare dolci. Eccovi allora una ricetta per preparare una torta senza cottura perfetta per essere servita come dessert o come merenda per i vostri bambini. Forse starete pensando che si tratta di una cheesecake? la risposta é no. Si tratta di un altro tipo di dolce forse simile ma preparato in modo completamente diverso dal classico cheesecake americano. Infatti non solo é più leggero ma è anche ben più veloce da preparare! Io ho messo la ricetta con le fragole, ma potete davvero utilizzare qualunque frutta estiva abbiate, secondo me sta molto bene anche con le more!

Cucina estiva: l’insalata di polpo e pomodorini

Insalata di polpo

 

TEMPO: 2 ore| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Estate tempo di insalate: che siano di pasta, di riso, di cereali o di pesce, il bello sta nel poter scegliere di volta in volta gli ingredienti che più ci piacciono. Nel caso di questa insalata di polpo si tratta solo di aggiungere dei pomodorini e delle foglie di semplice lattuga per completare un piatto già gustoso di suo. Servire l’insalata di polpo con un bicchiere del buon vino bianco servirà solo a completare il quadro.

Il segreto della buon riuscita di questa ricetta, e non solo di questa, sta nella cottura del polipo, deve essere lunga, ma proprio tanto, ed a fiamma bassissima. L’operazione preliminare da mettere in atto consiste nell’immergere per tre volte  il pesce tenendolo per la testa in acqua bollente in modo da conferire un bell’aspetto estetico. Ma non basta, tale rituale dona al pesce una morbidezza inverosimile, giusto per non ritrovarsi a masticare un simil-pezzo di gomma per 10 minuti.

Ricette estive: insalata di riso ricca

insalata-di-riso-ricca

TEMPO: 1 ora circa | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI:SI


Questa insalata di riso può risultare non solo molto gustosa e appetitosa, ma anche una trovata economica, visto che possono essere utilizzati per prepararla gli avanzi che abbiamo in casa, i barattoli della dispensa e perchè no, anche quelli aperti che abbiamo in frigo e che dobbiamo consumare prima che il contenuto vada a male.

Agli ingredienti della ricetta potete aggiungere avanzi di carne, lessata o arrostita, pollo, vitello, roast-beef, magari però eliminando gli insaccati (prosciutto e salame), e potete sostituire la gruviera con un formaggio che vi piace di più e che avete in casa, una fontina o simili ad esempio, ma anche con delle sottilette o con della mozzarella. Potete anche creare un’insalata di riso al pesce, utilizzando sempre degli avanzi, e a questo punto eliminerete tutta la carne e gli insaccati, rendendo così il riso magro, e volendo potrete aggiungere del tonno, o dei molluschi o polipetti, che potrebbero sempre essere avanzi di un pasto precedente.

Insomma, questa è la ricchissima ricetta base, a voi il resto.

Cucina estiva: il crumble di verdure con sbriciolata

Crumble di verdure

 

TEMPO: ! ora| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Se anche voi avete la fortuna di avere un amico di famiglia che, avendo un orticello vi omaggia spesso di ortaggi e frutta freschi, o, ancor meglio, se siete voi a dedicarvi a questa attività, vi ritroverete certamente, non dico giornalmente ma quasi, una discreta quantità di zucchine, peperoni, melanzane da consumare. Non so a voi, ma mi capita ad un certo punto di non trovare più idee, e qualcosa bisogna comunque pur inventarsi.

Allora perchè non mettere tutte le verdure in una teglia, dopo averle debitamente cotte e ricoprirle con una golosissima crosticina? Si, insomma, perchè non creare un crumble di verdure? Il risultato sarà un piatto estivo e leggero che potete servire come contorno o come secondo, a vostro piacimento. L’utilizzo delle noci nella cosiddetta sbriciolata, arricchisce di gusto questo crumble di verdure e lo rende ancora più appetitoso.

Cucina veloce: lo strudel di frutta estiva

Strudel

 

TEMPO: 40 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI

 


 

Come avrete già ampiamente constatato le parole veloce e semplice rientrano spesso nel mio vocabolario, soprattutto in quello culinario. Credo che si tratti di un’esigenza comune a molti quella di non impazzire in cucina, soprattutto con queste temperature, di fronte ai fornelli e magari dedicare il tempo così guadagnato per dedicarci alle nostre faccende, domestiche e non. Proprio sulla base di questa premessa ho pensato di elaborare uno strudel alternativo, lo strudel di frutta estiva.

Perchè alternativo? In primis perchè quando penso allo strudel, non so perchè, lo associo all’inverno, sarà per il classico ripieno mele e uvetta? E poi perchè utilizzando la pasta sfoglia già pronta si riducono notevolmente i tempi di preparazione. Per ultimo la frutta fresca dona a questo strudel quel tocco di estività e leggerezza che tanto ricerchiamo.

