Le crepes sono senza dubbio il piatto salva-cena-dell’ultimo-minuto, l’asso nella manica quando non si sa cosa servire e soprattutto cosa preparare in così poco tempo, ma che faccia allo stesso tempo pensare ad una cena ben curata e studiata. Il bello delle crepes è che partendo da una base unica si possono creare infinite varianti di ripieno tra dolce e salato, ma non solo, anche della base. Basta guardare in frigo tra gli avanzi ed improvvisare una nuova ricetta. Ad esempio le crepes ai formaggi nascono proprio da uno sguardo in frigo, il mio. Ed è stato così che fontina, emmenthal e mozzarella sono finiti a fondersi dentro un ripieno cremoso, quello delle crepes ai formaggi.
Cucina Francese
Un’ Insalata Speciale, la Nizzarda con il tonno fresco

Una ricetta per la Cherry Cake

Un dolce con la frutta estiva: lo strudel di albicocche
Alcuni dolci richiamano proprio i colori ed i sapori delle stagioni. Ebbene lo strudel di albicocche é uno di questi. Non so voi ma io adoro l’asprigno delle albicocche cotte, se poi aggiungete anche delle mandorle allora il contrasto di sapori sarà una vera goduria! questo dolce nasce da una delle mie numerose vacanze francesi, stavolta però non sono riuscita a reperire la ricetta vera per cui mi sono dovuta adattare con diverse prove. Ed alla fine ne sono uscita vittoriosa, perché dopo tanti tentativi é venuto fuori uno strudel molto simile a quello gustato in un Bistrò di Nantes. Una precisazione io l’ho chiamato strudel per la sua forma ma in realtà l’involucro é fatto con la pasta sfoglia e non con l’impasto da strudel tirolese. Comunque provatelo perché é molto buono e semplicissimo da fare! un’ultima cosa se non avete le albicocche potete provare con le pesche.
Un piatto tutto estivo: Cozze alla Francese
Di recente ho visitato un allevamento di cozze. E’ stata una gita interessante e anche buffa: c’erano tutte queste calze piene di mitili che venivano calate in mezzo al mare Adriatico. E così mi é venuto in mente un classico della cucina francese :“moules et frites”. In qualunque strada di Parigi vi troviate a passeggiare ed in qualunque periodo dell’anno ogni bistrò sarà in grado di servirvi questo delizioso piatto. A noi italiani può sembrare strano associare le cozze alle patatine fritte, ma vi assicuro che si tratta di un’accoppiata fantastica. Se poi pasteggerete gustando un buon chardonnay ghiacciato e non troppo strutturato allora vi sembrerà davvero di trovarvi nel cuore nel cuore degli Champs Elysée con l’Arco di Trionfo sullo sfondo. L’unica accortezza che dovrete adoperare nella preparazione di questo piatto riguarda la pulitura delle cozze: dovranno essere perfette!
La Tarte Tatin di Albicocche, un dolce di frutta leggero e gustoso
Spesso la Tarte Tatin si prepara in autunno utilizzando le pere appena mature. Ma vi assicuro che di recente l’ho anche gustata di albicocche é davvero eccellente. Le albicocche infatti in cottura perdono buona parte dello zucchero ed acquistano un forte sapore aspro che in contrasto con il caramello donerà a questa torta un sapore ancora più gradevole e particolare del solito. E visto che questa é la stagione perché non provate? volendo potete anche spolverare la superficie della tatin con delle scaglie di mandorle una volta tirata fuori dal forno. La preparazione poi é quella consueta della torta francese per cui con la base di pasta frolla e con lo zucchero e il burro per far caramella la frutta. Io apprezzo particolarmente questo dolce accompagnato da una palla di gelato alla vaniglia servita accanto ad una bella fetta di torta appena tiepida.
Gazpacho di Piselli e Menta, un primo piatto da leccarsi i baffi

