Se amate il gusto agrodolce e volete preparare qualcosa di diverso in occasione della domenica ecco la ricetta del Pollo brasato al limone e miele di Bill Granger, lo chef australiano che vive a Londra.
Un secondo piatto agrodolce che rinnoverà il classico pollo della domenica e che unisce due ingredienti perfetti per essere combinati insieme.
Si presentano con una forma allungata, con la buccia marroncina con leggere sfumature rosa e hanno una polpa arancione: le patate dolci americane della Carolina del Nord sono molto versatili in cucina e sono ricche di sostanze nutritive, soprattutto di vitamina A importante per la vista, lo sviluppo delle ossa e delle difese immunitarie.
Non solo vitamina A, ma anche vitamina C: le patate dolci sono un’ottima fonte di vitamina C che aiuta a contrastare le infezioni e ad assorbire il ferro, contengono il betacarotene, sono ricche di fibre, vitamina B6, E, potassio e manganese e sono perfette anche per i regimi dietetici visto che contengono solo 86 Kcal per 100 grammi.
Se sentite parlare di Madeleine penserete con ogni probabilità alle Madeleine dolci di Marcel Proust nella sua Recherche. Oggi però proponiamo una variante salata tutta da provare delle tradizionali Madeleine alsaziane, le Madeleine con la crema di piselli.
Variante appetitosa di un classico della cucina francese, potrete servire le vostre Madeleine ai piselli come antipasto o come secondo sfizioso imprescindibile in ogni caso il fatto si usare l’apposito stampo in silicone con la tradizionale forma delle Madeleine che sembrano delle vere e proprie conchiglie.
L’appuntamento è fissato per sabato 16 e domenica 17 settembre in provincia di Lucca per un intero weekend all’insegna dei frutti e dei prodotti dell’autunno: al via la quinta edizione de La Piazza del Ciocco – Festival d’Autunno organizzato al Ciocco Tenuta e Parco nella Valle del Serchio, in Toscana, a pochi km da Barga in provincia di Lucca.
Un weekend aperto al pubblico e ad ingresso gratuito che propone prodotti artigianali ed enogastronomici tipici della zona fra primizie d’autunno, ma anche altre delizie, dai funghi porcini ai salami.
Al via la terza edizione di Cucina in tutti i sensi, il formato di cucina che vede come protagonisti il famoso chef tatuato ChefRubio, Debora Deborah Donadio, insegnante del LIS, la lingua dei segni e la Sous Chef ipovedente Serena Sacco. Anche stavolta la web Series mantiene inalterata la sua vocazione.
Rendere le ricette accessibili a tutti anche ai non udenti e ai non vedenti attraverso serie di applicazioni screenreader che vengono associate alle video-ricette e che sono disponibili gratuitamente sul sito di Chef Rubio che fanno convertire le immagini e i testi in contributi audio per gli utenti non vedenti.
Versatile e molto gustoso, il riso soffiato può essere acquistato direttamente nei supermercati: adatto per lacrima colazione, è un ottimo ingrediente che potrete utilizzare per la realizzino di dolcetti molto gustosi.
È perfetto con dolcetti come ad esempio le barrette con frutta e cioccolato, e potrete provare anche a realizzarlo in casa per avere un prodotto più sano rispetto a quello che potreste acquistare normalmente nei negozi. Potrete anche utilizzarlo per decorare dolci di vario genere o ricorprirlo semplicemente con del cioccolato fuso, per una ricetta semplicissima, ma particolarmente gradita ai bambini.
La cucina svedese sta conoscendo un certo successo da qualche anno a questa parte grazie all’Ikea, ma se volete preparare una pietanza rigorosamente svedese anche in casa, vi suggeriamo la ricetta delle patate alla svedese.
In Svezia viene servita come insalata in accompagnamento per secondi piatti di carne o di pesce, ma in realtà si tratta di una ricetta molto ricca che potrete anche servire come piatto unico: caratteristica del piatto chiaramente è la presenza di diversi ingredienti che rendono molto saporito il piatto.