Il pranzo in spiaggia: prepariamo dei sandwiches

sandwich

Mangiare in spiaggia. I ricordi fioccano come se fosse tornato l’inverno e una bella nevicata della memoria riempisse le strade del mio passato di bambina. Ci sono state davvero mille e mille giornate passate interamente sulla spiaggia, e ogni volta il pranzo era diverso. Panini farciti in molti modi, classici con insaccati e formaggio, ma anche con la frittata, con la carne, con le verdure cotte, e poi i pezzi di pizza, la frutta, l’anguria, il gelato. Non so se ancora adesso funziona così. Io non ho figli per ora e quindi questo aspetto mi manca, e in più il mio lavoro è talmente intermittente che a volte d’estate sono comunque impegnata, oppure, comunque sia, sono davvero molti anni che non passo più intere giornate al mare, avrò avuto 13 anni l’ultima volta, e quindi sono passati anche più di dieci anni. In più devo dire che adesso tutti gli stabilimenti sono in grado di offrire ricchi pranzi, mentre quando ero bambina al massimo si mangiava qualche panino o qualche trancio di pizza, e quindi era sempre meglio prepararsi un bel pranzetto e sistemarlo nella borsa frigo.

Tutti sappiamo come si fa un sandwich, e su questo non ci sono dubbi. Poi c’è chi ne crea alcuni artistici e decorativi, chi si preoccupa solo che il ripieno sia ricco, chi vuole sempre e comunque variare; qui potrete trovare qualche facile suggerimento e qualche piccola ricetta, per poi mescolare sapori e colori come meglio credete per preparare i vostri panini.

Un secondo estivo: il polpettone morbidissimo

Polpettone

 

TEMPO: 1 ora e 30 min| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:SI | GLUTINE: SI | BAMBINI: NO


Come avrete capito dal nome della ricetta si tratta di un polpettone sofficissimo, e ,contrariamente al solito, vegetariano, si perchè la ricetta è a base di patate e spinaci con l’aggiunta di golosissima mozzarella filante. Avete presente quando vi ritrovate a pranzo o a cena il classico amico che non mangia carne ed avete già proposto gran parte del vostro repertorio vegetariano? Ecco, questa è la ricetta che fa per voi.

Come al solito le varianti sono infinite, potete sbizzarrirvi con le verdure: carote, pomodori, zucchine e melanzane per creare gustose alternative. Un’ultima cosa, la ricetta prevede l’utilizzo del peperoncino, che io ho omesso, ecco il perchè del fatto che la ricetta non sia indicata per i bambini, ma se decideste di non utilizzarlo ecco che diventa un pasto da proporre anche ai più piccoli magari per invogliarli a mangiare la tanto amata/odiata verdura, seppur camuffata.

 

Insalata di salmone e avocado alla rucola

insalata-di-salmone-e-avocado-alla-rucola

TEMPO: 15 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: NO


Avete voglia di qualcosa di fresco, gustoso ed esotico? Che ne direste di una bella Insalata di salmone e avocado alla rucola? Sapore estivo e connubio perfetto tra pesce ed agrumi ed in più un aggiunta di atmosfera messicana conferita dall’avocado. Insomma un piatto perfetto per entrare in clima vacanziero!

Se non potete muovervi da casa e desiderate gustare i sapori di terre lontane l’Insalata di salmone e avocado alla rucola è proprio il piatto che fa al caso vostro. Se provate a spulciare tra le nostre ricette troverete quella interessantissima dell’Insalata di pollo alla greca, ma oggi vogliamo darvi un altro suggerimento e vi proponiamo la ricetta dell’Insalata di salmone e avocado alla rucola.

La pizza alternativa? Quella di patate con gorgonzola e radicchio

Pizza di patate

 
TEMPO: 3 ore| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:SI | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


 

Vi siete mai posti la domanda: qual è il mio piatto preferito? Il mio è senza dubbio la pizza: non so quale sia il motivo che me la fa piacere così tanto: se la base che si presta a diverse varianti: non ho preferenze tra quella alta e morbida o quella bassa e croccante, o le infinite possibilità di condimento. Il punto fermo per me però resta la mozzarella filante, non riesco ad immaginare una pizza senza.

In questo caso però vi propongo una variante della classica pizza preparata con pasta di pane: la pizza di patate. Le patate in questo caso anziché stare sopra la pizza stanno dentro l’impasto e si adattano meravigliosamente ai due ingredienti utilizzati per il condimento: il gorgonzola, so bene che non a tutti piace e potrebbe comunque essere sostituito da altro formaggio, ed il radicchio.

