Si tiene fino al 16 luglio a Montalto di Castro la Sagra del Melone di Pescia Romana: nel 2017 ricorre la XXX esima edizione di una sagra dedicata a un frutto leggero, fresco e poco calorico, ideale per poter contrastare la calura estiva.

Si tiene fino al 16 luglio a Montalto di Castro la Sagra del Melone di Pescia Romana: nel 2017 ricorre la XXX esima edizione di una sagra dedicata a un frutto leggero, fresco e poco calorico, ideale per poter contrastare la calura estiva.

Voglia di involtini primavera? Sì, ma non i soliti: gli involtini primavera di tonno nella rivisitazione di Daniele Usai richiamano le atmosfere orientali e rappresentano una variazione della cucina cinese, vietnamita e cambogiana.
In questi paesi questi deliziosi involtini vengono serviti come antipasti: sono veramente stuzzicanti e ottimi anche come secondo piatto di pesce.
Stazione Centrale di Asti, Stazione Notarbartolo di Palermo, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini: non si tratta d un elenco di stazioni, ma dei nomi cui sono intitolati cocktail e drink. L’idea, che esalta l’eccellenza italiana, è venuta al bartender Paolo Viola, head bartender del Ritorno, il Premium Italian bar che ha inaugurato pochi mesi fa nel lussuoso quartiere di Chelsea, a Londra.
Il progetto in questione si chiama Grand Central Italia ed è un viaggio all’insegna del gusto tra gli aperitivi regionali italiani che vengono abbinati a profumi floreali tipici di ogni regione italiana. E tutti i cocktail ideati da Viola vengono preparati con la base di vino della casa astigiana Giulio Cocchi.
È buonissimo da mangiare, è ricco di proteine e di grassi buoni, è antinfiammatorio e protegge da problemi seri di ipertensione, obesità e tumori contribuendo anche a mantenere bassi i livelli di trigliceridi nel sangue: il pesce insomma fa davvero benissimo, ma quanto è arduo certe volte farlo mangiare ai nostri bambini?
Di solito il pesce non piace troppo ai bambini, ma per invogliarli possiamo puntare su ricette semplici che riescano a mascherare l’aspetto del pesce, ma anche su tipi di pesce con sapori più delicati o magari puntare su preparazioni un po’ più d’effetto.
Ecco qualche suggerimento di ricette di pesce per i bambini che arrivano direttamente dal ricercatore chef Marco Bianchi.
Fai il pieno di vitamine, ti abbronzi più in fretta e proteggi anche la pelle dal rischio dell’invecchiamento a causa del sole: l’ideale in estate è affidarsi a una serie di ricette vegetariane facilissime da preparare molto sfiziose.
Una delle ricette più quotate è certamente la centrifugati con cruditè. Utilizziamo le zucchine, le carote, un peperone, il sedano e i ravanelli: verdure e ortaggi particolarmente colorati e ricchi di benefici per il nostro fisico.
Si terrà sabato 15 luglio il Malvasia Day: arrivato ormai alla settima edizione, il format itinerante si svolgerà per l’edizione 2017 a Capofaro, una delle Tenute di Tasca d’Almerita, a Salina.
Al centro della giornata dedicata al vino e alla narrazione, tutti i profumi e l’evoluzione dei vini delle Eolie in un appuntamento in cui il pubblico potrà pubblico potrà incontrare 14 produttori-narratori che racconteranno le diverse interpretazioni del vitigno, degustandole insieme agli ospiti.
Se avete a disposizione del prosciutto cotto in casa e non sapete esattamente come utilizzarlo, potreste usarlo per la preparazione di una deliziosa mousse al prosciutto. Si tratta di un impasto super veloce che si trasforma immediatamente in una crema morbida facilissima da spalmare.
Potrete utilizzarla come farcia golosa per il pane tostato, farcire le uova, ma anche le verdure come ade esempio le zucchine o i pomodori.
Ecco un ben piatto facile facile da preparare che piacerà soprattutto ai fautori della cucina vegetariana: le polpette di tofu con la salsa senape rappresentano il giusto connubio fra il gusto e un tipo di cucina sana.
Si preparano principalmente con il tofu e il miso, ma vengono fritte nell’olio e poi servite con una salsa a base di senape che le rende particolarmente appetitose e che conferisce un sapore invitante.
Quando diciamo insalata in estate non pensiamo solo ed esclusivamente all’insalata intesa come un semplice contorno, ma all’insalata intesa come un vero e proprio piatto unico. Oggi proponiamo tre ricette diverse di insalate da provare, l’insalata con mozzarella fritta, l’insalata con petto di pollo, l’insalata alla greca.
Fresca, facile da preparare e molto versatile, l’insalata rappresenta non solo una ricetta salvaspesa, ma anche un piatto tutto da sperimentare che potrete personalizzare con altre verdure o con la carne, con le salse o la mozzarella.
La difficoltà è minima e il risultato invidiabile: molto spesso sono i piatti più semplici quelli migliori da preparare e da gustare. Esattamente come accade con un piccolo, grande classico, i filetti di merluzzo al forno con patate, olive e pomodorini.
È un secondo piatto di pesce economico che piace a tutti: un piccoli classico per l’estate che potrete preparare anche qualche ora prima di servire e poi riscaldare al momento opportuno.
Macedonia sì, ma non la solita. Oggi proponiamo due ricette alternative alla classica macedonia di frutta: si tratta di due macedonie sprint ispirate a due cocktail diversi. La macedonia con le fragole al mojito è una variante perfetta per chi ama i cocktail estivi freschi e soprattutto il rhum.
In alternativa, ecco la ricetta della macedonia di pesche Bellini, variante elegante della classica macedonia di frutta che richiede l’indispensabile presenza dello spumante.
Mandorle e vongole? L’abbinamento inedito è ottimo per la preparazione della crema di mandorle con le vongole, un primo piatto all’insegna del mare che abbina la bontà delle mandorle alla freschezza delle vongole.
Le mandorle vengono considerate dei veri e propri superfood, ricchissime di vitamine, ferro, calcio e magnesio, ottima fonte di energia per chi è sotto stress: anche se è ipercalorica, è perfetta come snack visto che blocca subito la fame.
Le cipolle di Tropea sono fra i prodotti più popolari della Calabria: sono dolci e particolarmente saporite e sono ottime per essere assaporate sia senza condimento (ma dovete essere proprio degli appassionati) sia come contorno da gustare insieme ai secondi di carne e pesce.
Le cipolle rosse di Tropea sono perfette per la preparazioni di contorni in agrodolce che deriva dal sapore dolce delle cipolle e dall’aggiunta di sale, pepe, zucchero e aceto balsamico.
Sarà anche una moda, ma sembra che in Italia sia boom della pasta integrale: lo conferma una ricerca Doxa-Aidepi condotta per conto dell’Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane secondo cui 53% degli italiani la sceglie non solo per il suo gusto, ma anche perché fa bene alla salute visto che è ricca di fibre e sali minerali e presenta un basso indice glicemico.
Il trend salutista degli italiani sembra coinvolgere soprattutto le ragazze under 24 del Nord d’Italia e sembra orientarsi verso la pasta integrale, la pasta di kamut e la pasta di farro registrando una crescita vicina al 20%.