Dopo la ricetta della torta ai sette vasetti salata, torniamo al settore pasticceria per la ricetta della torta sette vasetti al cioccolato e cacao.
Come si capisce dagli ingredienti si tratta della variante super golosa e facilissima da realizzare della torta sette vasetti, una torta che si prepara senza nemmeno avere a disposizione la bilancia.
Le eccellenze siciliane al G7: saranno 4000 gli incarti del cioccolato di Modica prodotto in edizione limitata da Enzo Bosco di Eliotecnica che saranno donati non solo ai sette grandi del mondo in occasione del G7 di Taormina il programma il 26 e il 27 maggio, ma anche alle delegazioni e ai giornalisti che interverranno a Taormina e Giardini Naxos.
L’iniziativa, lanciata dal Consorzio del Cioccolato di Modica su espresso invito dell’Assessorato Regionale alla Agricoltura, intende rappresentare le eccellenze siciliane in occasione del G7 in programma a Taormina promuovendo il turismo e le eccellenze enogastronomiche.
Il Gelato Festival continua il suo viaggio nel Bel Paese e stavolta fa tappa a Torino dal 25 al 28 maggio: per quattro giorni sarà il gelato ad essere protagonista in Piazza Solferino, una delle più belle piazze d’Italia celebrate per la sua cultura enogastronomica.
Dopo la tappa romana che ha premiato il gusto About…Strawberry and red pepper di Vincenzo Lenci di Bar della Darsena (Cat. Senior) l’ottava edizione della manifestazione fa tappa a Torino, da sempre considerate fra le città dell’eccellenza enogastronomica anche nell’ambito della preparazione del gelato.
Dopo l’inaugurazione di giovedì 25 maggio del Gelato Festival seguiranno incontri, dimostrazioni gratuite e degustazioni gratuite con i maestri gelatieri. Pino Pinguino, Pino Pinguino Shake e Nutella saranno i gusti speciali della giornata.
Preparato con il filetto di pesce bianco, il surimi è morbido, appetitoso e molto versatile: si caratterizza per il sapore particolarmente dolce ed è un tipo di ingrediente ottimo per la composizione di molti piatti diversi.
Può essere utilizzato per la preparazione di primi, di secondi o per preparare antipasti particolarmente sfiziosi visto che regala un tocco in più a ogni tipo di pietanza.
Dolce e versatele in cucina, il melone è un frutto che si trova sulle nostre tavole per almeno 5 mesi, da maggio a settembre. Al momento di sceglierlo dovrete indirizzarvi sul tipo di melone più profumato e più pesante e potrete conservarlo in frigorifero per un massimo di quattro giorni.
Ma se il melone viene utilizzato soprattutto per la preparazione di primi piatti leggeri, è anche vero che potrete utilizzarlo per la preparazione di dolci e anche per la preparazione della confettura.
Come si intuisce dal nome, i calamari alla provenzale rappresentano un piatto tipico della tradizione culinaria francese. È una ricetta che esalta il sapore del pesce che viene condito da un sugo speciale aromatizzato con aglio, prezzemolo e pomodoro. Si tratta di un piatto dal sapore fresco che si accompagnano perfettamente anche a piatti meno saporiti, come ad esempio il riso.
In alternativa ai calamari, potrete utilizzare anche i totani che hanno lo stesso sapore leggero esaltato dal condimento preparato.
Quanto tempo dedicano gli italiani alla cucina? Circa un’ora e mezza per dedicarsi alla preparazione di pasti per la giornata con un incremento del 20% del tempo rispetto allo scorso anno.
È quanto emerge da una ricerca Ispos che ha rilevato una maggiore attenzione degli italiani non solo alla qualità della loro alimentazione, ma anche al loro impatto sulla salute.
Eclettico e molto gustoso, il melone è un frutto molto versatile in cucina, profumato e saporito è adatto per la preparazione di piatti dolci, per primi e per secondi e naturalmente è particolarmente adatto per la preparazione di piatti leggeri, come macedonie di frutta, insalate light.
È ottimo anche per la preparazione di cocktail più o meno analcolici che potrete servire in estate. Vi suggeriamo tre preparazioni di cocktail veloci da preparare con il melone, il Melon kiss, il Mangia e bevi, il melone con le spezie.
La torta salata con pollo e piselli è la torta adatta per servire un piatto unico molto facile da preparare e sfizioso: potrete utilizzare un rotolo di pasta sfoglia pronta o un rotolo di pasta brisée pronta.
È un piatto unico ideale per una cena, per un pic nic o da servire come ricco antipasto.
È arrivata la bella stagione e per l’occasione prepariamo una ricetta leggera e veloce: si tratta del canapé francese, un antipasto light che potrete servire anche in occasione del brunch o magari per una cena estiva.
Cetrioli, pan carrè e burro sono gli ingredienti necessari per poter preparare questo piatto invitante, ma anche adatto come antipasto per un’occasione speciale perché nella sua semplicità è un piatto molto raffinato.
Se vi piace il cibo da strada, non potrete perdere il nuovo appuntamento con lo Street Food Festival, in programma presso Eataly Roma dal 19 al 21 maggio.
Una tre giorni interamente dedicata allo street food italiano e internazionale per appassionati e non solo. Hamburger, patatine, piadine, ravioli e gateau in tutte le loro varianti saranno i protagonisti di un weekend interamente dedicato allo street food, ma come funziona il Festival?
È morbido, saporito e molto dolce: è il surimi. Preparato con il filetto di pesce bianco deve essere spesso e volentieri solo sbollentato.
Viene utilizzato come ingrediente irrinunciabile per l’insalata di mare (quando diventa uno dei pezzi più pregiati da accaparrarsi), ma avete mai pensato a come utilizzarlo in cucina?
Si chiamano Cloud Eggs, letteralmente uova alla nuvola e rappresentano l’ultimo trend di Instagram. Sono belle a vedersi e sono facilissime da preparare: le uova nuvola assumono la forma di una nuvola soffice e invitante e il segreto nella preparazione è uno solo in realtà.
Nelle Cloud Eggs il tuorlo deve essere separato dall’albume che viene montato a neve ferma, poi riempito con il tuorlo (prima eliminato) e poi successivamente cotto in forno.
Cinquecento cantine, 40 ristoranti e 2500 vini in degustazione, 40 ristoranti: questi i numeri dell’edizione 2017 di Vinòforum l’appuntamento dedicato al vino che torna a Roma, in zona Farnesina dal 3 al 12 giugno.
Ci saranno degustazioni di vini, show cooking insieme a chef blasonati e maestri pizzaioli, laboratori, lezioni didattiche e molto altro per un appuntamento che vedrà l’allestimento di una serie di Temporary Restaurant, ben 40, attenti alla qualità e che si alterneranno ogni due giorni negli spazi di Vinòforum.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.