Quando parliamo di arancini, pensiamo immediatamente agli arancini siciliani, preparati con riso al ragù, prosciutto cotto e mozzarella, ma avete mai pensato agli arancini dolci?
E oggi proponiamo la ricetta degli arancini al cioccolato.
Quando parliamo di arancini, pensiamo immediatamente agli arancini siciliani, preparati con riso al ragù, prosciutto cotto e mozzarella, ma avete mai pensato agli arancini dolci?
E oggi proponiamo la ricetta degli arancini al cioccolato.
Maggiore scelta di frutta e di verdura nei menù dei ristoranti italiani: questo è l’obiettivo dichiarato di #NONSOLOANANAS la nuova iniziativa parte integrante della nuova campagna di informazione Nutritevi dei colori della vita promossa da Unaproa sostenuta anche dallo Stato italiano.
La salute passa anche e soprattutto attraverso la tavola ed è ormai risaputo che per fare buona prevenzione è bene mangiare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura di 5 colori diversi.
Impossibile non aver mai assaggiato il fish and chips, il tipico street food inglese che va consumato direttamente dentro i cartocci.
In genere viene preparato con il filetto di pesce bianco, filetto di merluzzo arricchito da un bel contorno di patatine fritte tagliate in modo molto spesso e condito da aceto e sale. tutto condito da una spruzzata di aceto e sale.
Sfizioso antipasto perfetto anche in vista della festa di San Valentino, i cuori fritti di mortadella richiedono pochi ingredienti di qualità, mortadella e formaggio.
La ricetta originale dello chef Massimo Malantrucco prevede la presenza di formaggio di capra, ma se volete un gusto più leggero potrete anche variare e optare per del formaggio più dolce o per della mozzarella.
Leggero e croccante, il filetto di merluzzo al limone con verdure dello chef Valbuzzi è un secondo piatto di pesce facile da preparare.
È una ricetta veloce che rinnova i classici filetti di merluzzo che non piacciono a tutti e che inoltre rappresenta un secondo piatto completo anche delle verdure. Potrete anche variare la scelta delle verdure in base ai vostri gusti e alla vostra disponibilità.
Appuntamento con il Tea Dance Party, il pomeriggio vintage che si rinnova a Roma, domenica 22 gennaio dalle ore 16.30 presso il Caffè Letterario di Via Ostiense, luogo di cultura, design e un punto di riferimento della Capitale.
Si tratta di un evento a ingresso gratuito che ci lascerà immergere proprio nell’atmosfera degli Anni Cinquanta, un pomeriggio dal sapore retrò all’insegna di torte appena sfornate e pasticcini tutti da gustare per accompagnare thè e caffè. Senza contare che potrete trattenervi anche cena, apericena o after dinner.
Come preparare un contorno creativo con le patate, alimento amatissimo da tutti? Oggi proponiamo le patate duchessa con arancia e carote, rivisitazione di un contorno classico della cucina francese.
Il cuore morbido della patate viene arricchito dalla presenza delle note speziate di arancia e di carote.
Volete una ricetta veloce da preparare per un brunch o un buffet in piedi?
Le rotelle di pain brioche al salmone affumicato allora è quello che fa per voi.
Appuntamento con il Festival della Carbonara che si tiene da venerdì 20 a domenica 22 gennaio negli spazi di Eataly a Roma.
Per omaggiare uno dei grandi classici della cucina romana, gli spazi del terzo piano in via Ostiense di Eataly ospiteranno iniziative, show cooking e naturalmente la possibilità di assaggiare la mitica carbonara preparata con pasta, uovo, pecorino, pancetta e pepe.
Voglia di un secondo appetitoso e colorato? Mettetevi alla prova con la preparazione delle uova poche, crostini di pane e spinaci.
Nonostante l’apparenza si tratta in effetti di un piatto abbastanza difficile da preparare.
Con il freddo di questi giorni e le basse temperature, una zuppa è sempre perfetta soprattutto per cena. Oggi proponiamo la ricetta della zuppa di fagioli borlotti, rape e funghi.
Tre ingredienti apparentemente molto diversi fra loro che potrebbero non avere nulla in comune, appaiono invece particolarmente adatti da cucinare insieme.
Le patate piacciono davvero a tutti, grandi e piccini, ma per ovviare alle classiche patate al forno e alla patatine proponiamo oggi le roselline di patate.
È un contorno gustoso, ma gradevolissimo a vedersi. Si tratta di lavorare per pochi minuti le patate per creare una forma speciale per un contorno che si adatta perfettamente a ogni tipo di secondo, di carne o di pesce.
Si chiamano bresciane con la mortadella e sono dei deliziosi fagottini salati proposti da Cristina Lunardini.
Fragranti e saporiti, vengono preparati con la pasta sfoglia e custodiscono un ripieno filante.