Arancine, le originali sono solo “made in Palermo”, diffidate dalle imitazioni. Iniziamo dal riso

riso

Carissimi amici di Ginger & Tomato, fra qualche giorno sarà Santa Lucia e nella mia amata Palermo, è usanza festeggiare questo giorno mangiando le arancine (no arancini e nemmeno supplì, arancine, è così che si chiamano, e le originali sono solo made in Palemo!) oltre che la “cuccia” (grano cotto e condito in un modo particolare che mi auguro potervi illustrare quanto prima).

Le arancine sono delle palline di risotto, e non di semplice riso, più o meno grandi, e ripiene di ciò che si vuole, dal dolce al salato; le arancine, una volta ripiene, vanno passate in una pastella, poi in del pan grattato e infine fritte in olio bollente e, cosa importantissima, le arancine vanno mangiate assolutamente calde!

Oggi, cominciamo con spiegarne la base, vale a dire il riso.

Come fare il riso per le arancine palermitane “originali” salate.

Cosa molto importante, il riso va fatto la sera prima

Negli articoli dei prossimi giorni vi illustrerò in che modo fare alcuni ripieni, come fare la pastella, e in che modo fare le arancine dolci al cioccolato….

10 commenti su “Arancine, le originali sono solo “made in Palermo”, diffidate dalle imitazioni. Iniziamo dal riso”

  1. Ciao Roberta, non sapevo che oltre ad essere omonime, fossimo pure conterranee. Gli arancini li adoro e quando li prepariamo in casa ne produciamo quantità incredibili, quelli che avanzano li congeliamo. Attendo con ansia le ricette dei vari ripieni e soprattutto quelli al cioccolato 😉

    Rispondi
  2. @ Ishtar:
    heheeheh ebbene si, devo dire che anche io ne faccio sempre una quantità esagerata….le distribuisco ad amici e parenti e ciò nonostante me ne rimangono sempre una marea…..ma le adorooooo…e poi io oltre alle classiche ne invento sempre di nuove…..vedrai ;)…..bhè quelle al cioccolato poi…..credimi sono fenomenali…per chi ama poi il cioccolato fondente come la sottoscritta….. 😉

    Rispondi
  3. …ma gli arancini non sono originari di Catania? Io pensavo il nome venisse appunto da piccole arance, e la zona dove si producono le arance è la piana di Catania.

    Rispondi
  4. azz….Tea…. domanda da 100 milioni di dillari…… 🙂 ammetto che non lo so!….o meglio, io so che sono nate a Palermo, ma effettivamente anche la tua teoria è plausibile!…..Scolta, facciamo una cosa, parliamo di arancine Siciliane, perchè siciliane lo sono di certo e nessuno potrà mai contestarcelo 😉 …..che ne dici?

    Rispondi
  5. Le arancine, al femminile in quanto simili a piccole aranciE, sono state create dai cuochi dei re normanni in sicilia per consentire ai sovrani di portare facilmente del cibo durante le battute di caccia e derivano da precedenti piatti che gli arabi avevano introdotto in Sicilia durante la loro dominazione, infatti la maggior parte dei cuochi di corte erano arabi. La nuova dominazione, infatti, pur con molte restrizioni, era molto tollerante con le maestranze arabe esperte in svariati campi tra cui la cucina ( anche la famosa cassata è di derivazione araba), l’architettura e l’agricoltura. Quindi per concludere le arancine sono nate alla corte dei re normanni, che per inciso era a Palermo. Spero di essere stato utile.
    fonti: lezioni di storia della Sicilia moderna e contemporanea presso la facoltà di Scienze Politiche, indirizzo di laurea “esperto delle politiche locali”. Univrsità di Palermo.

    Rispondi

Lascia un commento