Un primo estivo: spaghetti salmone e fagiolini profumati al limone

Pasta al salmone e fagiolini

 

TEMPO: 30 minuti| COSTO: basso| DIFFICOLTA’: bassa

VEGETARIANA:NO | PICCANTE:NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI


Trattasi di primo estivo, veloce e semplice. Si può servire sia come insalata di pasta, quindi fredda, che appena cotta come primo. E’ veloce perchè, se vi portate avanti con la cottura dei fagiolini, per gustare questo primo vi occorrerà solo il tempo di preparazione della pasta. E’ semplice perchè gli ingredienti sono semplicemente tre: pasta (nel formato che preferite) salmone e fagiolini.

Come avrete capito si tratta degli spaghetti al salmone e fagiolini profumati al limone. Il salmone è uno dei pochi pesci che mangio volentieri, a parte i frutti di mare, e questa pasta è una valida alternativa alle farfalle al salmone. I fagiolini possono essere degnamente sostituite dalle zucchine, o, se preferite, dagli spinaci. Infine il limone da quel tocco di freschezza a cui è difficile resistere.

 

Antipasti freddi: barchette di zucchine e sedani al formaggio

barchette-di-zucchine

Le cruditè funzionano sempre d’estate. In fondo è abbastanza semplice inventarsi qualcosa con le verdure crude da intingere in intingoli vari, nel formaggio, in qualche salsina o patè, e il discorso è che ci sono persone, e mi metto tra queste, che sono in grado di saziarsi senza problemi con un leggerissimo pasto del genere, che per i più è solo un antipasto, e magari qualcuno lo mangia solo quando va fuori per un aperitivo! La variante qui presentata, con i sedani, è già preparata in pratica, non si intinge, e questa è solo una delle possibili soluzioni!

Le barchette di zucchine sono invece un pochino più complesse, ma comunque molto semplici da realizzare, e a pensarci bene, accompagnate da qualche pomodorino, e una piccola scelta di diversi formaggi, potrebbero addirittura essere un vero e proprio pasto completo, un pranzo o una cena leggeri e freschi.

Detto questo, sappiate che per entrambe le ricette potrete utilizzare anche dei peperoni, che si prestano alla perfezione sia per essere riempiti di tonno che di formaggio, volendo delle patate lessate, lasciate raffreddare e poi scavate, e con l’interno potrete poi preparare un’insalata. Insomma, come sempre, questa è la base, diamo poi spazio all’inventiva.

Un pizzico di Profumo nella Cucina Estiva: polpette alle erbe

polpette1

TEMPO: 20 minuti + 30 minuti la cottura | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media | PICCANTE: no | GLUTINE: no | BAMBINI: si

La stagione calda ci inebria di profumi e sapori, l’odore delle erbe é ovunque e dunque perché non renderle protagoniste della nostra cucina estiva? infatti per oggi ho deciso di abbandonare i dolci e di dedicarmi ad una ricetta salata piuttosto semplice che prevede l’uso delle erbe aromatiche. Cosa sarebbero le nostre ricette senza i profumi? probabilmente nulla di più degli insipidi pasti che servono in molte mense. Le polpette sono un classico della cucina non solo italiana ma anche europea. In inverno le troviamo spesso in umido con le patate, ma in estate possiamo proporle annaffiate dalle erbe aromatiche ed infilzate come fossero spiedini. Comode da mangiare, divertenti per i bambini e soprattutto profumatissime!

Un piatto unico estivo: sformato di riso, zucchine e prosciutto

sformato-di-riso-e-zucchine

TEMPO: 15 minuti | COSTO: medio | DIFFICOLTA’: media

VEGETARIANA: NO | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI


Il riso Superfino è una qualità di riso dai chicchi grossi e lunghi.  La sua cottura è intorno ai 17-20 minuti e va servito al dente. In questa categoria sono inserite le qualità di riso che noi meglio conosciamo e utilizziamo: Carnaroli, Arborio, Roma, Corallo e Baldo. L’Arborio è praticamente il riso che gli italiani amano di più, e che noi tutti utilizziamo più spesso per preparare risotti sia di terra che di mare. In realtà è molto difficile da cuocere, solo una mano esperta riesce a controllare il passaggio molto rapido di questa qualità di riso, da crudo a troppo cotto.

Anche il riso Carnaroli è un’ottima variante nella preparazione dei risotti. Rimane infatti al dente al suo interno, nel cuore, ma riesce ad amalgamarsi benissimo con il condimento, visto che contiene un’elevata quantità di amido. Il riso Baldo invece è un riso definito “emergente”, ha un sapore pieno, leggermente amidaceo, ed assorbe benissimo sapori ed aromi.

Per questo sformato quindi scegliete voi quale riso utilizzare, magari quello che già comprate abitualmente, che preferite e di cui ormai conoscete tutti i segreti per la cottura e per donargli il giusto sapore mescolato agli altri ingredienti e al condimento.