Un Fresco Dolce alla Frutta: La Zuppa di Fragole alla Vaniglia

Mini Clafoutis di Ciliegie: un dessert tutto estivo
Come tutti ormai sanno il Clafoutis é un dolce francese, originario della zona del Limousine rinomata in Francia per la bontà della sua frutta in particolare delle ciliegie. Si tratta in realtà di un dolce molto semplice e di origini povere, infatti gli ingredienti base sono praticamente reperibili in ogni casa. L’accorgimento che dovrete adottare perché il vostro clafoutis non diventi una banale frittata dolce é il seguente: dovrete montare le uova con le fruste elettriche a lungo ovvero fino a quando non avranno raddoppiato di volume. Facendo in questo modo infatti otterrete una torta e non una frittata spugnosa. Infatti si tratta di un dolce molto elementare nei suoi ingredienti ma più complesso nella sua riuscita: per far sì che venga bene la preparazione dovrà essere impeccabile. Per quanto riguarda la frutta da utilizzare poi le ciliegie sono perfette, ma tranquillamente potrete utilizzare albicocche o fragole.
Ricetta dessert: le crepes alla banana con salsa al caramello
Oggi parliamo di un dessert di tutto rispetto: le crepes alle banane e salsa al caramello, pura goduria. Quando ho visto la ricetta non ero poi così convinta di provarle per via delle banane, non ci vado matta e non sapevo ancora che con la salsa al caramello stanno benissimo. Fortunatamente non sono tipo da storcere troppo il naso di fronte alle novità (culinarie) almeno per me, e mi sono buttata ugualmente. Risultato eccezionale, un dessert unico, certo, non proprio leggero, ma quale dolce in fin dei conti lo è?
Flan profumati al Cocco perfetti per uno Slunch!
Questa settimana mi sento portata verso le ricette dei dolci e soprattutto mi piacciono quelli monoporzione, un pochino tipo finger food. Bisogna dire infatti che i dolci nelle mini coppette o le cup cakes non solo sono molto di moda in questo momento ma sono anche molto comodi da preparare e molto belli da servire. Quello di oggi é un dolce dal sapore e dal profumo esotico: dei piccoli flan al cocco. Molto buoni e con un gusto delicato ed elegante al tempo stesso. Sono perfetti per un originale Slunch o anche per un Brunch. Lo sapete che cosa é uno Slunch? si tratta del fratello serale del Brunch -supper + lunch – ovvero ci si vede verso le 18:00 per un aperitivo ricco dei cose salate e poi alle 20:00 si servono i dolci: tanti e tutti singolarmente porzionati, ovvero tutti “bocconi”. Vi piace l’idea? a me molto, la trovo davvero carina ed originale, tra l’altro perfetta per inaugurare la bella stagione. Che ne dite di un bel Slunch in terrazza?
La ratatouille: un piatto di verdure sano e leggero
Buon lunedi, non so quanti di voi abbiano deciso di mettersi a dieta proprio da oggi. Io non proprio, però ho pensato che dopo i bagordi del week end sia il caso di mantenermi un pò leggera, altrimenti i sacrifici fatti finora (leggasi attività fisica costante da un paio di mesetti a questa parte) potrebbero andare a farsi benedire. Detto questo, oggi ho deciso di parlarvi della ratatouille o meglio un piatto di orgine francese, precisamemente provenzale che unisce diversi tipi di verdure e pomodori. La ratatouille è un piatto sia vegetariano (quindi tenetelo presente quando vi trovererete il classico commensale che non mangia carne) che dietetico, il che non guasta mai.
Una ricetta per piccole tortine al Cioccolato senza cottura
Avete ancora la cioccolata dell’uovo di Pasqua? io si naturalmente. Ne ho ancora talmente tanta che sto iniziando a pensare di surgelarla. Comunque una mia amica mi ha suggerito la ricetta di queste tortine senza cottura, tipo piccola pasticceria, da preparare in poco tempo e da gustare in ancor meno. Sono una vera delizia, comode, pratiche, belle e soprattutto buone! le potete preparare prima e lasciarle in frigo nell’attesa di gustarle. Si possono offrire sia per un dolce fine pasto che per una ghiotta merenda. Inoltre potete guarnirle con della frutta fresca: i lamponi sono perfetti, ma anche le fragole andranno benone oppure gli alchechengi per una decorazione più raffinata, tra l’altro adesso vanno anche di gran moda. La mia opinione? i lamponi sono il miglior accostamento, ma io sono una francofona per cui non faccio testo! Un unica nota: per la base bisogna usare i digestive e non altri biscotti.
Uova di Pasqua avanzate: mousse al cioccolato e amarene
Dovendo fare un bilancio delle uova di cioccolato avanzate ad un giorno esatto dalla Pasqua, credo che il numero sia cresciuto notevolmente rispetto a ieri, quando vi proponevo questa ricetta per smaltirle. Ebbene oggi ve ne suggerisco un’altra: ho pensato ad una fresca mousse di cioccolato e amarene da servire in coppette individuali, chissà perchè mi vengono in mente solo ricette fresche, niente torte, crostate, biscotti o roba del genere, solo gelati, semifreddi e creme. Ecco, la mousse al cioccolato e amarene è un delizioso ed invitante dessert che può essere servita a fine pasto o in occasione di una deliziosa merenda. Il vino ideale per accompagnare questa mousse? Un passito di pantelleria farà al caso vostro. Se non avete il tempo di preparare la composta di amarene come previsto nella ricetta potete optare per le amarene sotto sciroppo, io le preferisco alla composta perchè rimangono intere.









