
Gli struffoli sono arrivati in Campania grazie ai Greci, già ai tempi della Magna Grecia infatti esisteva una preparazione simile e quindi diciamo che noi napoletani non li abbiamo proprio inventati di sana pianta, non è stato un napoletano a impastare e poi ricavare queste palline deliziose, però abbiamo fatto nostro, secoli e secoli, fa un dolce importato da una delle più antiche civiltà del mondo. Infatti in Grecia esiste un dolce simile, il loukoumades, e sempre dalla cultura greca ne deriva il nome, strongylòs, che significa di forma tondeggiante.
In più il dolce non è sempre stato legato alle feste natalizie, si ha una testimonianza della ricetta degli struffoli legata alla cucina napoletana, che risale al 1634, ma in quel periodo il dolce veniva preparato indipendentemente dalle festività.
Comunque sia provate a preparare gli struffoli, non è molto difficile, l’unica parte un po’ faticosa è il momento in cui vanno ritagliati tutti i pezzettini dai tubicini di pasta, ma visto il risultato finale un po’ di noia, un po’ di ripetitività e un po’ di affaticamento ci stanno tutti!




Secondo voi esiste il Natale senza il caratteristico profumo della Cannella? per me no. Addirittura quando ci avviciniamo alle festività natalizie acquisto delle buste profumatrici di ambienti che hanno la scritta Christmas e che diffondono in tutta la casa il caratteristico profumo pungente della cannella. Inoltre in questo periodo dell’anno uso spessissimo le Cinnamon sticks per aromatizzare tisane e vino: una vera delizia! Trovo che sia davvero meraviglioso associare gli odori alle sensazioni che questi provocano in noi, e la cannella spesso genera allegria nella mia casa proprio perché associata alla festa, ai colori ed al calore degli amici e delle persona che ci amano. Allora oltre che ad utilizzarla classicamente abbinata alle mele piuttosto che alle arance perché non renderla protagonista assoluta, magari dedicandole interamente dei biscotti aromatizzati con il suo inconfondibile profumo? io li ho preparati dandogli la forma di alberello natalizio e spolverandoli con dello zucchero di canna, proprio per non coprire il colore bruno della spezia. Ma se preferite utilizzate pure lo zucchero a velo.






