Un tranquillo e rilassante pomeriggio domenicale. Una giornata trascorsa all’insegna della buona cucina. La mattina spesa di coppia, alla ricerca di prodotti e verdure speciali e prelibate. Al rientro a casa, si cucina. Insieme, perché così ogni piatto acquista un sapore più buono. E dopo un pranzo con tante piccole speciali ghiottonerie … lascio alla vostra immaginazione. Come proseguire una giornata del genere? Nel modo più semplice, per recuperare un po’ di energie, bevendo un bel te caldo, non c’è niente di meglio di una deliziosa Torta al cocco e Nutella. Così … via, di nuovo in cucina! Poi, abbracciati sul divano, ci si imbocca a vicenda, rendendo ancor più dolce la Torta al cocco e Nutella.
Scuola di cucina “Peccati di gola”, il posto giusto per imparare a cucinare!
In cucina siamo tutte autodidatte. Non che i consigli di mamme e nonne non siano serviti, ma sarete d’accordo con me se dico che in realtà tantissime cose le abbiamo imparate da sole e a nostre spese, combinando pasticci con risultati non sempre eccellenti. Anche se resto dell’idea che le sperimentazioni in cucina siano la cosa più divertente del mondo (errori compresi), mi piacerebbe frequentare una scuola per apprendere a perfezionare le mie capacità e magari imparare qualche nuova ricetta. Se anche voi avete questo desiderio, le scuole di cucina in Italia sono molte ma “Peccati di gola” è una delle mie preferite.
I biscotti alle nocciole, perfetti per ogni occasione
Ogni momento è quello giusto quando si parla di biscotti! Non mi tiro mai indietro quando si tratta di impastare e sfornare. Anche questo fine settimana è stato molto produttivo da questo punto di vista, mi sono cimentata nella preparazione di diversi tipi di biscotti perchè aspettavo visite e non volevo farmi trovare a mani vuote, anzi a dirla tutta non aspettavo altro che provare questa ricetta: i biscotti alle nocciole.
Spaghetti con padellata di fasolari, primo piatto per il Natale
Signore e signori oggi invece di concentrarci sempre sulle solite vongole parliamo dei fasolari! Questi molluschi sono molto simili alla più nota cugina vongola, vivono anch’essi infossati nei fondali sabbiosi, e si distinguono principalmente per il colore della conchiglia, più scuro, tra il rossastro e il marrone e diversamente striato. Non sottovalutiamo poi la diversità del sapore, molto simile nella consistenza alla vongola, ma comunque diverso visto che parliamo di due specie di molluschi ben distinti. Preparatevi allora a preparare questo delizioso piatto di spaghetti con padellata di fasolari, per una vigilia di Natale all’insegna dei buoni sapori del nostro mare.
Ricette di natale, il cappone all’arancia
Il cappone all’arancia è sicuramente uno dei piatti trionfali da portare in tavola il giorno di Natale. Così maestoso a vedersi, così imponente, arricchisce di sicuro la tavola e la rende ancora più allettante. E dire che la preparazione non è neanche così difficile, seppure abbastanza lunga. Il risultato è un secondo piatto di carne molto gustoso e molto aromatico, con quel restrogusto di arancia e quel sapore dolciastro che tanto lo fa amare.
Ciambella ricoperta al cioccolato, un dolce goloso con in Bimby
Per quanto io cerchi di trattenermi, in questi giorni ho dato sfogo alla mia passione per il cioccolato. Forse è colpa delle giornate più fredde o della pioggia che a tratti copre la città, fatto sta che se penso a un dolce ultimamente riesco a solo a pensare a una montagna di cioccolato. Ieri pomeriggio non c’era molto da fare, ho dato uno sguardo al mio ricettario Bimby dedicato ai dolci e ho pensato di sperimentare questa ciambella ricoperta al cioccolato, che è è un dolce facile e squisito, ed ha il pregio di essere anche una preparazione veloce grazie all’aiuto del Bimby. Siccome non volevo farmi mancare niente, ho sfornato la torta e l’ho accompagnata con una tazza di cioccolata calda. Troppo cioccolato secondo voi? Ogni tanto si può fare!
Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra, a Noci il 10 e l’11 dicembre 2011
Amanti delle pettole non perdetevi questo evento: Pettole nelle gnostre e cioccolato in sagra il 10 e 11 dicembre a Noci, in provincia di Bari. Conoscete le pettole, quelle palline di pasta lievitata sia dolci che salate che si preparano per le occasioni festive e non solo? Il 10 e l’11 dicembre saranno protagoniste di una sagra imperdibile della durata di 2 giorni. Un’occasione per ritrovarsi poco prima delle festività natalizie a festeggiare con i dolci tipici pugliesi.
