
Ricette Piatti Unici
Cucina estiva dal Messico: le Fajitas vegetariane
Piatto unico, gustoso, leggermente piccante, adatto alla cucina vegetariana, validissimo sostituto dell’italico panino imbottito oggi si parla delle Fajitas vegetariane. La fajita, di per se, poco ha a che fare con il panino, visto che per fajita si intende un piatto della cucina messicana solitamente composto da carne o pollo, marinate in un intingolo speziato e piccante, tagliati a strisce e da peperoni e cipolla grigliati, come le famose le chicken fajitas proposte dalla nostra amica Germana. Ma se la fajita viene avvolta in una tortilla, il famoso “pane” di mais dell’America Latina di forma e consistenza simili alla nostra piadina, allora si che si può paragonare ad un panino!
Adesso, visto che siamo in estate e che è piacevole alimentarsi con dei piatti un po’ più leggeri ma sempre dai sapori eccezionali e spargere sulla tavola un po’ di allegria con i colori dei cibi e delle verdure, anziché le fajitas classiche vi proponiamo la variante delle Fajitas vegetariane. Ricche di verdure e impreziosite da del formaggio fuso, speziate al punto giusto, ecco a voi le Fajitas vegetariane.
Il riso grande estate
Inventarsi i pranzi e le cene non è sempre facile, può essere considerato un secondo lavoro, o un terzo o
Una ricetta estiva: il cous cous ai peperoni e menta
In questi giorni, e so per certo di non essere la sola, non riesco a passare più di 10 minuti in cucina. Accendere il forno è impensabile e anche con gli stessi fornelli faccio fatica. L’idea di preparare un piatto di pasta non mi passa neanche per la testa, così ho escogitato il piano di preparare del cous cous in abbondanza, quello ai peperoni e menta, e di servirlo freddo conservandolo in frigo. In questo modo ho avuto a mia disposizione un piatto freddo passando in cucina giusto il tempo necessario alla cottura dei peperoni ed alla ultimazione della cottura del cous cous (ho utilizzato quello precotto).
Le ricette dell’estate: riso freddo con salsa di tonno
Ecco un’alternativa alla classica insalata di riso, una preparazione estremamente semplice, e davvero veloce, se come mia mamma non fate
Lasagne con verdure e ricotta, ottime per l’estate
Cosa ci impedisce di gustare anche d’estate, quando l’aria è afosa ed il caldo opprimente, un buon piatto di lasagne? Perché privarsi di questa delizia della cucina italiana, solo perché la stagione non è la più adatta per magiare cibi pesanti e ricchi di calorie, come le classiche lasagne al ragù? Per portare in tavola un delizioso piatto di lasagne ed evitare gli sguardi perplessi e le smorfie di sofferenza dei vostri commensali, basterà cambiare i condimento e servire delle Lasagne con verdure e ricotta.
Le Lasagne con verdure e ricotta, come le lasagne vegetariane, sono un piatto della cucina vegetariana, ricche di verdure e condimenti leggeri. Verdure cotte in modo leggero, senza fritture e troppi grassi aggiunti, un condimento leggero come la ricotta e del pesto, ed sulle vostre tavole avrete un piatto allegro, colorato ed invitante come le Lasagne con verdure e ricotta.
Un Piatto Estivo: le Melanzane alla Parmigiana
Le melanzane alla Parmigiana sono un piatto classico per l’estate. Si possono preparare in anticipo e servire a temperatura ambiente oppure se se siete audaci e non soffrite il caldo potete anche gustarle bollenti con il formaggio ancora filante. Io personalmente le preferisco a temperatura ambiente, soprattutto considerando le alte temperature esterne. La ricetta che vi propongo oggi secondo me é molto buona ma anche molto particolare. Io l’ho assaggiata in questo modo durante una vacanza a Scilla (in Calabria) e mi é piaciuta davvero molto. Come poi tutte le ricette “classiche” anche la Parmigiana varia a seconda della regione in cui la gustate per cui a Napoli sarà in un modo a Roma in un altro e a Palermo in un altro ancora. Poi addirittura da famiglia a famiglia ognuno la prepara a modo proprio, magari aggiungendo un ingrediente segreto. Comunque questa é la ricetta che mi é stata data dalla signora calabrese che me la ha gentilmente offerta e così io ve la giro.