Si chiamano spaghetti, ma di pasta hanno semplicemente l’aspetto visto che fatto gli spaghetti di carote e barbabietole con erbe aromatiche sono un contorno a base di verdure.
L’aspetto però è assolutamente quello tradizionale degli spaghetti di grano duro e successivamente condii con trito di feta, prezzemolo, origano, basilico e maggiorana.
Andrà in onda nel mese di marzo del 2018, ma intanto tutto è pronto per la seconda edizione di Celebrity MasterChef 2, lo spin off del popolare reality dedicato alla cucina che tornerà in onda su Sky Uno.
Personaggi dello sport e dello spettacolo e del giornalismo saranno uniti dietro i fornelli di Masterchef dalla passione per la cucina: a giudicarli come sempre l’affiatata giuria composta dagli chef Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo e da Joe Bastianich.
Le penne all’arrabbiata sono un classico della cucina italiana, un piatto irrinunciabile per chi ama la pasta e soprattutto il piccate, ma se amate le rivisitazione e siete soprattutto estimatori del riso, allora la ricetta del risotto all’arrabbiata è proprio quello che fa per voi.
È un piatto facile da preparare adatto magari quando le temperature tendono un po’ a scendere, perfetto quindi in questo periodo.
Che l’Italia sia un paese di amanti della pasta è cosa nota che vanta origini lontane, ma è soprattutto il Sud Italia che registra il maggior consumo di pasta con il 99% della popolazione che mangia in media la pasta anche 4-5 volte la settimana.
Solo nel 2016 è stata venduta nel Sud Italia il 36% del totale distribuito in tutta Italia, praticamente il doppio rispetto al Nord Est e un terzo in più rispetto a Nord Ovest e Centro. Questo è quanto emerge dall’Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) su elaborazioni di dati Iri.
Al via l’Oktoberfest 2017, il già atteso dei festival autunnali dedicati alla birra che si svolge come di consueto a Monaco di Baviera: quest’anno l’appuntamento per gli appassionati è fissato dal 16 settembre al 3 ottobre degli stand di Theresienwiese fra birra e specialità gastronomiche.
La 184edizione della festa ricalca la prima edizione di una festa nata il 12 ottobre 1810 in occasione delle nozze del principe bavarese Ludwig e della principessa Therese von Sachsen-Hildburghausen di Sassonia quando furono organizzati dei festeggiamenti i sull’erba del Theresesienwiese per cinque lunghi giorni.
Il pesto agli agrumi di Filippo La Mantia, che ama definirsi oste e cuoco, è una ricetta originale del 1997 che da quel momento in poi ha sempre accompagnato i suoi piatti e la sua cucina. Mandorle, agrumi, olio, capperi, basilico sono gli ingredienti fondamentali per la preparazione di un pesto dai sapori freschi che rievocano tutta la bontà dei prodotti e degli aromi della Sicilia.
A fornire dritte sull’uso di questo speciale pesto con gli agrumi è proprio La Mantia che consiglia di utilizzare il pesto anche a crudo come salsa base per il condimento della pasta, ma anche del couscous e delle insalate fresche.
L’appuntamento è fissato a Bra dal 15 al 18 settembre con l’edizione 2017 di Cheese, la manifestazione interamente dedicata ai formaggiche quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni. Un appuntamento importante che quest’anno intende concentrarsi soprattutto sul latte crudo, anche se in questa edizione speciale saranno protagonisti anche i formaggi naturali prodotti senza l’ausilio di fermenti industriali e che saranno al centro di dibattiti, conferenze, approfondimenti. Non mancheranno naturalmente assaggi di prodotti italiani e internazionali disponibili ai banchi di assaggio.
Pastori, casari, selezionatori, ma anche semplici appassionati i formaggi e cultori del genere saranno i visitatori di Cheese, la manifestazione dedicata ai latticini di qualità organizzata in collaborazione dalla Città di Bra e Slow Food che si svolgerà anche presso i Laboratori del Gusto, la Banca del Vino, gli Appuntamenti a Tavola nell’Albergo dell’Agenzia, i Laboratori di analisi sensoriale le aule dell’Università di Scienze Gastronomiche.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.