Penne cremose con carciofi
C’è qualcosa di speciale nella pasta e gli italiani lo sanno. Per questo amo occuparmi di ricette di primi piatti, e in tutta onestà se dipendesse da me io mangerei pasta in continuazione, anche con i condimenti più semplici. Le penne cremose ai carciofi sono un primo piatto eccellente, facile da preparare e con quel pizzico di sapori decisi che a me piace tanto. Avete presente la cremosità della pasta alla carbonara? Queste penne cremose ai carciofi somigliano molto ad una carbonara, però per l’appunto a base di carciofi. Oggi credo proprio che sperimenterò questo primo piatto perchè ho trovato dei cuori di carciofo tenerissimi che non vedo l’ora di cucinare!
Le pettole, dolci di Natale della tradizione pugliese
Sicuramente avrete già sentito parlare delle pettole, una preparazione tipica sia della Puglia che della Basilicata, che si prepara in diverse occasioni, principalmente a partire da San Martino fino a Carnevale, ma soprattutto durante le festività Natalizie. Esistono in due varianti, dolci e salate, e si preparano a partire da un impasto di pasta di pane che viene poi arricchita a piacere secondo i gusti, e fritte in abbondante olio bollente.
Nigella Lawson, come la cucina diventa un’arte al femminile
Si chiama Nigella Lawson, è bella e formosa ed è la più famosa star gastronomica della Gran Bretagna. Non è uno chef ma sa cucinare, e anche molto bene, e per questo si è conquistata un posto di tutto rispetto nella televisione inglese grazie ai suoi libri e alle sue seguitissime trasmissioni. Vi confesso che io amo il modo in cui Nigella si approccia al mondo della cucina. Il suo modo di impastare, amalgamare, assaggiare e poi leccarsi le dita alla fine, rende irresistibili le sue ricette anche se sono lontane dal mondo eccessivamente professionale degli chef. E poi il sorriso sul suo volto dimostra che non si prende troppo sul serio nonostante i suoi numerosi successi, testimoniati dai suoi libri di ricette che sono diventati best seller anche in Italia.
Il Cicciolo d’Oro, la XII edizione a Campagnola Emilia (RE) il 10 e l’11 dicembre 2011
Anche quest’anno a Campagnola Emilia (RE), il 10 e l’11 dicembre, si svolgerà la più famosa gara italiana tra norcini. La festa del Cicciolo d’oro nasce con l’intento di valorizzare la tradizione della norcineria reggiana che ha origini antiche, già ai tempi della Contessa Matilde di Canossa. Il giorno del “sacrificio” del maiale, infatti, veniva vissuto dalle famiglie dell’epoca come un giorno di festa, dedicato alla lavorazione di tutte le parti del maiale, la quale veniva affidata a degli esperti norcini. I ciccioli, da cui proviene il nome di questo evento imperdibile per gli amanti del genere, altro non sono che parti dello strato adiposo interno del maiale che viene tagliato in pezzi molto piccoli e fatto bollire per non meno di tre ore a fuoco basso. Una volta pronti i ciccioli assumono un colore biondo e vengono conditi dal norcino con spezie ed aromi vari.
Gingerbread man allo zenzero, biscotti per Natale
I pupazzetti allo zenzero, anche noti come gingerbread man o come omini di pan di zenzero, sono proprio quei biscottini a forma di omino, che avrete sicuramente riconosciuto grazie all’immagine e che nel nostro paese hanno raggiunto la fama grazie al ben noto film d’animazione “Shrek”! Dopo questa brevissima introduzione è quasi inutile che io vi dica che preparare questi biscotti nei giorni che precedono il Natale insieme ai vostri bambini sarà divertentissimo e loro li adoreranno anche perché potranno decorarli in mille modi grazie alla semplice glassa preparata con lo zucchero a velo e che potrete colorare con il colorante alimentare.
Orecchiette al forno, una ricetta facile per un primo piatto
Forse vi starete già chiedendo come fa la pasta al forno ad essere un primo piatto facile, visto che in genere questo tipo di preparazione richiede un bel po’ di impegno. Non è così per le orecchiette al forno, che sono un piatto molto semplice da preparare e buonissimo. Ieri sono ritornata a casa tardissimo, non era proprio il caso di mettersi a cucinare. Ma le mie sorelle morivano di fame e non avevano nessuna voglia di accontentarsi di un panino. Ho aperto la dispensa, ho visto le orecchiette e ho avuto un’illuminazione. In appena venti minuti era tutto pronto e abbiamo pranzato allegramente con un primo piatto squisito!
Spezzatino al Barbera, un secondo piatto per Natale 2011
Per me i secondi piatti sono sempre il problema di ogni cena! Mi piace preparare i primi e fortunatamente mi riescono bene, dei dolci lo sapete già perchè dico di continuo che amo più prepararli che mangiarli, e oltre a questo mi diverte molto accogliere gli amici o più in generale gli ospiti con un bell’aperitivo e qualche antipasto sfizioso. Capirete quindi che anche materialmente resta poco spazio nello stomaco per il secondo piatto durante le mie cene, ma a questo Spezzatino al Barbera, perfetto per il Natale, proprio non si può rinunciare!