Fusilli con Pesto, Pomodori e Feta, ancora una Pasta Fredda

Insalata di pollo ricca, ideale per una cenetta estiva
L’insalata di pollo è uno di quei piatti che mette tutti daccordo: è di semplice realizzazione, piace a grandi e bambini, è un piatto completo, può essere servito sia caldo che freddo, e ci si può mettere dentro tutto ciò che si vuole (per la serie tutto fa brodo). Avete degli avanzi in frigo? Bene: riciclateli nell’insalata di pollo. Tra l’altro per la preparazione dell’insalata di pollo non servono dosi precise, si può andare ad occhio, il risultato è sempre eccellente.
Insalata di riso Venere con gamberi e scarola stufata

Il riso condito con i gamberi è in fondo un semplice riso freddo, che diventerà gustoso prima con l’aggiunta dei pomodori e poi una volta sistemato sul letto di scarole, e le scarole saranno anche quelle congelate, che se sono di buona marca sono comunque buone e garantiranno anche la presenza della verdura, in una chiava originale, all’interno del vostro pasto.
Pasta con verdure alla mediterranea
La cucina mediterranea ricca di alimenti genuine e basata sull’utilizzo di tante verdure ed ortaggi è una cucina ideale per i mesi estivi. Periodo in cui, tra le altre cose, è più semplice reperire gli ingredienti base della cucina mediterranea che gira intorno a pomodori, melanzane, zucchine e peperoni. In questo periodo della stagione è proprio il momento ideale per cucinare la Pasta con verdure alla mediterranea.
La ricetta della Pasta con verdure alla mediterranea è quella di una portata molto ricca e sostanziosa che nasconde il suo pregio nella sua leggerezza. La Pasta con verdure alla mediterranea è un ricetta a base di pasta che, per il grado di completezza del suo apporto nutrizionale, può considerarsi un piatto unico. E se volete un piatto d’accompagnamento per qualche secondo, vi suggerisco di utilizzare il condimento della Pasta con verdure alla mediterranea, vedrete che anche come contorno andrà benissimo.
Insalate estive: l’Insalata d’orzo e pomodori secchi
Non è difficile indovinare quale possa essere il piatto più indicato per l’estate, che unisca leggerezza, freschezza e un buon apporto nutrizionale; l’insalata, come immagino concorderete anche voi, è il piatto unico che viaggia sulla cresta dell’onda per tutto il periodo estivo. Si può spaziare dalle insalate di frutta alle insalate di riso, dalle insalate di pasta a quelle più comuni di verdure, ma in ogni caso si otterrà un piatto unico che oltre a far gioire lo stomaco rallegrerà le nostre giornate.
L’insalata di cui vi voglio parlare oggi è un tipo d’insalata molto ricca e con una serie di ingredienti che ben si legano tra loro, tanto nutriente e sostanziosa che la suggerirei anche come pranzo da asporto per il lavoro o per un picnic in montagna o in campagna:l’Insalata d’orzo e pomodori secchi. Due sapori caldi, quello dell’orzo e dei pomodori secchi, che si mescolano a due ingredienti che offrono sensazioni di freschezza, il tonno e la mozzarella, il tutto profumato dall’impagabile prezzemolo e dalla medicamentosa menta. Questo, a mio parere, è più che sufficiente per descrivere l’Insalata d’orzo e pomodori secchi.
Estate in tavola con l’Insalatona del sole
Una mega insalata ricca di sapori estivi e ortaggi di stagione, un piatto che richiami l’idea del sole, ma che porti in tavola la gioia dei colori e la briosa freschezza che stimola ancor di più l’appetito nei giorni più caldi, ecco a voi, rullo di tamburi, …: l’Insalatona del sole.
L’Insalatona del sole nasce dal pensiero di creare un’insalata-piatto unico, che racchiuda più sapori, tutti, però, ben in accordo tra loro. Unioni appropriate, accostamenti prudenti e unicamente verdure di stagione, ecco come ha preso forma l’Insalatona del sole in una rovente giornata estiva. Il nome di questo piatto della cucina vegetariana, sperimentato in compagnia della mia ragazza, è un chiaro omaggio al sole ed a quegli ortaggi che crescono nel suo caldo abbraccio.
Insalata di riso Integrale e verdure: per un’estate in Forma








